Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due modi brillanti di comunicare con il paziente

Carole B. Larkin su Alzheimer's Reading Room descrive due idee brillanti:
  - carte con immagini/foto per far ricordare le relazioni ai propri cari, e
  - annotazioni/appunti
per alleviare loro l'ansia e diminuire le domande ripetitive.

L'ottantenne Maria ha studiato faccia della sua unica figlia con attenzione e ha concluso con: "Tu non sei la mia Susan".

Susan piangeva mentre raccontava l'accaduto a Michelle S. Bourgeois, professoressa e conferenziere di patologie della Ohio State University, esperta in comunicazione con persone che hanno demenza. A quel punto la Bourgeois ha suggerito a Susan di creare delle immagini per aiutare a ricordare. "Tua madre non ti dimenticherà mai", le disse Bourgeois. "Ha solo bisogno di un aiuto per ricordare."

La settimana seguente, nella casa di cura, Susan ha detto: "Mamma, ho un regalo per te" e le diede due foto. Sotto la prima aveva scritto: "Questa è mia figlia Susan all'età di tre anni", e sotto l'altra "Questa è mia figlia Susan adesso." Maria ha studiato le foto, e dopo aver guardato Susan disse: "Bella come sempre."

Bourgeois fa parte di un gruppo di scienziati il cui lavoro segna un cambiamento epocale nel modo in cui i caregivers trattano le persone che hanno demenza, concentrandosi su ciò che possono fare, piuttosto che su quello che hanno perso. "La gente tende a trattare questi pazienti come se non fossero le persone che erano, ma loro sono ancora qui." In genere la memoria a lungo termine e alcuni tipi di abilità come la lettura (che è già acquisita quindi è automatica) sono meno colpite rispetto ad altre abilità cognitive.

"Anche quando la demenza è così avanzata che la gente non può parlare, si può leggere, se le parole sono abbastanza grandi", spiega Bourgeois. "Lo sappiamo perché sorridono, emettono suoni piacevoli, e accarezzano le foto dei propri cari con le didascalie". Al contrario, dice, "Le parole pronunciate passano letteralmente da un orecchio ed escono dall'altro. I pazienti capiscono, ma non possono trattenere nella memoria. Ecco il perché della stessa domanda ancora e ancora."

Una donna in una delle lezioni della Bourgeois ha riferito che suo padre chiedeva più volte "Dove stiamo andando?" durante il tragitto verso la visita settimanale dal medico. Bourgeois le consigliò di rispondere alla domanda, e anche di scriverla su un blocco note e dargliela. Quando lo avesse chiesto di nuovo, avrebbe dovuto dire con dolcezza, "La risposta è in quel blocco note". Quando la donna l'ha provato, ha detto che suo padre ha guardato prima il blocco note, poi fuori dalla finestra, e di nuovo al blocco note. Dopo di che, non ha più chiesto "Dove stiamo andando?"

Tecniche simili sono state usate per trattare con la rabbia e l'ansia nelle persone con demenza. Quando un paziente ha rifiutato la doccia, Bourgeois ha detto alla sua caregiver di scrivere su un biglietto: "Le doccie mi fanno sentire fresca e pulita" e di darlo alla paziente dopo aver detto che era l'ora della doccia. La tecnica ha funzionato.

Con il permesso dell'Alzheimer's Association, la Bourgeois spera prossimamente di sfatare la convinzione che l'Alzheimer rende le persone infelici. Utilizzando immagini con didascalie, sta facendo domande ai pazienti a proposito della loro qualità della vita. "Abbiamo scoperto che se i caregivers non sono stressati e sempre di fretta, se il paziente è ben curato, e se si sentono sicuri e in un buon ambiente, pensano che la loro vita è buona", dice.

 

Carole Larkin

Carole Larkin, MAG, CMC, DCP, EICS, è una manager geriatrica di assistenza, specializzata nell'aiutare le famiglie con Alzheimer e altri problemi di demenza. istruisce anche i caregivers in società di assistenza a domicilio, pazienti assistiti, comunità di cura della memoria e case di cura, nelle tecniche specifiche per la demenza, per la migliore cura dei malati di demenza. ThirdAge Services LLC, si trova a Dallas, TX.

 

Alzheimer's Reading Room, 23 novembre 2010

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.