Cara Carol: raramente vedo questo problema risolto. Mio padre, un vedovo, era in ottima salute come settantenne. Era pienamente in grado di gestire i suoi affari finanziari e medici. Eppure, aveva capito l'importanza del lavoro legale necessario per includere la capacità della famiglia di prendersi cura di lui e subentrare dopo la sua morte.
Quello che è successo è che un grave attacco di cuore gli ha preso la vita. Dato che non aveva un rischio cardiaco diverso dall'età, la repentinità è stata devastante. Anche così, sentivamo di poter gestire il lavoro legale dopo la morte fino a quando non ci siamo resi conto che non c'era alcuna registrazione degli accessi e delle password per i suoi account online che potevamo trovare.
Risolvere questo pasticcio ha richiesto tempo, denaro ed energia emotiva. Ora siamo dall'altra parte, ma per favore dì agli anziani che devono condividere i loro accessi online, le password e i metodi di verifica in due fasi, con qualcuno di cui si fidano.- BD
Image by rawpixel.com on Freepik
Cara BD: mi dispiace tanto per la tua perdita improvvisa. È estremamente gentile da parte tua prenderti del tempo durante il tuo dolore per aiutare gli altri.
La soluzione ovvia è che gli anziani tengano almeno un'altra persona al corrente di accessi dell'account, password e altre informazioni online. Questo è diventato più complicato poiché la verifica in due fasi è ora utilizzata per la maggior parte degli account. Sebbene necessario per la protezione, questo passaggio extra complica la condivisione di informazioni.
Ho letto innumerevoli volte che le persone dovrebbero archiviare informazioni
sicure da qualche parte online e non scrivere o condividere la loro password principale con nessuno. Ogni volta che lo leggo, penso a come chiunque può avere un incidente o ammalarsi gravemente e richiedere aiuto. Poiché l'età aumenta questo rischio, condividere informazioni con qualcuno di cui ci fidiamo è fondamentale.
Un suggerimento per gli anziani cognitivamente sani è avere sia un documento crittografato con informazioni di accesso archiviate in modo sicuro online sia una versione stampata da qualche parte, sicura ma pratica. Il motivo di una copia stampata? Aggiorniamo spesso le informazioni e la maggior parte delle persone anziane annotano automaticamente le modifiche su carta. Ricorda, tuttavia, che se tieni due copie, controlla regolarmente le liste per assicurarti che corrispondano.
Usando questo metodo, se la copia cartacea viene persa o danneggiata, non perderai l'accesso alle informazioni. Se un duplicato non è archiviato online, tieni una copia cartacea in una cassetta di sicurezza in banca o in un'altra posizione fuori casa. Se ci sono caregiver assunti in casa, potrebbe essere più sicuro rinchiudere il documento o consentire solo ai familiari di accedervi.
È importante assicurarsi che la passcode sul telefono sia inclusa con le informazioni che condividi, poiché il telefono è spesso necessario per la verifica a due fasi. È anche una buona pratica mantenere copie elettroniche e cartacee del lavoro legale. Se un avvocato lo gestisce, fornire alla famiglia le sue informazioni di contatto.
Le sfide della memoria o le preferenze personali potrebbero rendere questo elenco di combinazioni/approccio di copie di sicurezza troppo scomodo o complicato. Non esiste un modo giusto o sbagliato fintanto che hai un metodo per rimanere al sicuro online, condividendo allo stesso tempo i dettagli di accesso con qualcuno di cui ti fidi.
Grazie mille per aver scritto, BD. Oggi hai aiutato molto gli altri.
Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.