Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' il momento per un nuovo approccio all'Alzheimer

Karl Herrup pensa che lo sforzo di ricerca per capire l'Alzheimer è arrivato al capolinea con le teorie correnti. Ma non è abbastanza lontano.

L'Alzheimer è una malattia incurabile, degenerativa, mortale alla fine, che colpisce la funzione cognitiva. Colpisce più di 26 milioni di persone in tutto il mondo ed è la forma più comune di demenza tra le persone di età superiore ai 65 anni. Nel corso degli ultimi tre decenni, la maggior parte della ricerca sull'Alzheimer è stata disciplinata dalla teoria "ipotesi cascata amiloide" [che sostiene che il peptide beta-amiloide è la chiave per l'inizio e la progressione della malattia]; tale teoria ha avuto un fascino significativo perchè il peptide è l'ingrediente principale delle placche correlate alla malattia che sono comuni nel cervello delle persone colpite.

In effetti, questa correlazione persistente ha portato i ricercatori a trascorrere molti anni e spendere molti milioni di dollari alla ricerca di modi per prevenire la formazione delle placche come un modo per trattare, curare o prevenire l'Alzheimer. Negli ultimi anni, però, decine di test clinici umani sulla base di questa teoria hanno fallito.

Herrup, il preside del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze della Rutgers University, suggerisce una prospettiva alternativa, che egli ha esposto in un documento pubblicato oggi sul Journal of Neuroscience. Ricordando che l'età è il fattore di rischio più importante nella malattia, suggerisce una nuova ipotesi con l'età come punto di partenza.

L'età rallenta l'agilità del cervello e ottunde le sue risposte ai cambiamenti; da sole, tuttavia, le variazioni legate all'età portano solo ad un lento declino 'naturale' della funzione cognitiva, dice Herrup. Lui ipotizza che, mentre questi cambiamenti potrebbero aumentare il rischio di Alzheimer, non causano la malattia.

Herrup crede ai seguenti tre passaggi chiave che sono necessari a un individuo per passare da questo percorso naturale all'intero spettro dei sintomi clinici dell'Alzheimer:

  • un infortunio di avvio che è probabilmente di natura vascolare,
  • una risposta infiammatoria che è sia cronica che unica per l'Alzheimer, e
  • un cambiamento di stato cellulare, una porta biologica a senso unico della cellula che altera in modo permanente la fisiologia dei neuroni e diversi altri tipi di cellule nel cervello di Alzheimer.

"L'infortunio di avvio potrebbe innescare una reazione protettiva delle cellule cerebrali", ha detto Herrup. "Ma il vero problema è che negli anziani la risposta non sa quando smettere. E continua anche dopo che la ferita si chiude. Alla fine, il danno reale è fatto dalla persistenza della risposta e non dal pregiudizio, in se stesso". Herrup spera che la sua nuova teoria saprà stimolare la discussione e aprire la strada a nuovi progressi sperimentali e diagnostici. "Questa nuova ipotesi, per esempio, sottolinea il valore degli approcci anti-infiammatori per la prevenzione dell'Alzheimer", dice Herrup.

Egli ammette che i singoli componenti del modello non sono completamente nuovi, ma sottolinea che riorganizzando il loro ordine e spostando la loro priorità, la sua visione ha enormi implicazioni per la ricerca moderna dell'Alzheimer. "La mia ipotesi implica che l'aggregazione di beta-amiloide non è la parte principale della biologia dell'Alzheimer", dice Herrup. "Implica che ci possono essere le placche senza avere l'Alzheimer e che si può avere l'Alzheimer senza le placche."

"I ricercatori dovrebbero essere cauti nel dare seguito a queste ipotesi, ma dal momento che siamo arrivati al capolinea con la filosofia di ricerca attuale, potremmo aver raggiunto un punto in cui prudenza eccessiva non va più bene. E' tempo di re-immaginare l'Alzheimer, in modo che possiamo pensare creativamente a come trattarlo".

Fonte: Materiale fornito da State University of New Jersey Rutgers

Via MachinesLikeUs.com, 15 dicembre 2010

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.