Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un labrador addestrato per dare più autonomia a un malato di Alzheimer

Un labrador addestrato per dare più autonomia a un malato di AlzheimerUna donna di Waikato (Nuova Zelanda), che ha avuto la diagnosi di Alzheimer, è in attesa di riconquistare la sua indipendenza grazie ad un amico a quattro zampe appositamente addestrato.


Lexus, un labrador di due anni, è stato addestrato per assistere Anne Dredge nella gestione della malattia.


Anne e suo marito Peter Dredge hanno venduto la loro attività assicurativa e si sono trasferiti da Hamilton a Paeroa per aiutare Anne in questo cambiamento. Peter Dredge è visibilmente turbato, mentre parla del momento in cui la moglie ha avuto la diagnosi. "Ad Anna è stato diagnosticato l'Alzheimer atipico tre anni fa ... l'abbiamo visto arrivare per diversi anni. Avevamo una attività e lei si occupava dell'amministrazione e le cose hanno cominciato a farsi davvero incasinate, i documenti e le cose".


L'Alzheimer è una malattia neurologica che causa la perdita di memoria e un declino cognitivo. Non esiste una cura. Peter Dredge ha detto che la parte più difficile della diagnosi è stata venire a patti con il fatto che Anna capiva che stava perdendo la funzionalità, mentre la maggior parte degli altri con il morbo non lo percepiscono.


"Come abbiamo affrontato questo, in genere non ci facciamo sorprendere dalle cose", ha detto. "Siamo stati molto proattivi, facciamo molto esercizio, usiamo una bici tandem ora, perché Anna è pericolosa da sola. Non riusciva a capirlo, continuava a stare al centro della strada con le auto che le andavano incontro. Così ora abbiamo un tandem e la gente di Paeroa probabilmente si fa domande su di noi perché ci piace correre sui binari con il tandem".


Julie Hancox, istruttore di Assistance Dogs New Zealand Trust, ha detto che i cani di assistenza non si limitano a fare la differenza per una sola persona, ma danno benefici anche alla famiglia. "Quando hai una persona con disabilità, quel cane la aiuta a sentirsi meglio per le cose", ha detto.


La Hancox ha detto che il cane porta un corpetto che lo identifica come animale da assistenza. "Il cane da assistenza con il corpetto permette alle persone di individuarlo e di capire che c'è qualcosa che non va, c'è più di quanto non sembri. Esso fa una grande differenza per le famiglie, abbiamo avuto nonni che possono portare fuori i nipoti e farlo con fiducia".


La Hancox e il suo team addestra i cani per varie disabilità, i cui bisogni non sono soddisfatti:

"Lo facciamo esaminando la perdita delle funzioni e quindi addestrando il cane per soddisfare le esigenze di quella perdita di funzione. Non importa il nome della diagnosi, se vediamo che un cane può realmente aiutare la persona con disabilità e mitigare fondamentalmente l'impatto di questo in ambito pubblico, allora addestreremo il cane a fare proprio quello.

"Per una cosa come l'Alzheimer guardiamo le cose simili a quelle che deve fare un cane guida, vogliamo che il cane faccia un lavoro molto forte di destinazione e che sia in grado di assumere un ruolo di guida se la persona diventa un po' confusa e insicura su dove sta andando.

"Altri esempi sono i cani che alleniamo per i bambini con autismo, vediamo di formare il cane a trattenere il bambino e impedirgli di correre sulla strada. Al cane può essere insegnato di fermarlo con qualcosa di simile a una gomitata se comincia ad agitare le mani e fare cose del genere".


La Hancox ha detto che c'è una lista di attesa di due anni e che allena tra gli 8 e i 10 cani all'anno ad un costo di circa 20.000 dollari NZ (circa 11.500 Euro).

 

 

 


Fonte: Donna-Lee Biddle in Stuff.co.nz (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.