Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Medico con Alzheimer non si arrende alla malattia

Arthur Rivin, ex professore di medicina delal University of California LosAngeles (UCLA) , è convinto che il suo approccio di stile di vita sta funzionando per sconfiggere l'Alzheimer.

Questo potrebbe andare abbastanza bene per tutti noi.



Una scansione PET di un cervello con Alzheimer.
(Foto: Gary W. Small / 1 lug 2012)

"Buongiorno Signor Lopez, mi piacerebbe molto incontrarmi con lei. Credo che troverà abbastanza pertinenti le cose che devo dirle". Questa email l'ho ricevuta dal Dr. Arthur Rivin, di 89 anni, professore emerito di Medicina alla UCLA.


Rivin ha detto che ha avuto la diagnosi di Alzheimer nel settembre 2009, ma poi era accaduto qualcosa di raro e incredibile. Usando un programma di terapia sviluppato da solo, secondo lui, ora la condizione era notevolmente migliorata. Se mi prendessi il tempo di incontrarmi con lui a sentire tutto su tale programma, suggeriva Rivin, insieme "faremo qualcosa di grande!"


Se c'è una cura per l'Alzheimer, la notizia della scoperta in qualche modo mi è sfuggita. Ci sono farmaci e terapie che possono aiutare alcuni pazienti un po', ma la maggior parte dei 5,4 milioni di americani affetti da Alzheimer e altre demenze sono purtroppo destinati a peggiorare anziché migliorare. Quindi ero un po' scettico sulle affermazioni del Dr. Rivin, e mi sono ricordato di mio padre, la cui demenza lo faceva ignorare di avere la demenza - l'unico aspetto misericordioso di una malattia altrimenti orribile. Ma sono rimasto colpito dall'insistenza del Dr. Rivin e dalla sua determinazione ad aiutare gli altri ad affrontare la malattia. Era un medico, e un molto rispettato in quel ruolo, consigliando i pazienti più anziani sull'importanza delle direttive anticipate di assistenza sanitaria prima che fosse all'ordine del giorno. Aveva praticato medicina interna, ma aveva studiato anche cardiologia ed era particolarmente interessato all'etica medica.


La moglie del Dr. Rivin, Fritzi, venne ad aprire la porta della loro casa a Pacific Palisades. Lei e il dottor Rivin mi hanno dato un caloroso saluto e mi hanno condotto in una sala da pranzo dove la signora Rivin aveva preparato piatti di salmone al vapore e insalata estiva. Ma il dottor Rivin voleva prima mostrarmi il suo cortile, dove segue il viavai di farfalle e uccelli e cura un giardino su un precipizio delizioso che si affaccia il Will Rogers State Park.


Quando ci siamo seduti a parlare, la signora Rivin ha detto che marito ha iniziato ad avere difficoltà di linguaggio pochi anni fa, dopo un paio di mini-ictus o TIA. "Attacco Ischemico Transitorio", ha spiegato il Dott. Rivin in un linguaggio ancora zoppicante e dolce. Ma la signora Rivin sospettava che i TIA fossero solo una parte del problema. Suo marito era anche diventato sempre più impaziente, un cambiamento marcato del carattere, e questo la turbava molto. "E poco a poco", ha detto, "la sua memoria è peggiorata".


Quando hanno partecipato a un corso per la memoria insieme al Collegio emerito di Santa Monica, i problemi del Dr. Rivin sono diventati nettamente evidenti. Ad esempio, dice la signora Rivin, c'era una lista di parole e il compito era quello di trovarne una associata ad una vacanza. Ma il dottor Rivin non riusciva a capire le istruzioni o non dava la risposta ovvia (Halloween). Un esame medico ha confermato l'Alzheimer, e gli sono stati prescritti due farmaci, che hanno prodotto un miglioramento evidente. "Ha iniziato a ricordare le cose, fare le cose, ed era quasi tornato alla normalità", ha detto la signora Rivin.


