Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze tra Parkinson e demenza da Corpi di Lewy

Il morbo di Parkinson (MP) è una malattia motoria che progredisce gradualmente. Colpisce i neuroni produttori di dopamina responsabili dei movimenti del corpo. La demenza da Corpi di Lewy (DLB), dall'altra parte, è una malattia che porta a un progressivo declino delle capacità mentali.


Alcuni possono scambiare i sintomi della DLB con il MP a causa dei sintomi comuni della rigidità muscolare e dei movimenti lenti.

 

Il Parkinson in poche parole

Il MP è una neurodegenerazione che colpisce circa l'1-2% delle persone di età superiore ai 60 anni. Si stima che 10 milioni di persone nel mondo siano state diagnosticate con la malattia. Negli Stati Uniti vengono diagnosticate 60.000 persone ogni anno e attualmente circa un milione di persone vivono con questa condizione.


Nel MP muoiono gradualmente i nervi del cervello che producono dopamina. Quando i livelli di dopamina diminuiscono, si sviluppano i sintomi del MP e il movimento è compromesso.


Sebbene la causa esatta della PD non sia chiara, sono stati identificati alcuni fattori di rischio. Ad esempio, la genetica ha un ruolo, così come alcuni fattori scatenanti ambientali come l'esposizione alle tossine.

 

La demenza da Corpi di Lewy

In alcuni casi, tuttavia, i cambiamenti del cervello possono portare allo sviluppo dei sintomi del movimento. I corpi di Lewy sono gruppi di depositi anormali nel cervello di una proteina chiamata alfa-sinucleina. L'accumulo di questi depositi porta a problemi di movimento, pensiero, umore e comportamento.


La demenza da corpi di Lewy (DLB) è un tipo progressivo di demenza che coinvolge la formazione di corpi di Lewy nelle cellule nervose. La DLB è la terza causa più comune di demenza, dopo l'Alzheimer e la demenza vascolare. Circa il 10-25% di tutti i casi di demenza sono dovuti al DLB.


Circa 1,3 milioni di americani vivono con DLB. Tuttavia, vi sono informazioni limitate sull'incidenza, poiché si ritiene che la malattia sia gravemente sotto-diagnosticata. Alcuni casi vengono diagnosticati erroneamente come altri tipi di demenza o persino di MP.


Nella DLB, i pazienti possono presentare segni e sintomi di pensiero alterato, perdita di memoria, incapacità di comprendere le informazioni visive, cambiamenti nel ragionamento o fluttuazioni nella cognizione e attenzione.


Inoltre, i pazienti possono avere difficoltà con il movimento (incluso il cammino), tremori, lentezza e rigidità muscolare. Alcuni pazienti possono avere problemi di sonno, allucinazioni visive, deliri e problemi di equilibrio.

 

Differenze tra Parkinson e demenza da corpi di Lewy

Il MP comporta problemi di movimento. Sebbene la DLB sia caratterizzato da problemi di movimento, è spesso accompagnato da altri sintomi.

 

Analogie

Il MP e la DLB possono entrambi comportare l'evidenza di corpi di Lewy nei neuroni del cervello. I corpi di Lewy sono gruppi di proteine ​​chiamati alfa-sinucleina, una proteina presente nel cervello, che è associata a vari cambiamenti cerebrali ad alti livelli.

Il motivo esatto dell'elevato accumulo di proteine ​​è sconosciuto. Tuttavia, più gruppi di corpi di Lewy si sviluppano, maggiore è il rischio di danni e morte delle cellule nervose. I corpi di Lewy sono presenti anche nel MP.

 

Differenze

Sebbene entrambi i disturbi possano comportare la presenza di corpi di Lewy, alcuni pazienti con MP possono manifestare solo un lieve declino cognitivo. La maggior parte dei pazienti con PD ha solo problemi di mobilità. Tuttavia, ci sono casi in cui i pazienti con PD sviluppano declino cognitivo e demenza come complicanza della malattia.

Quando la demenza si manifesta dopo la diagnosi di un disturbo motorio, è definita MP con demenza (MPD). Al contrario, se il declino cognitivo e la perdita di memoria si verificano prima o contemporaneamente allo sviluppo di un disturbo motorio, si chiama DLB.

MPD e DLB sono talvolta definiti collettivamente come demenze da Corpi di Lewy. Non esiste una cura per nessuna delle due malattie, ma i trattamenti mirano a rallentare la loro progressione.

 

 

 


Fonte: Angela Betsaida B. Laguipo BSN in News Medical (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.