Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come opporsi alla demenza

Tiffany Chow, photographed in Toronto on Jan. 15, 2013. (Moe Doiron /The Globe and Mail)Tiffany Chow, autore di The Clinic memoria, circa la cura per i pazienti che hanno la demenza, è stata fotografata a Toronto il 15 gennaio 2013. (Doiron Moe / The Globe and Mail)Molte forme di demenza non sono curabili, ma la dott.ssa Tiffany Chow (foto) ritiene che i pazienti non abbiano bisogno di funzioni cognitive perfette per sentirsi sicuri, produttivi e amati.

Come neuroscienziato e medico alla Clinica della Memoria Ross al Baycrest di Toronto, la Chow ha fatto una missione dell'aiutare le famiglie alle prese con la demenza, perchè possano vivere momenti significativi, anche quando la malattia è irreversibile.


Nel suo nuovo libro (Memory Clinic: Stories of Hope and Healing for Alzheimer's Patients and Their Families) offre consulenza ai pazienti e ai caregivers su come affrontare la situazione, dal ritardare l'insorgenza del declino cognitivo al gestire le aspettative. Tiffany condivide qui alcuni dei suoi consigli in questa intervista:

 

Nel libro, discuti varie difese contro la demenza, dalla stimolazione mentale al mantenere reti sociali, dalla dieta all'esercizio fisico. Ma quanto si può davvero fare per impedirla? Questo è un punto importante di una certa delicatezza. Attualmente possiamo in qualche modo rilevare le proteine anomale marcatrici della demenza. Ma non sono poche le persone tra di noi con queste proteine anomale, che comunque fanno tutto come sempre senza ulteriore aiuto e che, ad un osservatore casuale, sembra non abbiano la demenza. Credo che l'obiettivo per un maggior numero di persone dovrebbe essere di comportarsi come loro. Così anche se si hanno alcune delle proteine anormali della demenza, ci si comporta come se non ci siano i sintomi della demenza.

Come si può dire se hanno demenza o solo assenza di pensiero? Ci sono momenti nella vita in cui abbiamo alcune lacune transitorie della memoria, perché siamo distratti o siamo privati del sonno o siamo malati. Ma quando accade in modo più consistente e si sta dimenticando il tipo di cose che ritenete davvero importanti, ciò può essere uno dei sintomi principali della malattia. Per gli individui sani, qualunque sia l'intelligenza o il talento di prima, si dovrebbe essere in grado di mantenerli fino alla fine della vita.

Puoi spiegare perché l'educazione è una difesa forte contro la demenza? Esiste una correlazione tra l'avere un alto livello di istruzione formale e avere proteine anomale nel cervello senza mostrare sintomi. Ma, in realtà, costruire la riserva cognitiva è più espandere il proprio repertorio quando si invecchia. Salta fuori che leggere può essere utile nel sostenere la funzione cognitiva e non è ancora chiaro se questo è nella lettura di romanzi o altro. L'idea è introdurre nel cervello nuove storie ed episodi e avere nuove cose da discutere con gli altri.

Come beneficia il cervello la riduzione delle calorie, ridurre l'apporto di energia del 33 per cento? Ci sono organismi cellulari, i mitocondri, che aiutano ad individuare i prodotti proteici quando sono prodotti, come un team che garantisce la qualità. Man mano che invecchiamo, quel macchinario rallenta, e quindi passano sempre più rifiuti. E con il tempo, si depositano proteine anomale. Con la riduzione delle calorie, si invia un messaggio al team di controllo della qualità che dice: "Siamo in un po' in crisi qui. Non è enorme, ma per favore, tornate al lavoro e fate un po' di ore di straordinario". Quindi, in questo modo, si potrebbe aumentare la vigilanza contro le proteine anomale.

Tua nonna aveva l'Alzheimer. La tua storia familiare quanto ha influenzato il tuo punto di vista sulla malattia? In primo luogo, devo accettare i miei stessi consigli. Per Il resto si tratta di perseguire più che una vita meditativa e concentrarsi di più sulla serenità, che credo avrà un ruolo nel modo in cui reagirò se un giorno mi sentissi di perderla. Siamo tutti aperti alle piacevoli sorprese, ma è altrettanto importante rimanere aperti a qualcosa che non va nel modo sperato.

Tuttavia, la diagnosi di demenza può essere devastante. Sì. Tuttavia, nel momento in cui i pazienti arrivano da me, non è più una sorpresa. Sono preoccupati da molto tempo. Quando comunico la diagnosi, il più delle volte, non solo non c'è shock, ma si sentono in un certo senso sollevati. Il pensiero è "Ora è chiaro. Sappiamo cos'è e conosciamo la direzione dove andare".

Tu sottolinei l'importanza della compassione nell'assistenza ai pazienti. Quali sono gli errori più grandi fatti dai caregiver? L'errore n° 1 è pensare "Posso fare tutto questo da solo". Questa è una ricetta garantita per il burnout. Il caregiving deve essere fatto con alcuni alleati, che si tratti di amici personali, vicini, altri famigliari o operatori professional di assistenza. Ci sono coppie che stanno insieme per sempre e la moglie o il marito si è abituato all'idea che sono una unità: si può gestire tutto da soli. Ma ci si dimentica che l'altra metà dell'unità ora non può più contribuire. E' difficile compensare l'altra persona per i 15 o 20 anni del decorso della demenza.

Qual è il modo migliore in cui i caregiver possono far fronte a pazienti aggressivi o agitati? Questa è una delle cose più stressanti per un caregiver. Per permetterci di capire come affrontare l'aggressività o l'agitazione, dobbiamo valutare in modo coraggioso e onesto ciò che il paziente sta facendo, e ciò che può innescare quel comportamento.

 

Ci sono alcuni comportamenti che sono causati dalla demenza stessa. Ma a volte è l'unico modo che il paziente ha di affermare un bisogno importante non soddisfatto, come ad esempio la noia. Essi possono desiderare ardentemente stimoli o interazione. Se si riesce a creare una qualche attività (anche molto semplice, ma significativa) si può dare a quella persona la sensazione di aver realizzato qualcosa quel giorno. E quindi tutti vincono.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Wency Leung in The Globe and Mail il 21 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.