Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa può offrire una persona con demenza avanzata ad un amico?

Stavo facendo una relazione sulla demenza e sull'amicizia la scorsa primavera in una delle strutture di residenza assistita di Charlottesville, dove vivo. Alcuni addetti avevano preparato la cena per il pubblico. In questo gruppo, che stava mangiando con calma un tacchino, c'era una donna e suo padre, che aveva l'Alzheimer avanzato.


Lui era molto attento, per quanto possibile. Batteva forte le mani quando tutti gli altri applaudivano; rideva forte quando tutti gli altri ridevano. Un paio di volte, lei ha steso la mano e ha tenuto delicatamente le sue o gli ha dato una pacca sulla schiena.


Si vedeva che crescendo aveva perso il padre che conosceva. I ruoli si erano invertiti. Lei era la custode e protettrice, lo aiutava a capire come stare in una situazione che non comprendeva, come un genitore paziente che controlla con lusinghe il bambino in chiesa.


Durante la discussione dopo la conclusione del mio discorso, lei ha commentato che suo padre era diverso ora, ma in alcuni modi positivi, pur tra le perdite impressionanti del suo intelletto. E' più dolce, ha detto, e felice di stare con lei. Le faceva complimenti.


Non tutte le persone della fase media-avanzata di Alzheimer sono cooperative e riconoscenti. Molti sono tutto il contrario, e i caregiver familiari lottano tutto il giorno con una costellazione di problemi che sono difficili da gestire: incontinenza, vagabondaggio, perdita di inibizione, resistenze, paranoia, abitudini scompaginate di pranzi e sonno; troppi da elencare.


Qui è dove l'amicizia ha un valore inestimabile, sia per la persona con Alzheimer, che per il caregiver. Gli amici possono andare e venire quando vogliono. Non sono stanchi e frustrati nello stesso modo. L'amicizia con una persona affetta da demenza, a differenza del caregiving, non è piena di responsabilità.


Non comporta essere costantemente indovini per fare attività che prima erano automatiche: Come faccio a fare il bagno alla mamma? Come faccio a districare i nodi dei capelli senza sconvolgerla? Devo prendere l'appuntamento dal dentista, e saremo in grado di essere lì per le dieci del mattino?


Questa immagine di una donna con i capelli arruffati, magari schiacciati dalla mano che cercava di pettinarli, o che cerca di lavarsi il viso o i denti, è difficile per un'amica, che potrebbe essere tentata di chiedersi, ma probabilmente non lo farà mai, Cosa sto facendo? Perché mantengo un'amicizia con qualcuno che non mi riconosce, che non mi ricorderà due minuti dopo che l'ho lasciato?


Queste non sono domande sbagliate, o senza senso. Sono normali per persone tirate in un milione di direzioni diverse, che cercano di seguire le traccie del lavoro e della famiglia in una cultura veloce in cui ogni minuto sembra contare.


Ma penso a Henri Nouwen, teologo e scrittore che ha insegnato a Harvard e Yale, riuscendo anche a pubblicare circa 40 libri. Nouwen ha trascorso la fine della sua vita prendendosi cura, per scelta, di Adam, un uomo profondamente handicappato. Ha scritto su quell'esperienza nel suo ultimo libro «Adam: God's Beloved» [Adam: amato da Dio]. In questo libro, Nouwen descrive le limitazioni di Adam: non può parlare, non può camminare, non può soddisfare uno solo dei suoi bisogni.


Nouwen però misura questi limiti con i suoi stessi, anche se meno evidenti: la sua operosità incessante, le sue frustrazioni occidentalizzate, la sua solitudine, la sua paura di non misurarsi. In un modo strano, Adam diventa per lui la rappresentazione di tutto ciò che è veramente significativo e divino nella vita. Adam era la sua possibilità di vivere un tipo puro di amore.


Realisticamente, l'amicizia ha dei limiti, però. Non siamo in grado di mollare tutto e liberare lunghi periodi di tempo. Pochi di noi hanno la capacità di Nouwen per il dare sacrificale, o i suoi significati. Ma il mio punto è che Nouwen vedeva se stesso come il beneficiario dell'amicizia e della guida di Adam, non il contrario.


Quando ci facciamo la domanda «Cosa c'è per me?» (e io sono colpevole della domanda come chiunque altro, nonostante le mie esperienze travolgenti con il caregiving), permettimi di suggerire, a me stessa come a chiunque altro, queste risposte:

  1. Non si tratta di te. Si tratta di una persona che ha bisogno di aiuto. Nessuno passa nella vita senza la compassione e il sostegno degli altri. Se conosci qualcuno con l'Alzheimer o un caregiver che ha bisogno di una pausa, fai qualcosa per aiutare. Non è necessario dare troppo tempo. Un po' di tempo può fare una grande differenza.

    Di recente ho incontrato una vecchia amica che vedo raramente e mi sono lanciata (accidentalmente, incontrollabilmente) in un monologo sui problemi assistenziali che sto avendo con i miei genitori, realizzando perfino mentre parlavo che la convenzione sociale richiede invece almeno un primo scambio di convenevoli. Lei non se n'è andata. Ha detto: "So quello che stai passando. Ti piacerebbe prendere un caffè insieme qualche volta?"


  2. Si tratta di te. Questa è l'occasione per allontanarti dallo scrosciare costante dei frammenti di media (tweet, post, blog, reality show, persone che lottano in brevi segmenti per cantare, ballare o fare le interpretazioni più impressionanti di chiunque altro, le foto di famiglia degli stranieri, i video carini di cani e gatti, il milione di opinioni) e raggiungere il momento presente, senza giudizio o aspettativa, in un atto d'amore verso un'altra persona, una persona che non può restituire in egual misura.

    In quei minuti o ore, se crediamo a Nouwen, il tuo cuore si svilupperà, la tua comprensione di Dio crescerà e avrai ciò che tutti vogliamo: connettersi a qualcosa di grande, duraturo e immutabile.

 

 

 


Fonte: Maria Cail in MariaShriver.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.