Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' il trazodone il nuovo farmaco magico per l'Alzheimer?

trazodone

Uno dei farmaci più vecchi ed economici della farmacopea internazionale diventerà presto il farmaco che bloccherà l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi multipla?


Il lavoro del laboratorio di Giovanna Mallucci al British Research Council ha dimostrato - nei topi - che il trazodone e il DBM, un farmaco antitumorale, sembrano fermare un processo neurodegenerativo comune che uccide i neuroni in molte malattie importanti, compreso l'Alzheimer. Dopo aver studiato oltre un migliaio di composti, la scoperta del gruppo è stata annunciata con un titolo sulla BBC che dichiara 'Esperti entusiasti per un farmaco magico per il cervello'.


La mia reazione immediata è stata una forte risata. Perché, come molti farmaci che mancano del fascino  del nuovo, il trazodone si è moltiplicato con la riproposizione per usi molto diversi da quelli originariamente previsti ... quando altri ti permettono di usarlo.

 

A cosa serve?

Sviluppato negli anni '60 in Italia, il trazodone è stato creato come potenziale antidepressivo che blocca i recettori della serotonina. Ha funzionato. Tuttavia, ha sviluppato molto presto una reputazione negativa. Sedava le persone. Causava ipotensione ortostatica, producendo svenimento in alcuni che si alzano velocemente dal letto o dalla sedia. Ha provocato alcune aritmie cardiache.


E, forse la cosa più strana, istigava il priapismo: erezioni incontrollate che a volte dovevano essere decompresse chirurgicamente. Le persone si lamentavano di erezioni che persistevano per ore, decine di anni prima della comparsa del Viagra. Quando gli SSRI come il Prozac sono arrivati ​​sul mercato, con l'azione presumibile di bloccare la ricaptazione della serotonina, hanno eclissato il trazodone, tanto che quasi nessuno ha usato il farmaco per un bel po'.


Per oltre trent'anni ho combattuto con internisti, in particolare cardiologi, che non vogliono che i loro pazienti prendano il trazodone. Mi dicevano immediatamente che può causare la torsione di punta, una brutta aritmia cardiaca. È vero, se prendi camion carichi di trazodone con altri farmaci. Quando potevo ribattere che la dose teorica 'terapeutica' era 300-600 mg e stavo suggerendo 12,5 mg o meno all'inizio, e solo di notte, ero comunque respinto. Gli internisti chiedevano immediatamente di usare gli SSRI, i farmaci con i quali avevano familiarità e di usarli spesso.


Alcuni dei miei colleghi hanno cambiato idea. Quando ero un consulente alla Brown University, molti degli internisti generali hanno gradualmente compreso che basse dosi di trazodone potevano aiutare i loro pazienti psicotici più agitati e fuori controllo, in particolare quelli che soffrivano di delirio organico. Altri hanno trovato utili i suoi poteri sedativi. Ma il punto di riferimento generale, alimentato dai produttori degli SSRI, era che tali "cose ​​pericolose e vecchie" non dovevano essere usate.


Gli sviluppatori degli SSRI avevano a loro favore un forte argomento economico. Gli SSRI possono provocare un aumento di peso nel tempo. Il trazodone no. Gli SSRI producono molti effetti collaterali sessuali, bloccando l'eiaculazione e l'erezione. Il trazodone potrebbe causare erezioni, ma il priapismo grave, che si manifesta in un paziente su 6.000/10.000, era più comune tra i giovani.


Alcuni degli anziani che prendono il trazodone potrebbero trovare un piccolo aumento della funzione sessuale, ma per la maggior parte non è così. Gli SSRI hanno spesso provocato insonnia, un problema grave per le persone con depressione e ansia. Il trazodone rende assonnate molte persone. Per molti anni, gli SSRI sono stati di gran lunga più costosi.


