Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Decesso lascia una famiglia incapace di accedere ad account vitale online

Cara Carol: raramente vedo questo problema risolto. Mio padre, un vedovo, era in ottima salute come settantenne. Era pienamente in grado di gestire i suoi affari finanziari e medici. Eppure, aveva capito l'importanza del lavoro legale necessario per includere la capacità della famiglia di prendersi cura di lui e subentrare dopo la sua morte.

Quello che è successo è che un grave attacco di cuore gli ha preso la vita. Dato che non aveva un rischio cardiaco diverso dall'età, la repentinità è stata devastante. Anche così, sentivamo di poter gestire il lavoro legale dopo la morte fino a quando non ci siamo resi conto che non c'era alcuna registrazione degli accessi e delle password per i suoi account online che potevamo trovare.

Risolvere questo pasticcio ha richiesto tempo, denaro ed energia emotiva. Ora siamo dall'altra parte, ma per favore dì agli anziani che devono condividere i loro accessi online, le password e i metodi di verifica in due fasi, con qualcuno di cui si fidano.- BD

sharing info Image by rawpixel.com on Freepik 

Cara BD: mi dispiace tanto per la tua perdita improvvisa. È estremamente gentile da parte tua prenderti del tempo durante il tuo dolore per aiutare gli altri.


La soluzione ovvia è che gli anziani tengano almeno un'altra persona al corrente di accessi dell'account, password e altre informazioni online. Questo è diventato più complicato poiché la verifica in due fasi è ora utilizzata per la maggior parte degli account. Sebbene necessario per la protezione, questo passaggio extra complica la condivisione di informazioni.


Ho letto innumerevoli volte che le persone dovrebbero archiviare informazioni
sicure da qualche parte online e non scrivere o condividere la loro password principale con nessuno. Ogni volta che lo leggo, penso a come chiunque può avere un incidente o ammalarsi gravemente e richiedere aiuto. Poiché l'età aumenta questo rischio, condividere informazioni con qualcuno di cui ci fidiamo è fondamentale.


Un suggerimento per gli anziani cognitivamente sani è avere sia un documento crittografato con informazioni di accesso archiviate in modo sicuro online sia una versione stampata da qualche parte, sicura ma pratica. Il motivo di una copia stampata? Aggiorniamo spesso le informazioni e la maggior parte delle persone anziane annotano automaticamente le modifiche su carta. Ricorda, tuttavia, che se tieni due copie, controlla regolarmente le liste per assicurarti che corrispondano.


Usando questo metodo, se la copia cartacea viene persa o danneggiata, non perderai l'accesso alle informazioni. Se un duplicato non è archiviato online, tieni una copia cartacea in una cassetta di sicurezza in banca o in un'altra posizione fuori casa. Se ci sono caregiver assunti in casa, potrebbe essere più sicuro rinchiudere il documento o consentire solo ai familiari di accedervi.


È importante assicurarsi che la passcode sul telefono sia inclusa con le informazioni che condividi, poiché il telefono è spesso necessario per la verifica a due fasi. È anche una buona pratica mantenere copie elettroniche e cartacee del lavoro legale. Se un avvocato lo gestisce, fornire alla famiglia le sue informazioni di contatto.


Le sfide della memoria o le preferenze personali potrebbero rendere questo elenco di combinazioni/approccio di copie di sicurezza troppo scomodo o complicato. Non esiste un modo giusto o sbagliato fintanto che hai un metodo per rimanere al sicuro online, condividendo allo stesso tempo i dettagli di accesso con qualcuno di cui ti fidi.


Grazie mille per aver scritto, BD. Oggi hai aiutato molto gli altri.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.