Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che esercizi posso fare a casa con qualcuno con demenza?

Essere fisicamente attivi è importante per le persone con demenza. L'esercizio fa bene alla salute fisica e mentale, migliora la qualità della vita e mantiene il benessere. Inoltre, impegnarsi in attività fisiche può anche migliorare l'autostima e l'umore e incoraggiare l'impegno sociale.


Prima di intraprendere qualsiasi programma di esercizi, tuttavia, parla con il medico della persona per avere la conferma che può impegnarsi in modo sicuro nell'attività fisica. Alcune condizioni possono sconsigliare l'esercizio, come problemi alle ossa e alle articolazioni, problemi cardiaci, pressione alta e/o problemi di respirazione ed equilibrio.


Una volta che il medico approva, inizia lentamente e progetta un programma di allenamento facile da seguire e da gestire, e che può essere fatto regolarmente alla stessa ora ogni giorno.


Ci sono diversi programmi in TV e sulla rete, video su YouTube e altri siti su internet, solo per citarne alcuni. Qualsiasi programma scelto deve includere elementi appropriati di esercizio aerobico, allenamento di resistenza e flessibilità ed esercizi di equilibrio. Camminare è un'eccellente forma di attività fisica.


Ecco una semplice routine di esercizi che potrebbe essere utile. All'inizio, sedetevi uno di fronte all'altro mentre fate gli esercizi insieme. Non esagerare; inizia con 3 o 4 esercizi di base, ripetuti circa 8-10 volte.
Quindi puoi ampliare il programma. Diffondere musica mentre ti alleni può rendere la cosa più piacevole.


Fai attenzione a inspirare ed espirare tra ogni ripetizione durante gli esercizi.

  • Allarga le braccia, respira, allunga le braccia verso il basso, respira.
  • Sollevamento spalle - solleva ogni spalla su e giù.
  • Rotazione della testa - gira la testa in avanti, a sinistra, a destra e indietro.
  • In posizione seduta, allunga e contrai le gambe, una alla volta, quindi entrambe.
  • Incrocia le gambe, ruota il piede a sinistra, poi a destra.
  • Fai girare i polsi di ciascuna mano con un movimento circolare, piega le dita, strofina e premi le mani.
  • Finisci: inspira profondamente, poi fai una espirazione lunga e lenta; inspira profondamente, poi espira in modo veloce e forte.


Una routine di esercizi incorporata nel tuo stile di vita ha più probabilità di essere mantenuta man mano che la malattia progredisce, estendendo i benefici per la salute e il benessere il più a lungo possibile.


Se la persona avverte dolore o angoscia durante l'attività fisica, è necessario interromperla immediatamente e fissare un appuntamento dal medico per un controllo.

 

 

 


Fonte: The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.