Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: La mamma demente vive con la figlia, ma deve cambiare

Cara Carol: Mia madre ha sviluppato la demenza vascolare, problemi di personalità e di linguaggio dopo un ictus tre anni fa. Vive con me e, a causa della sua personalità difficile, mia figlia non vuole più portare qui i miei nipoti. Mi sono ritirata presto per occuparmi della mamma, ma ora mi sento intrappolata.

Niente di quello che faccio per lei va bene. Ho suggerito che potrebbe avere una vita migliore se si trasferisse in una struttura di  vita assistita e, sorprendentemente, non è contraria, anche se so che si lamenterà anche di loro, se si trasferirà.

Le mie sorelle vivono fuori zona, quindi sono limitate in ciò che possono fare. Abbiamo una struttura di residenza assistita di alto livello in città, ma pensare di trasferire la mamma a qualsiasi tipo di assistenza esterna mi fa sentire una egoista fallita. So che sono depressa ed esaurita ma non so come uscirne. - CL.

 

Cara CL: Non dubito che sei esaurita. Quasi chiunque lo sarebbe in queste circostanze.


Cercare una sistemazione di vita diversa per tua madre ha perfettamente senso. Un tale cambiamento potrebbe aiutarti a ritrovare la sensazione di avere un certo controllo sulla tua vita e potrebbe aiutare tua madre con un'assistenza professionale e delle opportunità di socializzare.


Sii sincera con le tue sorelle sulla tua depressione ed esaurimento, così come sui tuoi piani per il trasloco. Il loro supporto, mentre apporti questo cambiamento, renderebbe il processo più semplice, ma anche se sono troppo occupate o non coinvolte per aiutarti attivamente, vai avanti.


Hai citato il fatto di conoscere una struttura locale molto apprezzata, ma se ci sono altre opzioni nella tua comunità, controllale tutte. Le strutture di vita assistita possono variare in modo significativo e non devi rischiare poi di pentirti per non aver esaminato ogni opzione disponibile. Idealmente, la migliore struttura deve essere facile da visitare spesso, ma la qualità dell'assistenza è il criterio principale.


Dì a tua madre che sei felice che lei veda la necessità di un cambiamento. Sottolinea che passerai ancora molto tempo insieme e sarai sempre dalla sua parte. Sii preparata per quando avrà paura, ma quando sarà titubante ricordale che questo cambiamento è per entrambe, perché la tua salute ora ha bisogno di attenzione. Approfitta della volontà di tua madre di fare questo cambiamento anche se è momentaneo.


Una volta selezionata una struttura, vedi se è disponibile ad andare a pranzo lì per incontrare alcune persone prima del trasloco. Aggiungi eccitazione parlando della sistemazione della sua nuova stanza con le sue cose.


Non sei né egoista né fallita, CL. Quando considero le circostanze che descrivi, questa sembra una scelta saggia non solo per te e tua madre ma per i tuoi nipotini. Tutta la tua famiglia ha bisogno di te e tu hai il diritto di goderteli.


Inoltre, non puoi lasciare che la tua salute diventi così compromessa da essere quella che ha bisogno delle cure di tua figlia, anche se tua madre lo richiede.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Grand Forks Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.