Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Il cervello è davvero necessario?' E dove è registrata la memoria?

 

Secondo quanto scrive il biochimico britannico Donald R. Forsdyke in un nuovo documento apparso su Biological Theory, l'esistenza di persone che sembrano mancare della maggior parte del tessuto cerebrale mette in discussione alcuni dei "presupposti cari" alle neuroscienze.


Non ne sono così sicuro.


Forsdyke discute della malattia chiamata idrocefalo (=acqua nel cervello). Alcune persone che soffrono di questa condizione da bambini sono guariti grazie a un tempestivo trattamento.


E' sorprendente che in alcuni casi, questi post-idrocefalici risultano avere la struttura del cervello gravemente anomala: enormi sezioni del loro tessuto cerebrale sono mancanti, sostituite dal fluido.


Ancora più notevole è che in alcuni casi queste persone hanno un'intelligenza normale e non mostrano sintomi evidenti, nonostante il loro cervello sia principalmente acqua.


Nell'illustrazione di Forsdyke qui sotto il cervello adulto normale (a sinistra) è affiancato da due straordinari cervelli adulti post-idrocefalici. Gli spazi neri non sono altro che liquido cerebrospinale:

 'Il cervello è davvero necessario?'


Questo fenomeno è stato notato dal pediatra inglese John Lorber che non ha mai pubblicato le sue osservazioni su una rivista scientifica, anche se è stato realizzato su di loro un documentario. Tuttavia, il suo lavoro è stato notoriamente discusso in Scienze nel 1980 da Lewin in un articolo intitolato "Il tuo cervello è davvero necessario?". C'è stato un certo numero di altri casi più recenti pubblicati.


Forsdyke sostiene che questi casi rappresentano un problema per le neuroscienze tradizionali: se un cervello post-idrocefalo può memorizzare la stessa quantità di informazioni di un cervello normale, dice, allora "le dimensioni del cervello non sono scalabili con la quantità di informazioni", e dunque "sembrerebbe opportuno esaminare di nuovo i modi possibili in cui il nostro cervello può memorizzare le informazioni".


Considerando che, secondo la visione ortodossa, "le informazioni relative alla memoria a lungo termine sono trattenute all'interno del cervello in qualche forma chimica o fisica", Forsdyke dice che dobbiamo considerare la possibilità che la memoria sia immagazzinata "in qualche forma estremamente minuta, subatomica, ancora sconosciuta ai biochimici e ai fisiologi" o, forse, che viene immagazzinata "al di fuori del corpo-extracorporeo!".


Forsdyke fa riferimento a quest'ultima possibilità come 'cloud storage' (immagazzinamento sulla nuvola), suggerendo che forse "il cervello è come un recettore/trasmettitore di una qualche forma di onda/particella elettromagnetica ... naturalmente quando si parla di memoria extracorporea si entra nel campo della «mente» o «spirito» con relative implicazioni metafisiche".


Hmm. Non c'è dubbio che alcuni di questi cervelli sono molto suggestivi. Ma non credo che abbiamo ancora bisogno di mandare al macero i libri di testo.


Anche se gli enormi "buchi" in questi cervelli sembrano drammatici, la maggior parte della materia grigia della corteccia cerebrale, intorno alla parte esterna del cervello, sembra essere intatta e nel posto giusto; questo è visibile come 'corteccia' grigio scuro sotto il cranio. Ciò che sembra mancare è la sostanza bianca, l'insieme di vie nervose che collegano le varie parti della corteccia cerebrale l'una con l'altra, e con le altre aree del cervello.


Tuttavia, parte della sostanza bianca è ancora visibile come strato grigio chiaro che circonda i fori. La grande domanda è se questo strato di materia bianca è sufficiente a collegare la materia grigia e consentirgli di operare normalmente. Non sembra ce ne sia molta, ma d'altra parte, non sappiamo invero quanta materia bianca è strettamente necessaria.


Mi chiedo anche se la sostanza bianca possa essere più densa del normale, cioè le fibre sono state compresse tra loro a causa della pressione graduale esercitata dall'espansione degli spazi fluidi?


Nessuno sembra aver esaminato questa possibilità direttamente; anche se ci sono stati studi di scansione del cervello di questi post-idrocefalici adulti, non sono stati pubblicati studi dettagliati post-mortem del loro tessuto cerebrale, per quanto ne so. (Forsdyke non ne discute alcuno e non mi è stato possibile trovarne nelle mie ricerche.)


Per maggiori informazioni sulla neuroanatomia di questo problema, si veda John Hawks (discusso da Forsdyke).


Pertanto, a mio avviso, questi casi probabilmente non ci impongono di ripensare le neuroscienze, anche se sollevano la questione di quanta materia bianca è necessaria. Può essere che molta della nostra materia bianca sia ridondante [più dello stretto necessario], che sarebbe interessante, ma non su un livello metafisico. Sono comunque sorpreso che non sia stata fatta ricerca su questo problema.

 

 

 


Fonte: Discover Magazine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Forsdyke, D. (2015). Wittgenstein’s Certainty is Uncertain: Brain Scans of Cured Hydrocephalics Challenge Cherished Assumptions. Biological Theory. DOI: 10.1007 / s13752-015-0219-x

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.