Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso 'domestico' del computer può ritardare l'Alzheimer?


Ricercatori della Oregon che cercavano i primi segni di demenza hanno scoperto che le persone anziane con un uso maggiore del computer avevano un cervello più grande e ricordi migliori di quelle che usavano meno il computer.


Tale constatazione iniziale deriva da uno studio di 27 persone di Portland, tra i 70 e i 98 anni di età.


Tutti avevano una certa competenza nell'uso del computer e hanno accettato che ne fosse monitorato l'uso e che fosse scansionato il loro cervello.


Nessuno aveva problemi mentali nella vita quotidiana o mostrava segni di deterioramento cognitivo nei test. "Non solo erano privi di demenza, ma non avevano neanche un decadimento cognitivo lieve", ha detto la dott.ssa Lisa Silbert, specialista di neuroimaging della Oregon Health & Science University.


La Silbert e gli altri ricercatori della OHSU hanno monitorato l'uso del computer dei partecipanti, tenendo sotto controllo la loro attività con il mouse 24 ore al giorno e sette giorni alla settimana per un mese. Dopo 2 settimane di monitoraggio, li hanno sottoposti a risonanza magnetica del cervello. La gamma di utilizzo del computer variava da 0 a quasi 189 minuti al giorno, con una media di 51 minuti.


Quando i ricercatori hanno preso i dati e li hanno confrontati con i risultati della risonanza magnetica, hanno scoperto che coloro che avevano trascorso più tempo davanti a un computer avevano l'ippocampo e il lobo temporale mediale relativamente più grandi degli altri. I ricercatori hanno aggiustato i risultati per i fattori di confondimento come l'età, il sesso e l'educazione.


L'ippocampo e il lobo temporale mediale sono responsabili della memoria. Un restringimento in queste zone è associato anche alla demenza e può essere un segno precoce dell'Alzheimer, la forma più comune di demenza. Col progredire della malattia, l'intero cervello alla fine si restringe.


Gli scienziati dell'OHSU e di altre istituzioni stanno cercando gli indicatori (biomarcatori) che identificano le persone a rischio. In questo momento non esiste una cura per l'Alzheimer, e non c'è modo di prevenire o rallentare la malattia. Qualsiasi trattamento efficace dovrà probabilmente essere iniziato precocemente, e questo è il motivo per cui gli scienziati si concentrano sull'identificazione di biomarcatori.


Sui test della memoria, gli utenti intensivi di computer se la sono cavata meglio rispetto a coloro che avevano usato meno il dispositivo e sono andati un po' meglio su un test di misurazione della funzione esecutiva, la capacità di fare multitasking [più attività contemporanee) e di organizzare.


La risonanza magnetica non ha mostrato una differenza nella dimensione relativa del lobo frontale, che è responsabile della funzione esecutiva, tra gli utenti ad uso basso o alto del computer. Questa è stata una sorpresa per i ricercatori. "Mi aspettavo che l'uso del computer si sarebbe associato a una migliore funzione esecutiva frontale, che coinvolge il multitasking e la pianificazione", ha detto la Silbert. "Non mi aspettavo che si sarebbe associato più chiaramente con la memoria".


Lo studio, anche se piccolo, conclude che un minore uso del computer indica che quella persona potrebbe sviluppare la demenza. "L'uso del computer potrebbe essere un marcatore sensibile di una persona a rischio", ha detto la Silbert.


Gli scienziati devono seguire i soggetti per anni per vedere cosa succede con la loro funzione cognitiva e come questo si rapporta all'uso del computer. Lo studio è stato anche limitato dalla dimensione piccola del campione. "In questo studio ci sono delle limitazioni", ha detto la Silbert. "Deve essere preso con cautela e deve essere riprodotto in una coorte più grande". Ma, secondo lei, il fatto che i ricercatori stiano raccogliendo i dati giorno e notte potrebbe consentire loro di arrivare a dei risultati con un gruppo più piccolo di quanto sarebbe normalmente richiesto.


La ricerca non dimostra che un maggiore uso del computer aumenta la dimensione dell'ippocampo e del lobo temporale mediale o che acuisce la memoria. "Questo studio non risponde a questa domanda", ha detto la Silbert. "Potrebbe essere vero. Solleva solo questa possibilità".


I risultati completi saranno pubblicati nel numero di Maggio del Journal of Alzheimer's Disease.

 

 

 


Fonte: Lynne Terry in Oregon Live (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lisa C. Silbert, Hiroko H. Dodge, David Lahna, Nutta-on Promjunyakul, Daniel Austin, Nora Mattek, Deniz Erten-Lyons, Jeffrey A. Kaye. Less Daily Computer Use is Related to Smaller Hippocampal Volumes in Cognitively Intact Elderly. Journal of Alzheimer's Disease, vol. Preprint, pp. 1-5, 2016. DOI: 10.3233/JAD-160079

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.