Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


8 miti comuni sull'Alzheimer da smentire

E' così facile pensare al vuoto quando la persona davanti a te non parla, o quando produce suoni incomprensibili, o dice cose che non sembrano avere un senso, o non ricorda cosa è successo da un minuto all'altro.

Questa è una reazione normale, ma che porta in genere a tutta una serie di comportamenti involontari dannosi verso la persona: parlare come se la persona non sia presente, o rivolgersi a lei come si farebbe con un bambino, o non darle la possibilità di prendere decisioni di cui lei è ancora capace, o assumere che interagire con lei non sia importante.

La persona, i cui bisogni essenziali come la dignità, le relazioni e l'autonomia non sono soddisfatti, è lasciata con una serie di forti emozioni (rabbia, dolore, vergogna, depressione) che lei non è in grado di esprimere adeguatamente a causa delle sue limitazioni cognitive. Per disperazione, la persona si isola o esagera, diventando aggressiva, iperattiva, errante, con grida e pianti. Abbiamo portato la persona alla follia, e adesso le diamo la colpa. Questo è folle. Invece è necessario migliorare la comprensione di cosa vuol dire convivere con l'Alzheimer.

Qui sono otto consigli per cambiare il modo di rapportarsi alle persone con Alzheimer o dimenticanza - una parola più gentile di demenza:

Il fatto che la persona non parla, non significa che lei non ascolta e non comprende. Non importa quanto isolata o non reattiva possa apparire la persona, bisogna agire e parlare come se fosse del tutto consapevole. Questo vieta di parlare di lei con altre persone alla sua presenza, o ignorarla, o usare un linguaggio irrispettoso. Trattiamola come noi vorremmo essere trattati, solo con linguaggio più semplice e parlando lentamente in modo da massimizzare le sue possibilità di comprenderci.

Non ricordare i fatti, non significa che il cuore non capisce o non ricorda. Al contrario, le persone con la dimenticanza sono molto in sintonia con la qualità delle loro relazioni, e portano con sé l'impronta emotiva delle interazioni precedenti, sia positive che negative. Mia madre potrebbe non ricordare che l'ho chiamata poco fa, ma l'effetto positivo della nostra conversazione telefonica resterà per ore in seguito.

La perdita di abilità, non importa quanto grave, non significa che TUTTE le abilità sono perse. La ricerca mostra che le alcune abilità rimangono, anche in fasi avanzate della dimenticanza: vivere l'orgoglio, provare vergogna e imbarazzo, sentire preoccupazione per gli altri, comunicare sentimenti con chi assiste, mantenire la dignità, l'autostima e la consapevolezza spirituale. Questo è ben lontano da quello che siamo abituati a pensare.

Ciò che appare come un comportamento privo di senso, di fatto ha molto senso dal punto di vista della persona ammalata. Produrre suoni può essere un modo disperato di calmare se stessi di fronte alla alienazione estrema. L'iperattività è un modo per incanalare la propria ansia o la noia. Vagabondare può essere visto come la ricerca di qualcosa che manca, come la propria casa vecchia, o la perdita di un senso di legame. Urlare è una richiesta di aiuto. I gesti aggressivi sono espressione di rabbia dal non avere i propri bisogni affrontati adeguatamente, o dalla propria frustrazione per le molte perdite connesse all'Alzheimer. Noi vediamo tutti questi comportamenti come tentativi di far fronte al disagio reale.

La persona non è un bambino, anche se alcuni dei suoi comportamenti possono farcelo credere. La persona può avere bisogno di assistenza con attività essenziali, come mangiare, vestirsi, fare la doccia, pettinarsi, ecc, o può impegnarsi in modalità pre-verbali della comunicazione - comportamenti che normalmente si associano con bambini molto piccoli. Ma lei non è un bambino. Lei è un adulto, con anni di esperienza e saggezza accumulata, conservate in gran parte nel cuore e nello spirito. Anche se con le migliori intenzioni, infantilizzare la persona la farà solo sentire peggio.

Non è tutta una discesa da qui in poi, almeno non sempre. Il viaggio attraverso la dimenticanza non è lineare, con alcune notevoli novità di volta in volta, spesso causate da pur giusti contesti. Abbondano le storie di persone che iniziano a parlare o sorridere di nuovo, dopo che sono stati spostate in un ambiente diverso, quello in cui si sentono sicure, impegnate e amate.

Il fatto che la persona combatta a iniziare qualche compito non significa che sia incapace di prendere qualsiasi decisione. In caso di dubbio, meglio eccedere nell'esplorare la gamma di abilità della persona. Preservare la capacità di fare scelte, non importa quanto piccola, è particolarmente cruciale. Molte volte, ho visto compagni farsi carico di tutti gli aspetti della vita di una ammalato, privandolo inconsciamente della possibilità di prendere anche una semplice decisione, come decidere quali vestiti indossare la mattina. Quale abito, il blu o il rosso? Noi tutti vogliamo sentire che abbiamo ancora il controllo, in qualche modo.

Chiedere cosa fare della persona può essere la domanda sbagliata. Siamo parte della cultura del fare. A volte, tutto ciò che ci è richiesto è stare semplicemente con una persona - come condividere momenti assieme seduti, camminando, ascoltando musica, guardando un tramonto o sfiorarle la mano - dopo che abbiamo chiesto il suo permesso. Si tratta di una esperienza non diversa dalla meditazione.

 

Più comprendiamo, più facile sarà per noi e per la persona in cura.

 


Marguerite Manteau-RaoPostato da Marguerite Manteau-Rao su The Huffington Post il 13 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.