Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer intacca il piacere del cibo

Immaginati di essere seduto a colazione e realizzare che tua moglie non ha alcuna idea di come splamare il burro sul toast. O che tuo marito non riesce ad identificare il piatto preferito di brasato che hai servito.

Quando una persona cara con l'Alzheimer comincia a perdere le conoscenze dei pasti, può essere straziante per i familiari. Col progredire della malattia, diminuiscono il senso del gusto e dell'olfatto e si riduce l'appetito.


Ben presto diventa difficile riconoscere i prodotti alimentari e utilizzare le posate. "Le persone potrebbero non rendersi conto che per il malato di Alzheimer non è importante quello che vede, ma ciò che non capisce", afferma Sarah Spaulding, portavoce della filiale del Colorado dell'Associazione Alzheimer a Denver. "Qualcuno di loro può vedere cibo sul piatto, ma non ha idea di cosa farne".


La Spaulding dice che ci sono 72.000 persone in Colorado con l'Alzheimer e si stima che 222.000 persone prestino assistenza a domicilio per loro: tutti a un certo punto hanno di fronte la sfida dei problemi dell'alimentazione. "E' una malattia talmente stressante per la famiglia", dice Amelia Schafer, direttrice della formazione professionale dello stesso ente. "Il programma giornaliero cambia; le cose che hai fatto insieme sono perse. Una parte del processo di lutto è lasciare andare quello che era il vostro caro nel passato e spostare l'attenzione per rendere migliore la vita di quella persona, quanto più possibile".


Il tempo dei pasti evidenzia la perdita delle capacità funzionali, una volta data per scontata. Guardare un piatto con diversi tipi di cibo su di esso confonde, le posate sul tavolo distraggono.


Maria Steider, a sinistra, partner di assistenza alla Aspen House Assisted Living, aiuta a
mangiare Connie Gibson, malata di Alzheimer, Lunedi a Loveland. Foto di Jenny Sparks.


I cambiamenti nel cervello possono alterare il giudizio, al punto che il malato di Alzheimer cerca di mangiare prodotti non alimentari, i rumori esterni causano agitazione e restare fermi seduti è impossibile. L'inclinazione a mangiare diminuisce perché il cibo non ha più un buon odore o sapore - oppure sono allettanti solo le cose dolci. "Ciò è molto comune con l'Alzheimer", spiega la Schafer. "Il sapore dei dolci è l'ultimo ad andarsene, ed è quello di cui essi godono. Questo è anche dove si può essere creativi: un po' di zucchero su quei fagiolini e farli mangiare con le dita".


Questi adattamenti fanno un mondo di differenza, dice Jean Cannon, direttrice esecutiva della Casa di Cura Aspen Memory Assisted Living in Loveland. "Non si può credere quanto possiamo essere creativi nel trovare i modi perchè i nostri ospiti abbiano pasti nutrienti, preservando sicurezza e dignità", dice. "Se è difficile usare le posate, tagliamo una fetta di pane bianco molto sottile e con esso avvolgiamo il cibo in modo da farli mangiare mentre girano, se non riescono a stare fermi".


A Casa Aspen, il pasto è un'occasione tranquilla, senza rumori di fondo e con una conversazione minima. La presentazione dei pasti permette agli ospiti di vedere cosa c'è su un piatto. "Cerchiamo di fare contrasti", dice la Cannon. "Se il cibo è di colore chiaro, lo serviamo su un piatto rosso o nero. Se è colorato, è servito su un piatto bianco". E un solo cibo per piatto. "Si confondono vedendo un piatto pieno di tacchino, purè di patate e fagiolini", dice la Cannon. "Inoltre, le loro papille gustative non possono cambiare nel passaggio da un sapore ad un'altro. E' un'esperienza molto spiacevole per loro".


Le posate hanno grandi manici che sono più facili da afferrare. Molti alimenti sono serviti in tazze; la carne viene tagliata in pezzi con le dimensione di un morso. "Il nostro mantra è che è una buona idea fino a quando [si dimostra che] non lo è", dice la Cannon. "Possiamo fare qualcosa che funziona per due mesi e poi improvvisamente non funziona più. In pratica, tutti noi cerchiamo di trovare ciò che possono fare, non quello che non possono".


Per i caregivers a domicilio, la Schafer suggerisce di contattare un gruppo locale di Alzheimer per il sostegno. "Alcune delle idee più creative già funzionanti provengono da persone appartenenti a questi gruppi e mangiare è uno degli argomenti su cui si parla di più", dice. "Sono molto illuminanti".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Joyce Davis in Reporter Herald il 3 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.