Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Accuse di rubare sono comuni per coloro che hanno la demenza

criminal thief takes wallet from stolen bag Image by user18526052 on Freepik

Cara Carol: mia madre è in una struttura di assistenza da oltre un anno ed è contenta dei caregiver e delle opportunità sociali. Sono a conoscenza degli abusi sugli anziani e delle opportunità di furto, tuttavia, non ho assistito a nient'altro che a ottimo lavoro da parte dei caregiver anche quando sono arrivata in momenti non previsti.

Di recente, però, la mamma mi sta dicendo che 'loro' le stanno rubando cose. Quando le chiedo cosa manca, non sa dirlo, e non vedo alcuna mancanza nei suoi beni a parte i suoi vestiti in lavaggio. Presumo che si dimentichi del bucato, quindi se qualcosa non è nel suo armadio, pensa che sia rubato. Dirle che gli oggetti sono in lavanderia non aiuta, ma in che altro modo posso rispondere? - GJ

 

Cara GJ: Questo è frustrante per te e triste per tua madre. Probabilmente, il personale ci è passato ripetutamente, quindi aspettati che lo accetti in serenità e ti aiuti anche con le tecniche per gestire l'ansia di tua madre per le sue cose.


Hai menzionato l'abuso sugli anziani e che sei a conoscenza dei segni. Questo indica un buon radar da parte tua, perché, sfortunatamente, rubare può essere un problema. Detto questo, sembriamo essere d'accordo sul fatto che non è probabile che qualcuno intenzionato a rubare sceglierebbe articoli insoliti del vestiario di tua madre.


Per la maggior parte delle persone con demenza, la confusione è il risultato della malattia cerebrale ed è istintivo incolpare gli altri. Qualche mese fa ho affrontato problemi correlati con l'articolo Comprendere la differenza tra mentire e confabulare in demenza.


Nel caso di tua madre, lei cerca il suo maglione preferito e non è dove si trova di solito. Dal momento che non produce più nuovi ricordi nella parte del cervello che li ricorderebbe, c'è un vuoto nella sua mente su ciò che poteva essere accaduto, e non vede alternativa se non che qualcuno lo abbia preso.


Sai già che è improbabile che sia utile spiegare logicamente la situazione. Invece, prova a convalidare i suoi sentimenti con qualcosa del tipo: "È davvero sconvolgente. Vado a cercarlo", ed esci dalla stanza. Torna indietro e dille che hai controllato ed è in lavanderia.


A seconda di dove è nella sua mente in quel momento, questo può o non può alleviare la sua ansia, ma vale la pena provare. Qualunque sia la sua risposta, continua a convalidare i suoi sentimenti e poi lavora per distrarla con qualcosa che le piace. In futuro, potresti ordinare duplicati delle sue cose preferite. Naturalmente, ci saranno cose che non puoi duplicare esattamente, ma avere qualcosa di simile a portata di mano può aiutare.


Quindi, quando dice che le è stato rubato qualcosa, anche se non hai un duplicato, puoi dire che lo cercherai, ma nel frattempo, può usare quello (mostra il quasi duplicato). Non sto dicendo che questo approccio risolverà la sua paranoia sul furto, ma potrebbe darti un po' di spazio emotivo per affrontare la prossima situazione impossibile.


Un enorme abbraccio a te. Stai facendo un lavoro incredibile nel prenderti cura di tua madre.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.