Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio contraddice la teoria che il cancro impedisce l'insorgenza dell'Alzheimer

Nonostante degli studi sostengano che le persone con il cancro hanno meno probabilità di sviluppare l'Alzheimer (sollevando la possibilità che ciò che provoca il cancro impedisca anche contemporaneamente la neurodegenerazione), una nuova indagine trova una spiegazione più cupa: molti pazienti di cancro non vivono abbastanza a lungo per arrivare all'Alzheimer.


La ricerca, guidata da ricercatori dell'Huntsman Cancer Institute della University of Utah, è stato pubblicato su The Journals of Gerontology: Series B.


L'autore Heidi Hanson PhD/MS, ricercatrice associata dell'Huntsman Cancer Institute e professore assistente di ricerca in medicina famigliare e preventiva all'Università dello Utah, spiega che "la diagnosi delle malattie legate all'età, come l'Alzheimer, è legata alla sopravvivenza fino all'epoca in cui può verificarsi l'insorgenza della malattia".


Illustrando il concetto, la Hanson e i suoi colleghi hanno esaminato i dati di pazienti affetti da cancro al pancreas, la cui età media alla morte è di 73 anni, la stessa età in cui di solito è diagnosticato l'Alzheimer. Mentre il tasso di diagnosi di Alzheimer è triplicato nella popolazione senza cancro, invecchiando da 75 a 89 anni (dal 25 al 75 per 1.000), esso è rimasto costante nei pazienti con carcinoma pancreatico (20 per 1.000).


Concludere che il cancro del pancreas protegge dall'Alzheimer è come dire che un colpo di pistola previene l'Alzheimer, dice Ken Smith PhD, autore senior dello studio e ricercatore dell'Huntsman Cancer Institute, nonchè professore di studi sulla famiglia e sui consumatori e di scienza della popolazione. "Le persone alle quali si spara raramente contraggono l'Alzheimer, perché la maggior parte di loro muore prima che ne abbiano la possibilità. Ma nessuno direbbe che i colpi da arma da fuoco proteggono dalla malattia".


Egli aggiunge che le analisi devono considerare che, con l'invecchiamento, ci sono più probabilità di essere colpiti da una qualsiasi tra una serie di condizioni. Coloro che muoiono di malattie letali semplicemente non hanno il tempo di svilupparne un'altra.


Con questo in mente, i ricercatori hanno condotto la loro valutazione, esaminando i dati di 92.245 individui, con e senza cancro, dello Utah Population Database, una serie completa di registrazioni demografiche, mediche e di altro tipo. Le persone esaminate avevano tra 65 e 79 anni nel 1992, e nessuna traccia di demenza. I loro dati sono stati seguiti per almeno 18 anni supplementari, per determinare quanti hanno avuto in seguito la diagnosi di Alzheimer, come indicato dai dati di Medicare.


Contrariamente ai precedenti studi, tre diversi metodi statistici hanno dimostrato che le persone con il cancro non hanno avuto una diminuzione del rischio di Alzheimer. Ogni metodo ha scomposto i tassi più alti di morte dei pazienti affetti da cancro in un modo leggermente diverso.


Per testare ulteriormente l'idea, il team ha seguito due gruppi di pazienti affetti da cancro alla prostata. Se il cancro proteggesse dall'Alzheimer, dice Smith, i gruppi di pazienti con lo stesso tipo di cancro avrebbero la stessa probabilità di contrarre il disordine del cervello. Eppure, essi hanno trovato che i pazienti con una aspettativa ridotta di vita, a causa del cancro alla prostata metastatizzato, tendevano ad avere una diminuzione del rischio di Alzheimer rispetto ai pazienti con cancro alla prostata in stadio precoce. Dopo l'aggiustamento per la mortalità, hanno determinato che la differenza osservata non era statisticamente significativa.


"Questi risultati mettono in discussione l'associazione di protezione tra il cancro e l'Alzheimer", dice la Hanson. "Se vogliamo capire le malattie legate all'invecchiamento, dobbiamo considerare come impattano su di loro le altre malattie e condizioni croniche".

 

******
Questo lavoro è stato finanziato dai National Institutes of Health, dallo Huntsman Cancer Institute, e dal Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development. Oltre a Hanson e Smith, hanno collaborato Kevin Horn, Kelli Rasmussen e John Hoffman dell'Huntsman Cancer Institute.

 

 

 


Fonte: University of Utah via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Heidi A. Hanson, Kevin P. Horn, Kelli M. Rasmussen, John M. Hoffman, Ken R. Smith. Is Cancer Protective for Subsequent Alzheimer’s Disease Risk? Evidence From the Utah Population Database. The Journals of Gerontology Series B: Psychological Sciences and Social Sciences, 2016; gbw040 DOI: 10.1093/geronb/gbw040

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.