Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: come affrontare comportamenti difficili mentre il cervello cambia nella progressione dell'Alzheimer

Quali sono i fattori scatenanti che potrebbero causare comportamenti impegnativi nelle persone con Alzheimer?

facing challenging behavior Image by Freepik

Una persona con morbo di Alzheimer (MA) o un'altra demenza probabilmente avrà cambiamenti comportamentali significativi, che includono agitazione, aggressività, ansia, depressione, allucinazioni e paranoia. Tali comportamenti difficili si riferiscono ad azioni o reazioni che possono essere dirompenti o dannose per la persona colpita e quelli attorno a loro.


Tra quelli con MA o altre demenze, questi comportamenti comuni e sfidanti si verificano a causa dei cambiamenti nel cervello durante la progressione della malattia, che influenzano la funzione cognitiva, la regolazione dell'umore e il controllo degli impulsi. Questi comportamenti impegnativi, o espressioni comportamentali, sono spesso innescati da difficoltà a comunicare, sovraccarico sensoriale, cambiamenti di routine o ambiente, disagio fisico o dolore ed esigenze o desideri insoddisfatti.


Le difficoltà di comunicazione sono evidenti nelle prime fasi del MA. L'incapacità di comunicare chiaramente i bisogni e i desideri della persona interessata porta ad ansia, frustrazione e impotenza, e a conseguenti espressioni comportamentali negative. Inoltre, le difficoltà nella comprensione possono portare a incomprensioni, confusione o senso di essere sopraffatti.


Un altro fattore scatenante delle espressioni comportamentali è il sovraccarico sensoriale, uno stato in cui i sensi della persona interessata sono bombardati da più informazioni di quelle che il suo cervello può gestire efficacemente. Rumori forti, spazi affollati, luci brillanti o lampeggianti, odori forti, determinate trame e persino situazioni emotivamente intense possono innescare sfide comportamentali nelle persone colpite, che hanno difficoltà a elaborare informazioni sensoriali. Le persone colpite possono impegnarsi in espressioni comportamentali come aggressività, autolesionismo o ritiro.


Le persone con MA apprezzano la struttura e la routine, quindi i cambiamenti nella routine o nell'ambiente possono causare senso di incertezza, ansia o frustrazione. L'interruzione del programma a lei familiare può portare a espressioni comportamentali dal momento che la persona lotta per gestire il cambiamento e può mostrare espressioni comportamentali negative nel tentativo di riguadagnare un senso di controllo o mantenere un senso di familiarità e sicurezza.


Le persone colpite lottano con la comunicazione e hanno capacità verbali limitate e sfide nelle loro capacità cognitive. Pertanto, il disagio o il dolore fisico
che non possono esprimere diventa un fattore scatenante che può manifestarsi in vari modi. La persona può diventare più combattiva con gli altri, può gridare o urlare di più, ritirarsi dagli altri, esibire aggressione o mostrare altri comportamenti dannosi come modi per esprimere la propria angoscia, o tentare di alleviare il disagio.


I bisogni o i desideri non soddisfatti sono forse gli scatenanti più comuni delle espressioni comportamentali negative. Teepa Snow, specialista di cura della demenza e fondatrice del Positive Approach to Care (approccio positivo alla cura), elenca bisogni fisici ed emotivi insoddisfatti che possono essere legati a sfide nel comportamento: fame/sete, stanchezza/sovra-stimolazione, disagio
intestinale/urinario, disagio/dolore, sensazione di rabbia, tristezza, solitudine, paure, noia e bisogni psico-sociali come comfort, compassione, occupazione, attaccamento, identità, inclusione. Questi bisogni e desideri non soddisfatti innescano espressioni comportamentali come vagabondaggio, ripetizione, linguaggio inappropriato, parlato incoerente e disturbi del sonno.


È importante ricordare che i cambiamenti comportamentali sono il risultato della malattia e non un riflesso del carattere della persona. I caregiver dovrebbero riconoscere i sentimenti della persona, riorientare e distrarre, semplificare e ridurre gli stimoli, comunicare in modo efficace, fornire struttura e routine, identificare gli scatenanti e soprattutto fornire rassicurazione e comfort. Inoltre, i caregiver possono cercare supporto da altri caregiver, gruppi di supporto o professionisti per gestire le espressioni comportamentali.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.