Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: il burnout del caregiver

Il burnout del caregiver non riflette quanto ti prendi cura della persona con Alzheimer o altra demenza; indica che sei normale e umano. Anche la cura della tua salute è fondamentale.

burnt match with smoke burnoutImage by Freepik

Il caregiving è carico di emozioni complicate con alti e bassi nel tempo e anche con la progressione della malattia della persona cara. Spesso l'assistenza è un lavoro a tempo pieno o può facilmente diventarlo in seguito. Ma cosa succede a tutti gli altri lavori a tempo pieno che potresti avere contemporaneamente? Queste responsabilità non vanno via ma piuttosto si accumula stress per il caregiver.


Il burnout [esaurimento psico-fisico] del caregiver è reale e importante da riconoscere. Ogni caregiver ha bisogno di percorsi di stacco e sfogo per prendersi cura di sé e ricaricarsi e ... tempo fisico fuori di casa. Preservare il tuo benessere mentale e salute fisica protegge non solo te, ma anche la persona per la quale ti stai prendendo cura.


Non posso offrire soluzioni dirette per questi problemi, perché ogni situazione è unica. Ma scrivo su questo argomento per incoraggiare l'autocoscienza ed esortare chiunque provi burnout a mettere da parte i sentimenti ambivalenti e cercare supporto. Non sei solo nelle tue emozioni come caregiver. Può arrivare un caregiving più intenso, molte volte senza avere scelta. C'è spesso poco tempo per pianificare o pensare a te stesso perché sei sul pilota automatico.


Devi riflettere sul tuo bisogno personale di sollievo e comprendere l'importanza e la validità di sentire frustrazione, tristezza, colpa, paura, impotenza o solitudine. Il ruolo del caregiver non ti rende sovrumano o improvvisamente perfetto. In effetti, affrontare, condividere e concederti del tempo regolare per staccarti dalle pressioni di caregiver non farà che darti la forza di andare avanti.


Trovare rinforzi al di fuori della tua cerchia immediata di familiari e amici è fondamentale. Le tensioni tra i membri della famiglia sono comuni e, le dinamiche del trattare con opinioni diverse e, in modo unificato, potrebbero essere un'altra fonte di stress oltre a gestire le questioni quotidiane della demenza che avanza. Tutti vogliono credere che le famiglie siano più unite in tempi di lotta, alcune lo fanno, ma altre non lo fanno immediatamente.


In alcuni casi, dal tuo nucleo familiare può esserci supporto verbale a te e allo tua condizione di caregiver, ma le distanze fisiche possono rendere impegnativo o irrealistico il supporto di persona quotidiano o persino regolare. Quindi cerca aiuto, vero aiuto. Ricorda solo che non è necessario farcela da solo, né dovresti. Potrebbe essere che la cerchia di coloro che possono aiutarti, e che lo faranno nel momento del bisogno, non siano le persone che potresti avere creduto che sarebbero stati i tuoi più grandi sistemi di supporto.


Se ti capita di essere il caro amico di un caregiver, non sottovalutare il potere e la rilevanza del tuo supporto e rassicurazione. Chiedi come puoi aiutare. Offri qualche ora perché possa uscire: alcuni semplici esempi sono restare con la persona che ha bisogno di cure o invitare il caregiver a pranzo o cena.


Affrontare le sfide incredibili e scoraggianti dell'Alzheimer o il declino cognitivo di altre malattie legate alla demenza suscita un assalto di emozioni, decisioni e scelte. Alla fine queste realtà potrebbero creare crisi parallele per te come caregiver. Il burnout del caregiver è reale. Non aver paura di riconoscere le tue emozioni. Renditi anche conto che riconoscere i tuoi bisogni non diminuisce l'amore che hai per la persona con la malattia.


Dal mio cuore, mando a ciascuno di voi il mio sincero desiderio di trovare pace, aiuto, sollievo e forza.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in drDomenicoPratico (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.