Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un quarto degli ospiti delle case di riposo ha batteri resistenti ai farmaci

La presenza significativa negli ospiti delle case di riposo di «batteri gram-negativi resistenti a più farmaci» (MDR-GNB), come l'E.coli, dimostra la necessità di aumentare le misure di prevenzione e di controllo delle infezioni in queste strutture, secondo una meta-analisi pubblicata nel numero di Maggio dell'American Journal of Infection Control.


Questa revisione sistematica della letteratura e meta-analisi, condotta da Sainfer Aliyu MPhil/MSEd/MHPM/BSN/RN e altri della Columbia University, ha rilevato la prevalenza di colonizzazione MDR-GNB tra gli ospiti di case di riposo campionati, che variava dall'11,2% al 59,1%, con una media aggregata del 27%.


I ricercatori hanno inoltre rilevato che 9 dei 12 studi coinvolgevano alcuni fattori associati ad un aumento del rischio di colonizzazione MDR-GNB, inclusi età avanzata, sesso, malattie croniche comorbide, storia di ricoveri ricorrenti, più interazione con operatori sanitari, frequente esposizione antimicrobica, ritardo nell'inizio di una terapia antibiotica efficace, presenza di dispositivi medici, stato funzionale ridotto, demenza avanzata, stato non ambulatoriale, incontinenza fecale, sepsi grave presente all'ammissione e residenza in una struttura di assistenza a lungo termine.


Lo studio è considerato il primo riesame sistematico e meta-analisi del suo genere, e dovrebbe sollevare preoccupazioni tra i professionisti del controllo delle infezioni e le strutture di assistenza domiciliare.


"Questo studio sottolinea l'importanza di avere forti programmi di prevenzione delle infezioni in tutte le case di cura e nelle strutture di assistenza a lungo termine"
, ha dichiarato Linda Greene RN/MPS/CIC/FAPIC, presidente di APIC 2017. "E' cruciale capire le dinamiche e le cause della trasmissione MDR-GNB per identificare strategie efficaci di controllo delle infezioni specifiche in questi ambienti".


Gli ospiti delle case di cura sono particolarmente vulnerabili alle infezioni a causa di molteplici comorbidità, età avanzata e disfunzione immunitaria. Inoltre, vivere in una casa di cura è considerato un fattore di rischio, poiché i frequenti trasferimenti a, e da, l'assistenza acuta contribuiscono all'infuso di agenti patogeni nelle strutture ospedaliere.


La prevenzione e la gestione dei MDR-GNB nelle case di cura sono complicate e richiedono una vasta gamma di risorse per il controllo delle infezioni dovute ai problemi comuni di questi ambienti, come la mancanza di personale, minori risorse, formazione insufficiente e sorveglianza inadeguata.


"Identificare i pazienti più inclini ad un aumento del rischio di MDR-GNB consentirà agli addetti alla prevenzione delle infezioni di adattare gli sforzi e di evitare contaminazioni future", ha scritto Aliyu, et al. "I risultati del nostro studio suggeriscono che c'è molto di più che va fatto per prevenire le infezioni all'interno delle case di cura, e che devono essere adottate misure migliori con i pazienti anziani in relazione alla colonizzazione MDR-GNB".


Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, la percentuale di batteri gram-negativi resistenti ai farmaci sta aumentando. I MDR-GNB provocano gravi infezioni nelle strutture sanitarie, tra cui polmonite, infezioni nel sangue, infezioni da ferite o chirurgia e meningite. Sono particolarmente preoccupanti perché diventano resistenti a quasi tutti i farmaci che saranno considerati per il trattamento, proprio mentre ci sono meno agenti antibatterici nuovi in fase di sviluppo.

 

 

 


Fonte: Elsevier Health Sciences via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sainfer Aliyu, Arlene Smaldone, Elaine Larson. Prevalence of multidrug-resistant gram-negative bacteria among nursing home residents: A systematic review and meta-analysis. American Journal of Infection Control, 2017; 45 (5): 512 DOI: 10.1016/j.ajic.2017.01.022

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.