Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La nuova scienza per rimanere intelligenti invecchiando

Preoccupato per l'Alzheimer? Fai parte della maggioranza; un sondaggio nazionale [negli USA] dice che è la malattia più temuta del Nord America.


Anche se non c'è alcunchè, per ora, in grado di garantire che si possano prevenire o invertire le placche, i grovigli e la morte delle cellule nervose che caratterizzano l'Alzheimer, si è scoperto che mantenere sani i vasi sanguigni nel cervello può essere un modo per ridurre di molto il rischio di disfunzione cerebrale.


Ci sono sempre più prove dai centri del cervello accademici e scientifici di tutto il mondo che pochi semplici passi possono aiutare a proteggere i nostri poteri cognitivi e ridurre drasticamente il rischio di Alzheimer.


Sta emergendo un nuovo quadro di ciò che provoca la disfunzione cognitiva e l'Alzheimer, e come prevenirlo. In esso, le linee di rifornimento vitali del cervello (i piccoli vasi sanguigni che portano ossigeno e carburante ad ognuno dei più di 100 miliardi di cellule grigie) hanno un ruolo più grande di quanto eravamo abituati a pensare.


Recentemente gli scienziati, scrutando il cervello di più di 4.000 persone con diagnosi di Alzheimer, hanno scoperto che quasi l'80 per cento aveva anche i segni di gravi lesioni dei vasi sanguigni all'interno del cervello. In un altro nuovo rapporto, dei neuroscienziati hanno scoperto che i problemi dei vasi sanguigni associati all'elevata pressione sanguigna, al colesterolo LDL alto nella mezza età e al diabete (tutte anomalie che riducono il flusso sano di sangue al cervello), quando si combinano con l'infiammazione nel corpo sembrano aumentare il rischio di Alzheimer.

 

OK, dottori miei, ma cosa devo fare per mantenere la mia mente agile più a lungo?

Grande domanda! La risposta: prevenire o controllare i problemi della pressione sanguigna, il colesterolo e/o i livelli di zucchero nel sangue può abbassare le probabilità dell'Alzheimer di quasi il 40 per cento. Quelle che seguono sono 5 strategie che possono ridurre il rischio, a partire da adesso.

  • Gestire lo stress. Crediamo che questo sia fondamentale. Sono già disponibili ottimi studi e altri sono in corso, ma pensiamo che valga la pena agire ora per lenire le tensioni mentali ed emozionali della vita e nella testa. Lo stress rilascia l'ormone cortisolo che produce infiammazione e livelli cronicamente alti di entrambi possono causare il caos sui sistemi cardiovascolare e nervoso. Imparare a meditare (farlo per 10 minuti, due volte al giorno); rilassare progressivamente i muscoli, fare yoga o qualsiasi altra cosa che lenisce gli eccessi emozionali. Inoltre, passare più tempo con amici o un coniuge amorevole e perseguire anche le proprie passioni.
  • Muoversi! Le persone che sono in forma tra i 40 e i 60 hanno fino al 35 per cento in meno di probabilità di sviluppare l'Alzheimer più tardi. L'esercizio fisico, come il camminare regolarmente per 10.000 passi al giorno, aumenta l'assunzione di ossigeno e il flusso di sangue. Che, a sua volta, migliora le funzioni cognitive e la crescita in due aree del cervello, l'ippocampo e la corteccia prefrontale, anche a 60/70/80 anni e oltre! Suggerimento: aumentare l'intensità dell'allenamento e aggiungere un allenamento di forza per 2-3 giorni alla settimana per aumentare i benefici al cervello. Un intenso esercizio fisico (quello che ti fa sudare in una stanza fresca), se il vostro dottore è d'accordo, aumenta la dimensione dell'ippocampo, e questo è fondamentale per mantenere i ricordi.
  • Vai con la dieta Mediterranea. Una dieta ricca di grassi buoni che si trovano nell'olio di oliva, nel salmone, nella trota di mare e nelle noci, con abbondanza di prodotti agricoli come fagioli, proteine ​​magre, cereali integrali e un pizzico di prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi può ridurre il rischio di Alzheimer dal 15 al 40 per cento. E quando si combina questa dieta con l'attività fisica regolare, wow! avrete il 59 per cento in meno di probabilità di sviluppare i sintomi dell'Alzheimer di un ozioso sempre sul divano con una dieta ricca di grassi.
  • Controllare le minacce al cervello. Smettere di fumare, per favore! E prendere molto sul serio la pressione alta, il colesterolo alto e il diabete. Il controllo di questi fattori potrebbe ridurre drasticamente il rischio, anche se ci sono già i primi segni di pensiero confuso.
  • Testare e addestrare il cervello. Se si é preoccupati per la dimenticanza (di sé stessi o di una persona cara), chiedere al proprio medico un nuovo esame del sangue per i biomarcatori (chiamato miRNA), che sono riusciti ad identificare le persone con Alzheimer in oltre il 90 per cento dei casi testati. E non importa quali sono i risultati dei test, sfidare la nostra materia grigia può aumentare l'acutezza e migliorare la memoria.

 

 

 

 

 


Scritto da Mehmet Oz, MD, conduttore del "The Dr. Oz Show", e Mike Roizen, MD,direttore del benessere e presidente del Wellness Institute della Cleveland Clinic.

Pubblicato in Ocala.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

The new science of staying sharp

Published: Tuesday, September 3, 2013 at 6:30 a.m.
Last Modified: Friday, August 30, 2013 at 2:50 p.m.

Worried about Alzheimer's disease? You're in the majority. A national survey says it's North America's most feared disease. While nothing, so far, can guarantee you'll prevent or reverse the plaques, tangles and nerve-cell death that characterize Alzheimer's, it turns out keeping the blood vessels in your brain healthy may cut your risk of brain dysfunction by a lot. There's more and more evidence from academic and scientific brain centers around the world that a few simple steps can protect your cognitive powers and slash your risk for Alzheimer's.

A new picture of what causes cognitive dysfunction and Alzheimer's disease, and how to prevent it, is emerging. In it, your brain's vital supply lines — the tiny blood vessels that deliver oxygen and fuel to every one of your 100 billion plus gray cells — play a bigger role than we used to think. Recently, scientists peered into the brains of more than 4,000 people who had been diagnosed with Alzheimer's disease and found that nearly 80 percent also had signs of serious blood-vessel damage within their brain. In another new report, brain scientists found that blood vessel problems associated with high blood pressure, high LDL cholesterol in middle age and diabetes (they reduce the healthy flow of blood to the brain) when combined with bodywide inflammation seem to raise the risk for Alzheimer's.

OK, Docs, but what should I do to keep my mind agile longer?

Great question! The answer: Preventing or controlling problems with your blood pressure, cholesterol and/or blood sugar levels can lower your odds for Alzheimer's by almost 40 percent. So here are five strategies that can cut your risk, starting right now.

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.