Ecco un compito chiaro per il marketing: esisteva un farmaco molto più economico degli SSRI, i 'farmaci miracolosi' degli anni '80 e '90 (per citare Listening to Prozac, il bestseller di Peter Kramer), con all'incirca la stessa efficacia clinica per l'ansia e la depressione, nessun aumento di peso, pochi effetti collaterali sessuali negativi e la capacità di mettere i depressi insonni a dormire. Un farmaco del genere doveva essere fermato.


Quella storia è diventata strana. Le persone hanno notato che i sonniferi standard come Ambien erano associati a tassi più alti di morte, confusione e sonnambulismo. Così hanno iniziato a usare il trazodone come sonnifero preferito. Per alcuni è ora il sonnifero prescritto più di frequente negli Stati Uniti.


Eppure, come ho appreso da un gruppo di lavoro dell'APSS, la FDA non vuole che sia studiato come sonnifero. Non finanzierà quella ricerca. In molti modi, l'agenzia non ne vuole sapere. È un antidepressivo e, per quanto la riguarda, rimarrà tale.


In questi giorni molti clinici come me prescrivono dosi molto basse - piccole frazioni della pillola più piccola da 50 mg - per l'ansia, la depressione e l'insonnia, specialmente quando i tre disturbi coesistono. Si dovrebbe insegnare alle persone a dormire senza sonniferi. Ma per quasi il 10% della popolazione che soffre di depressione ogni giorno, molti con insonnia, il trazodone a basso costo ha i suoi usi.

 

Le cose divertenti che impari

Il trazodone sarà nuovamente riproposto come il grande prevenitore del Parkinson e dell'Alzheimer? Per citare Judah Folkman, "Possiamo curare quasi ogni tumore ... nel topo". Quello che funziona nei topi spesso non ha successo nelle persone. Gli studi clinici nei prossimi tre-cinque anni dovrebbero dare a tutti un'idea migliore del potenziale clinico. Ma ciò che si può imparare dalla saga del trazodone sono alcuni punti:

  1. Il sensazionalismo spesso travolge i fatti. L'effetto superplacebo di "usare nuovi farmaci prima che perdano la loro efficacia" rimane una parte comune della nostra vita. I farmaci più vecchi come gli IMAO e i triciclici sono spesso antidepressivi e agenti antiansia più efficaci degli SSRI prescritti di solito, ma le novità sono 'sempre migliori' del vecchio. Fino a quando fai gli esprimenti clinici.
  2. Le persone in realtà non sanno come funzionano veramente gli antidepressivi. La storia di marketing che stai 'ricostruendo livelli di serotonina' e affermazioni simili negano la complessità di ciò che fanno questi farmaci. Il trazodone, spesso considerato semplicemente bloccante dei recettori della serotonina, blocca anche i recettori alfa-adrenergici e le proteine ​​del trasportatore della serotonina, con effetti a catena che rimangono molto poco compresi.
  3. Il denaro parla. I vecchi farmaci hanno pochi 'promotori', dato che di solito solo i produttori indiani e cinesi di generici fanno soldi con loro.
  4. Il cervello è molto più complicato di quanto non credano molti ricercatori. Gli strati e strati di informazioni all'interno della nostra testa sono più che sconosciuti: ci manca la struttura concettuale per capirli. Elon Musk potrebbe essere alla fine intenzionato a fare miliardi con noi nei cyborg, ma saranno richieste molte ricerche riuscite prima che ciò accada: "The Ghost in the Shell" non ha ancora trovato il fantasma.
  5. L'intelligenza biologica è molto potente. Il corpo è un sistema di informazioni. I farmaci - potenti trasformatori di informazioni - spesso fanno cose molto diverse da quelle suggerite dalla teoria. Fortunatamente per noi, molti di questi effetti possono essere sfruttati dai sistemi biologici costruiti per sostenere qualsiasi cosa venga loro data.


A volte alla sorte piace sorridere.

 

 

 


Fonte: Matthew J. Edlund MD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.