Il Dr. Rivin ammette che i farmaci hanno aiutato inizialmente, ma è convinto che il suo programma di terapia personale - non i farmaci - ha fatto la differenza più grande. Va bene, osserva la signora Rivin con la voce della diplomazia, forse ha rallentato un po l'avanzata dell'Alzheimer. "Il problema è risolto", insiste il dottor Rivin. Quando ho chiesto di saperne di più sul suo programma, lui continuava a dire che tutto si sarebbe svelato nel suo ufficio a casa, e non vedeva l'ora di finire il pranzo per poter preparare il suo caso. L'ufficio è un piccolo santuario con moquette di fianco ai due garage. Sulla parete c'è una foto di un giovane Dr. Rivin, con una prova che era membro della Phi Beta Kappa e che si è laureato alla scuola medica dell'University of Nebraska. Quando ha avuto la mia attenzione, il dottor Rivin ha preparato diversi documenti per me.


Uno era intitolato "Una vita sana e felice", e conteneva l'essenza delle convinzioni che ha maturato per combattere l'Alzheimer. In sostanza, il suo consiglio è dormire bene, mangiare intelligentemente, esercitarsi regolarmente, socializzare, considerare il prossimo e il mondo intorno, celebrare la natura, fare giardinaggio, leggere, guardare programmi educativi in TV, sfidare la propia intelligenza e rimanere più attivi possibile.


Il Dr. Rivin ha anche assemblato una guida, completa di illustrazioni, per gli esercizi che consiglia. Egli ne ha mostrato uno, portandomi in cucina, dove si è appoggiato al bancone e oscillava dalle dita dei piedi ai talloni, e poi, lentamente, alzò le braccia in un manovra simil-yoga, mentre schioccava le dita. Nel suo ufficio, deposita cose in cartelle con titoli come "Pensare a molte cose" e "Cose grandi su cui riflettere". Per il suo 65° anniversario di matrimonio nel 2010, il dottor Rivin ha scritto questo per i familiari: "Ho incontrato mia moglie in vecchiaia. Lei è molto carina, amante allegra, una ragazza intelligente e dolce. Sono stato colpito. Lo sono ancora".


Il Dr. Rivin mi ha mostrato anche una copia del programma per il 60° anniversario dei suoi genitori, nel 1978. Abbiamo cantato insieme il ritornello della prima canzone nel programma. Aveva un sorriso sul suo volto per tutto il tempo, e cantava con una perfetta intonazione:"Lascia che ti chiami amore, io sono innamorato di te. Fammi sentire che sussurri che anche tu mi ami. Mantieni la luce dell'amore che splende così viva nei tuoi occhi. Lascia che ti chiami amore, io sono innamorato di te."


Il medico spera di condurre un giorno sessioni di terapia di gruppo per malati di Alzheimer con l'aiuto di Judith Delaney, che ha condiviso il pranzo con noi. Lei prima era funzionario dell'Alzheimer's Association che dava volontariamente il suo tempo per visite a domicilio e per consigliare quelli con problemi di invecchiamento. Rivin può appoggiarsi su di lei per aiutarlo nel suo prossimo grande progetto: studiare gli effetti dell'umorismo sulla salute nell'invecchiamento.


Non sono un medico, quindi lungi da me giudicare il valore medico del metodo del dott. Rivin per l'Alzheimer. Ma nella sua mente sta funzionando, e chiaramente dalla sua ricetta di vita potremmo tutti trarre beneficio. Quello che il dottor Rivin ha fatto è una fonte d'ispirazione, davvero. Egli ha rifiutato di accettare di non aver più nulla da imparare e nulla da dare, a prescindere della sua diagnosi. Sempre insegnante, sempre guaritore, è vivo nel mondo, con molti grandi cose ancora su cui riflettere.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato da Steve Lopez in LosAngeles Times il 1 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.