Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come progredisce la demenza?

alzheimer progress diagramLa demenza di Alzheimer è preceduta dal lieve decadimento cognitivo (MCI) che danneggia l'ippocampo e la corteccia entorinale (lobo temporale medio). L'Alzheimer è inizialmente leggero (si diffonde ai lobi temporale-laterale e parietale), poi moderato (si diffonde al lobo frontale) e infine grave (diffuso in tutto il cervello, che mostra anche atrofia o restringimento).

'Demenza' è un termine generico usato per descrivere un gruppo di sintomi che influenzano la memoria, il pensiero, il comportamento e le abilità sociali in modo abbastanza grave da influenzare le attività della vita quotidiana.


In poche parole, la demenza è un difetto del cervello. I sintomi della demenza sembrano peggiorare nel tempo, ma il tasso di progressione varia per ogni individuo.


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di persone che convivono con una demenza in tutto il mondo è attualmente stimato in 47 milioni e si prevede che aumenterà fino a 75 milioni entro il 2030. E si stima che triplicherà entro il 2050.

 

Lieve decadimento cognitivo (MCI mild cogntive impairment)

In genere, la demenza inizia con un leggero declino cognitivo, più marcato della semplice dimenticanza legata all'età. Una persona ha momenti più frequenti di perdita di memoria, come non identificare i nomi di oggetti familiari o dimenticare le conversazioni recenti.

 

Demenza leggera

Nelle prime fasi della demenza, la persona potrebbe incontrare difficoltà ad eseguire determinati compiti, come seguire una ricetta o pagare le bollette. Molto spesso, la persona si rende conto di avere un declino cognitivo, ma potrebbe cercare di nascondere i sintomi.

A seconda del tipo di demenza, alcuni individui possono avere difficoltà di linguaggio e comunicazione, mentre altri sperimentano più perdita di memoria o movimento.

 

Demenza moderata

Nella fase lieve o moderata della demenza, la persona avrà grandi difficoltà a nascondere i sintomi. Man mano che la demenza progredisce, avrà bisogno di assistenza con l'auto-cura e le attività quotidiane.

Inoltre, i cambiamenti di personalità diventano più evidenti e molto probabilmente non sarà più in grado di ricordare il suo indirizzo, il numero di telefono o altre informazioni personali pertinenti. E i modelli di sonno cambiano considerevolmente.

 

Demenza avanzata o grave

Nella fase avanzata o grave della demenza, non riconoscerà i familiari o i caregiver. La progressione di questo disturbo neurodegenerativo danneggia significativamente la memoria e la capacità di comunicare, camminare o controllare la funzione dell'intestino e della vescica.

Inoltre, in questo stadio avanzato, sono presenti rigidità muscolari e riflessi anomali. L'individuo interessato ha bisogno di assistenza personale a tempo pieno. Sarà più incline alle infezioni, compresa la polmonite, e, a causa dell'immobilità, è molto alto il rischio di piaghe da decubito.

La demenza in stadio avanzato può essere molto impegnativa per la persona e per i suoi caregiver, poiché è necessaria assistenza continua. I servizi di assistenza domiciliare professionale e/o privata e l'ospizio sono buone risorse disponibili per il supporto durante la demenza di stadio avanzato e finale.

 

*****
Anche se è utile conoscere le fasi della demenza, è importante notare che la demenza è unica per ogni individuo. I caregiver dovrebbero fare gli adattamenti dello stile di vita necessari, restando però flessibili nel soddisfare i bisogni del loro caro mentre la malattia progredisce.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.