Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La ricerca dei benefici che l'arte ha sulla demenza

Grazie ad una borsa di studio pre-laurea, una studente della University of South Dakota ha avuto l'opportunità di esaminare i benefici che l'impegno nelle arti può dare alle persone con demenza, una condizione del cervello che causa la perdita della memoria.


Rebecca Froehlich, senior di specializzazione nell'arte, ha condotto una ricerca di 'analisi del contenuto' su un soggetto durante l'estate e l'autunno del 2015, quando ha ricevuto una U Discover, una borsa di studio per finanziare progetti di ricerca universitari e creativi.


La Froehlich ha detto che si era interessata all'impegno nelle arti per diversi anni prima di effettuare la ricerca, lavorando in precedenza al Sanford Arts Vermillion, un programma locale della Special Care Unit del Sanford Health che propone l'impegno nelle arti ai pazienti con demenza o con esigenze particolari.


Il Sanford Arts Vermillion è stato lanciato quattro anni fa nell'ambito di uno sforzo per ridurre l'uso dei farmaci antipsicotici nei pazienti con demenza, usati per controllare i sintomi della demenza, ma che ora sono sotto esame e sono prescritti meno frequentemente ai pazienti con demenza. "I farmaci antipsicotici non sono consigliati dalla FDA per gli anziani, ci sono molti problemi per i pazienti con demenza", ha detto la Froehlich. "Spesso sono sovra-prescritti solo per controllare il comportamento".


Alla ricerca di nuovi modi per migliorare la salute mentale dei pazienti di demenza, l'impegno nelle arti è visto come un modo potenzialmente promettente per dare aiuto. L'impegno nelle arti dà ai pazienti la possibilità di partecipare alla realizzazione di opere d'arte, di solito visive o musicali. Le sessioni possono coinvolgere pittura, disegno, suonare strumenti o cantare in coro.


Secondo la Froehlich però, ci sono poche prove forti sul possibile aiuto delle arti ai pazienti con demenza, perché le registrazioni della salute psicologica dei pazienti di demenza sono di tipo qualitativo, o non numerici e aneddotici in natura. Poiché molta ricerca accademica richiede statistiche quantitative, queste registrazioni devono essere sottoposte all'analisi del contenuto. Tale analisi implica revisione e interpretazione dei materiali di qualità, come ad esempio registrazioni degli stati emotivi dei pazienti, e 'codificare' le informazioni in modo che possano essere interpretate in forma quantitativa, basata sui numeri.


La mancanza di dati quantitativi sul modo in cui le arti possono influire sulla demenza è un problema quando si cerca di determinare il successo dell'impegno nelle arti per i pazienti di demenza. La Froehlich ha detto che quando ha lavorato con pazienti di demenza, ha visto personalmente gli effetti positivi dell'impegno nelle arti, ma nessuno di essi è facile da quantificare.


"Ho visto accadere ogni giorno cose positive", ha detto la Froehlich. "Ma uno dei problemi nel campo delle arti e della salute è che ci sono pochissimi dati quantitativi. Ci sono tutti i tipi di dati qualitativi sulle trasformazioni incredibili che accadono ogni giorno, ma pochi numeri".


Con questo in mente, la Froehlich è entrata nei dati del Sanford sul benessere di 120 pazienti di demenza in quanto legati al coinvolgimento nelle arti, ha codificato i risultati e li ha compilati in un rapporto intitolato «L'impatto dell'impegno nelle Arti sul comportamento e sui sintomi psicologici della demenza». Niente di questa ricerca ha coinvolto l'interazione reale con i pazienti di demenza, anche se la Froehlich l'aveva fatto regolarmente nello stage al Sanford Arts Vermillion. Al contrario questa ricerca è stata semplicemente la compilazione dei dati su come i pazienti hanno reagito al coinvolgimento nelle arti.


È interessante notare che l'impegno nelle arti può dimostrare il modo in cui la demenza impatta diverse parti del cervello a velocità diverse, ha detto. Per esempio, qualcuno potrebbe perdere la capacità di leggere gli spartiti molto tempo prima di dimenticare come suonare uno strumento, e così mantiene la capacità di cantare o suonare una canzone a memoria. "Ho visto molto spesso pazienti che erano considerati non-verbali o non particolarmente socievoli, che, appena hanno sentito una canzone, o cantato una canzone che essi associano a ricordi positivi, si sono completamente illuminati e hanno avuto un grande cambiamento", ha detto la Froehlich.


I pazienti nello studio esibivano anche meno «sintomi comportamentali e psicologici della demenza» (BPSD) negativi, quando hanno partecipato all'impegno nelle arti. "Abbiamo visto una differenza dall'inizio alla fine, le persone esibivano meno BPSD, oltre a mostrare fattori di impegno più positivi", ha detto la Froehlich. "Cose come sorridere e dire che sono orgogliosi di loro stessi".


Oltre ai benefici derivanti dal trascorrere una o due ore occupati e a socializzare, la ricerca ha trovato alcune prove che i pazienti possono andare meglio nella vita, in generale. "Abbiamo visto alcuni esiti statisticamente significativi", ha detto la Froehlich. "Uno di loro, abbastanza notevole, era il miglioramento auto-riferito dell'umore per le persone che hanno partecipato all'impegno nelle arti".

[...]

Uno dei punti salienti dell'impegno nelle arti per i pazienti di demenza, secondo la Froehlich, è che i pazienti trascorrono meno tempo a non fare nulla, peggiorando la malattia. "Una delle cose principali che abbiamo visto, che è positiva, era che l'ozio è diminuito in modo significativo", ha detto Froehlich. "Essere inattivi significa essenzialmente non fare niente, stare seduti in poltrona, senza impegno con un'altra persona, ed fa davvero male, perché la demenza progredisce più velocemente se si è isolati e inattivi".

 

 

 


Fonte: University of South Dakota/The Volante (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.