Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'abuso verbale derivante dalla demenza deve essere gestito con determinazione e pazienza

Cara Carol: Mio padre è in una fase media/avanzata dell'Alzheimer. È stato duro per me e mia madre in molti modi, ma in questo momento posso dire che quello peggiore è l'abuso verbale di mio padre. Era sempre stato un uomo gentile e meraviglioso, quindi questo comportamento insolito è extra sconcertante e offensivo. Ci chiama con brutti nomi e ci insulta perché pensa che gli stiamo rubando qualcosa o addirittura lo avveleniamo. La mamma si vergogna così tanto di quello che accade, che non vuole dirlo a nessuno, ma ho bisogno di uno sfogo, ed è per questo che sto scrivendo. Come gestiamo la convivenza con gli abusi verbali di papà senza crollare o comportarci male noi stessi? - KC.

 

Cara KC: Sono contenta che tu abbia scritto. L'abuso verbale continuo del tuo meraviglioso papà deve essere straziante per entrambe e tu hai la mia sincera compassione.


Anche se sai che il suo comportamento è causato dalla malattia, la comprensione con la testa non previene il dolore nel tuo cuore. Per tua madre, è peggio perché i coniugi hanno un profondo investimento emotivo nel modo in cui il coniuge viene percepito dagli altri. Parte di questo imbarazzo è dovuto allo stigma che è ancora attaccato alla demenza.


Inoltre, il comportamento di tuo padre vola di fronte ad anni di grande matrimonio, quindi è terribilmente doloroso per lei. Ricordo che c'erano momenti in cui il comportamento disinibito di mio padre, persino un comportamento felice, faceva arrabbiare la mamma perché questo non sembrava l'uomo che riconosceva come suo marito.


Entrambe potreste trovare utile provare a determinare cosa si nasconde dietro gli episodi abusivi di tuo padre. Potrebbe essere particolarmente stressato a causa della troppa attività che lo circonda? È confuso da qualcosa di insolito nel suo ambiente? Sta provando dolore? Potrebbe avere paura?


Prova a mantenere un diario dettagliato di tutti gli elementi che circondano questi orari per aiutarti a individuare cosa può causare questo comportamento. Questo documento scritto renderà molto più facile per il suo medico valutare ciò che sta accadendo. Il medico potrebbe leggere i tuoi appunti e fare anche altre osservazioni.


Per quanto riguarda il far fronte a un episodio, ricorda che solo se stai calma puoi calmare tuo padre. Mantieni amichevoli la faccia e la voce e chiedigli di dirti cosa lo infastidisce. "Parlami di questo" è generalmente una buona frase da usare piuttosto che cercare di difenderti o anche dire "Cosa c'è che non va?". La ragione di questo è che tuo padre ha perso la capacità di ragionare usando il linguaggio, ma a tutti piace essere ascoltati e tuo padre non è diverso.


Quando inizia a calmarsi, cerca di distrarlo con qualcosa che gli piace. L'obiettivo è mettere tuo padre più a suo agio, il che aiuterà tutti voi. Mentre tuo padre ha bisogno di comprensione, lo stesso vale anche per te, quindi lavora con il suo medico per capire come gestire meglio questi episodi.


Inoltre, aggregati a gruppi di supporto di persona o online. Generalmente questa fase passa, ma il supporto lungo il cammino può fare miracoli.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Grand Forks Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.