Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le pratiche di consapevolezza possono aiutare un caregiver di Alzheimer?

La consapevolezza (mindfulness), o terapia di consapevolezza, può significare molte cose diverse. Le sue radici sono nelle antiche tradizioni buddiste, come le meditazioni Zen e Vipassana.


Si ritiene che la pratica della consapevolezza insegni come diventare consapevoli della propria condizione fisica, mentale ed emotiva nel momento presente. Si ritiene inoltre che aiuti le persone a controllare meglio i propri pensieri.


La consapevolezza implica la meditazione, la concentrazione e l'ascolto attivo dei sensi, che porta la consapevolezza della realtà presente al caregiver e alla consapevolezza del caregiver della realtà del proprio caro.


È importante anche comprendere l'importanza delle tecniche di respirazione che accompagnano le pratiche di consapevolezza in quanto gli esercizi di respirazione profonda calmano l'ansia, alleviano lo stress e aumentano l'energia.


Per i caregiver, la pratica della consapevolezza spesso può fare la differenza nel modo in cui sperimentano il viaggio dei loro cari con la malattia. Possono imparare ad abbracciare la realtà di ogni momento presente con la persona interessata, che sia positiva o negativa.


Inoltre, il caregiver può iniziare ad apprezzare la natura generale transitoria della vita nel suo insieme e diventare meglio equipaggiato per affrontare le sfide quotidiane dell'assistenza a qualcuno con Alzheimer o demenza.


La consapevolezza a volte può creare una certa trasformazione in quanto il caregiver guarderà al suo ruolo non tanto come un donatore di cure per tutto il tempo, ma anche come destinatario della devozione del suo amato.


In questa lente della consapevolezza, il caregiver si muove più verso un atteggiamento di gratitudine e comprensione, migliorando la sua capacità di gestire il peso dell'assistenza e sperimentando anche un maggiore senso di benessere.


Il Dr. Allen Power scrive nel suo libro "Dementia Beyond Drugs" ("Demenza oltre i farmaci"):

"Ci sono due chiavi per aiutare i partner di cura a raggiungere un approccio positivo nelle loro interazioni quotidiane: il primo è creare un sistema forte di supporto per tutti coloro che lavorano all'interno di un dato ambiente. ...

"La seconda chiave è che ogni persona sviluppi un processo che lo aiuti a raggiungere uno stato mentale equilibrato e centrato quando le cose diventano frenetiche. Ci sono diversi approcci, dalla meditazione, alla respirazione profonda, al biofeedback.

"L'elemento essenziale è la consapevolezza, la capacità di esistere nel momento e di prestare attenzione ai sentimenti disponibili in modo non giudicante".


Essere consapevoli può insegnare al caregiver e a tutti noi che le persone con Alzheimer hanno ancora molto da offrire. Impariamo a vivere nel momento, a lasciar andare la nostra ansia per il futuro, a lasciar andare i risentimenti del passato, a giocare e ridere, a fermarci, a rallentare e ad apprezzare le cose, ad essere grati per i piccoli successi, e possiamo imparare a non impegnarci così tanto da farci perdere l'opportunità di apprezzare e amare la persona con la malattia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.