Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Povertà e disagio percepito danneggiano la funzione cognitiva e determinano invecchiamento precoce



La povertà e le privazioni percepite per decenni da persone relativamente giovani negli Stati Uniti sono fortemente associate con funzioni cognitive peggiori e possono essere importanti fattori di invecchiamento precoce delle popolazioni svantaggiate, riferiscono dei ricercatori sull'American Journal of Preventive Medicine.


La crescente disuguaglianza di reddito negli Stati Uniti implica che quattro persone americane su cinque vivono vicino alla povertà, almeno una volta nella loro vita, secondo un recente sondaggio dell'Associated Press.


Ricerche precedenti avevano dimostrato che l'esposizione a cattive condizioni socioeconomiche durante l'infanzia, l'età adulta, o cumulativamente, è associata a deficit cognitivi. Tuttavia, la maggior parte di questi studi aveva coinvolto anziani e quindi ci sono pochi dati che spiegano se le avversità economiche influenzano la salute cognitiva molto prima nella vita di una persona.


"Il reddito è dinamico e gli individui possono andare incontro a variazioni e mobilità del reddito in particolare tra i giovani adulti e in mezza età", ha spiegato la ricercatrice Adina Zeki Al Hazzouri PhD, dell'Università di Miami. "E' di grande interesse per la sanità pubblica monitorare le variazioni di reddito e le difficoltà finanziarie per un periodo prolungato di tempo e capire come questi fatti influenzano la salute cognitiva".


La Dott.ssa Zeki Al Hazzouri e i suoi colleghi hanno esaminato gli effetti della povertà sostenuta e delle difficoltà finanziarie percepite sulle funzioni cognitive in mezza età, usando i dati del reddito di circa 3.400 adulti che partecipavano allo studio prospettico continuo di coorte Coronary Artery Risk Development in Young Adults (CARDIA). Lo studio CARDIA includeva maschi e femmine, bianchi e neri, da 18 a 30 anni di età all'inizio dello studio nel 1985-86.


I dati sul reddito sono stati acquisiti dai partecipanti allo studio per 6 volte tra il 1985 e il 2010. La povertà sostenuta è stata definita come la percentuale di tempo in cui il reddito delle famiglie dei partecipanti era inferiore al 200% del livello federale di povertà. I partecipanti sono stati divisi in quattro gruppi: mai in condizioni di povertà; meno di 1/3 del tempo; da 1/3 a quasi il 100% del tempo; o sempre in condizioni di povertà. Le soglie di reddito annuale per il 200% del livello federale di povertà per una famiglia di quattro persone erano 26.718 $ nel 1990, 28.670 $ nel 1992, 31.138 $ nel 1995, 35.206 $ nel 2000, 39.942 $ nel 2005, e 44.630 $ nel 2010.


Nel 2010, ad un'età media di 50 anni, i partecipanti hanno subito tre test, ampiamente usati e considerati affidabili, per rilevare l'invecchiamento cognitivo. Il Rey Auditory-Verbal Learning Test misura la memoria verbale e valuta la capacità di memorizzare e recuperare le parole. Il Digit Symbol Substitution Test è un test secondario della Wechsler Adult Intelligence Scale e misura le prestazioni su domini di velocità. Il punteggio di interferenza nel test di Stroop (competenze esecutive) misura la quantità aggiuntiva di elaborazione necessaria per rispondere a uno stimolo mentre se ne sopprime un'altro.


Lo studio ha trovato associazioni forti e graduate tra una maggiore esposizione al disagio economico e una peggiore funzionalità cognitiva (velocità di elaborazione in particolare), portando gli investigatori a concludere che la povertà e il disagio percepito possono contribuire in modo importante all'invecchiamento cognitivo. Gli individui con povertà costante hanno ottenuto risultati significativamente peggiori rispetto alle persone non in povertà. Risultati simili sono stati osservati nelle persone con difficoltà finanziarie percepite.


"Il mantenimento delle abilità cognitive è un componente chiave della salute", ha commentato la Dott.ssa Zeki Al Hazzouri. "I risultati di questa coorte relativamente giovane mettono il disagio economico sul percorso dell'invecchiamento cognitivo e lo caratterizzano come un fattore importante per l'invecchiamento precoce delle popolazioni economicamente svantaggiate. E' importante monitorare il modo in cui le tendenze del reddito, e di altri parametri economici e sociali, influenzano gli esiti sanitari".

 

 

 


Fonte: Elsevier via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Adina Zeki Al Hazzouri et al. Sustained Economic Hardship and Cognitive Function: The Coronary Artery Risk Development in Young Adults Study. American Journal of Preventive Medicine, 2016 DOI: 10.1016/j.amepre.2016.08.009

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.