Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Mentire a una persona con demenza è immorale o compassionevole?

Cara Carol: Come molti dei tuoi lettori, mio ​​marito ha la demenza del tipo Alzheimer e mi prendo cura di lui a casa. Siamo sempre stati sinceri l'uno con l'altro, al punto che abbiamo suscitato conflitti inutili. Eppure, dire la verità è come sono stata educata. Capisco che lui non ricorda molto e la sua logica è spenta, quindi non capire lo rende ansioso. Anche così, non riesco a impedirmi di dirgli la verità non edulcorata. Ho imparato molto dai siti Web di Alzheimer, quindi so delle bugie innocenti, ma sono a disagio nel mentire in qualsiasi forma. Per favore, aiutami a imparare ad accettare che ci sono volte in cui posso mentirgli perché è meglio per la sua salute emotiva e mentale. Non voglio essere cattiva, ma voglio essere etica. Qualche parola di saggezza?- GN

senior confabulating or lying Image by gpointstudio on Freepik

Cara GN: le mie parole non sono necessariamente sagge, ma posso dirti questo: la tua domanda non è insolita e il tuo cuore è nel posto giusto. Non dubito che una volta che ti sei resa conto quanto piegare la verità come caregiver sia etico e compassionevole, puoi fare di meglio.


Per i lettori che non conoscono le bugie innocenti (fiblets), lo chiarirò. Poiché le persone con demenza hanno la funzione cerebrale alterata a causa della malattia, ci sono momenti in cui non entrano le spiegazioni basate sulla realtà per le situazioni che considerano fastidiose.


Sebbene anche in queste situazioni, dire la verità sia l'obiettivo, a volte la realtà è in conflitto con ciò che la persona crede sia vera. Le spiegazioni servono solo a confonderla o farla arrabbiare, e tutto ciò che sente è che sono sbagliate.


Per questo motivo, quando i soliti approcci di offrire conforto, rassicurazione e distrazione non funzionano, piegare la verità per aiutare la persona a rilassarsi è sia etico che compassionevole. Ad esempio, la persona non guida più ma insiste per fare shopping in auto: dirle che, sì, glielo farai fare la prossima settimana è molto più gentile che continuare a ricordarle che ha la demenza e non può guidare.


La persona probabilmente dimenticherà l'intera conversazione in poche ore o addirittura minuti. Le bugie innocenti, o il termine che preferisco, terapeutiche, possono aiutare le persone a sentirsi confortate e a preservare la loro autostima.

 

Distinzioni importanti

Primo, come ho già detto, preferisco il termine bugie terapeutiche a bugie innocenti. Ciò può rendere l'intento più chiaro per i caregiver. La linea di fondo è che le bugie terapeutiche sono etiche solo quando la persona non è in grado di comprendere e rispondere alla verità e una bugia andrà a suo vantaggio emotivo. Credo che almeno in alcune situazioni, anche la persona con demenza possa capire che non si tratta della verità esatta, ma piuttosto di offrirle una verità confortante (per lei).


Secondo, ne consegue che è sbagliato mentire o usare bugie innocenti quando ci si prende cura di una persona che è anziana o disabile ma ancora cognitivamente a posto.


Forse sostituire la parola bugia innocente nella tua mente con il termine bugia terapeutica aiuterà te e gli altri a muoversi verso questo strumento compassionevole, GN. Buon lavoro e calorosi auguri.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.