Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Cos'è l'apnea notturna?

man using oximeter for oxygen saturation measurementImage by DC Studio on Freepik

L'apnea notturna è una condizione clinica che si verifica quando si verificano temporaneamente arresti della respirazione durante il sonno. Comunemente, ci sono due tipi di apnea notturna. Apnea notturna ostruttiva , dovuta a problemi con i muscoli della gola che si rilassano e restringono o bloccano le vie aeree; e apnea notturna centrale che si verifica quando il cervello non controlla correttamente la respirazione, per lo più secondariamente alla vita ad alta quota, all'ictus o all'uso di oppioidi.


Di conseguenza, il cervello sperimenterà deficit di ossigeno che di solito attivano un riflesso di sopravvivenza che sveglia le persone per ricominciare a respirare. Nella maggior parte dei casi, l'apnea notturna si manifesta come un ciclo e può verificarsi più volte all'ora durante tutta la notte. Alcuni studi recenti hanno dimostrato che la condizione può anche essere collegata a vari problemi di salute come obesità, ictus e malattie cardiache. È interessante notare che l'apnea notturna è associata a deterioramento cognitivo, inclusi deficit di attenzione e memoria, e per questo motivo è considerata un fattore di rischio per il morbo di Alzheimer.


Spesso il soggetto con apnea notturna non è consapevole della condizione perché i sintomi non sono facilmente apprezzabili. Tuttavia, i sintomi classici includono russare, risvegli ripetuti durante la notte e pause nella respirazione o schemi insoliti come respirazione veloce durante il sonno che diventa più profonda, poi di nuovo più superficiale. Altri sintomi sono insonnia, sudorazione notturna, irrequietezza, risveglio con sensazione di mancanza di respiro o soffocamento. D'altro canto, i bambini con apnea notturna possono manifestare sintomi come iperattività, scarso rendimento scolastico e frequenti movimenti di braccia o gambe durante il sonno. Per maggiori informazioni sulla medicina del sonno visita, American Academy of Sleep Medicine, www.aasm.org.


La diagnosi della condizione in genere comporta uno studio del sonno, che fino a poco tempo fa spesso comportava un pernottamento in un ambiente clinico, ma più di recente i pazienti possono effettuare l'esame a casa
utilizzando un kit che include sensori facili da attaccare, una clip da dito che misura i livelli di ossigeno e un sensore del flusso d'aria che si inserisce nelle narici. I dati raccolti dai dispositivi vengono quindi scaricati e interpretati dagli operatori sanitari.


Il trattamento per l'apnea notturna dipende dal tipo e dalla gravità.
Se è lieve, i pazienti possono essere incoraggiati a fare più esercizio fisico, attenersi a un programma di sonno regolare, mantenere un peso sano, trattare la congestione nasale, smettere di fumare e iniziare a dormire su un fianco per tenere aperte le vie aeree. Se i sintomi persistono o sono più gravi, ai pazienti può essere prescritta una macchina a pressione positiva continua delle vie aeree. Il dispositivo fornisce una pressione dell'aria costante in tutte le vie aeree superiori per tenerle aperte e aiutare i pazienti a respirare mentre dormono. Per la maggior parte dei pazienti obesi, può essere curata con la perdita di peso. La rimozione chirurgica di tonsille e adenoidi può eliminare l'apnea notturna nei bambini. In caso di apnea notturna centrale, la riduzione dell'uso di oppioidi e il trattamento di condizioni come l'insufficienza cardiaca possono risolvere i sintomi.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…

10.09.2025 | Ricerche

I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ricrescere in...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.