Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 modi per mantenere un cervello sano mentre invecchi

Fai molte cose per preservare la tua salute fisica, ma cosa stai facendo per proteggere il tuo cervello?


Sebbene la genetica e altri fattori di rischio non modificabili per lo sviluppo di malattie, come l'età e il sesso, abbiano ruoli significativi nell'insorgenza dei cambiamenti di memoria e del declino cognitivo associati al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre forme di demenza, sembra che anche le scelte di vita aumentino o riducano il rischio.


Uno studio dell'Università di Alberta ha scoperto che è possibile adottare misure per promuovere un invecchiamento cerebrale più sano e prevenire o ritardare la perdita di memoria da età e la funzione cognitiva.


I ricercatori hanno esaminato il declino della memoria negli anziani senza demenza, per un periodo di 40 anni e hanno analizzato i risultati al fine di verificare sia i fattori di rischio noti che le abitudini potenzialmente protettive che possono aver contribuito a determinare chi era riuscito a preservare la salute del cervello e chi è entrato in un percorso di declino.


Hanno identificato tre classi di invecchiamento della memoria:

  1. invecchiamento con memoria stabile (memoria superiore alla media e sostenuta nel tempo),
  2. invecchiamento normale della memoria (memoria media e in leggero declino),
  3. invecchiamento con memoria in declino (memoria inferiore alla media e declino più marcato).


I partecipanti sono stati divisi in due fasce d'età: Giovani-Anziani (età 55-75) e Anziani-Anziani (età 75+). Il campione di studio finale comprendeva più di 800 partecipanti, nessuno dei quali aveva riferito depressione molto grave o dipendenza da droghe o alcol.


Sono stati trovati diversi comportamenti predittivi per ogni classe di memoria, e i predittori variavano anche per età, sesso e altri fattori. Ad esempio,

  • i predittori dell'invecchiamento con memoria stabile
    • nel gruppo di Giovani-Anziani comprendevano istruzione superiore, essere donne, più coinvolgimento in attività sociali e convivere con un'altra persona;
    • per il gruppo Anziani-Anziani, avere meno sintomi di depressione, istruzione superiore, essere femmina e avere una frequenza cardiaca più elevata;
  • i predittori dell'invecchiamento con memoria in declino
    • per il gruppo Giovani-Anziani includevano attività cognitive meno innovative (come l'uso di un computer o l'apprendimento di una seconda lingua), meno auto-manutenzione, maggiore forza di presa e frequenza cardiaca superiore rispetto a quelli con invecchiamento normale della memoria;
    • per il gruppo Anziani-Anziani, comprendevano attività cognitiva meno innovativa, un'andatura più lenta e una minore attività sociale.


Il declino della memoria è iniziato anche in età più giovane in quelli con invecchiamento con memoria in declino rispetto a quelli con invecchiamento normale della memoria.


Complessivamente, una memoria sana è associata ad una maggiore attività di auto-mantenimento e sociale, un'andatura più veloce, meno sintomi di depressione, più istruzione, avere compagni di vita e essere impegnati in nuove attività cognitive.


Sebbene il fatto di avere un indice di massa corporea leggermente superiore predisse un invecchiamento con memoria stabile per i Giovani-Anziani, l'obesità di mezza età è associata a un maggiore declino complessivo della memoria. Questo può essere spiegato dal legame dell'obesità con condizioni mediche come il diabete e la sindrome metabolica, che aumentano l'infiammazione del cervello e riducono i livelli di glucosio che fornisce energia alle cellule cerebrali.


Anche se ci sono molte differenze individuali nella capacità di ridurre il rischio di declino cognitivo, queste scelte di stile di vita potrebbero fare la differenza sia nella tua salute mentale e fisica, che nella tua qualità di vita:

  1. Adotta misure per mantenere una salute mentale positiva. Questo studio ha confermato quelli precedenti che avevano indicato che prevenire e trattare i sintomi depressivi può comportare una salute cognitiva e cerebrale al di sopra della media più avanti nella vita.
  2. Fai esercizio fisico per mantenere la frequenza cardiaca prevista, un volume massimo del cervello, l'andatura più veloce e la funzione polmonare sana, che è importante per mantenere i normali livelli di ossigeno nel cervello.
  3. Mantieni il peso all'interno di un intervallo sano.
  4. Resta socialmente attivo quando invecchi. Circondati di familiari e amici che possono aiutarti a mantenerti attivo.
  5. Impegnati in nuove attività di apprendimento per conservare la memoria e la riserva cognitiva e istruisciti riguardo l'invecchiamento, le funzioni cognitive e gli ulteriori passi da compiere per mantenere la salute fisica e mentale.

 

 

 


Fonte: Susan McQuillan MS/RDN in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze: McFall PG, McDermott KL, Dixon RA. Modifiable risk factors discriminate memory trajectories in non-demented aging: Precision factors and targets for promoting healthier brain aging and preventing dementia. Journal of Alzheimer’s Disease. 11 Feb 2019,DOI: 10.3233/JAD-180571

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.