Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dolcificanti artificiali potrebbero danneggiare l'intestino e i microbi che vivono lì

Con i miei colleghi ho scoperto che un dolcificante artificiale chiamato neotamo può causare danni significativi all'intestino, e li fa in due modi: abbattendo lo strato di cellule che rivestono l'intestino, e inducendo ad ammalarsi i batteri intestinali che prima erano sani, con il risultato che invadono la parete intestinale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, è il primo a mostrare questo doppio effetto negativo del neotamo sull'intestino, con conseguenti danni simili a quelli osservati nella malattia infiammatoria intestinale e nella sepsi.


Per ridurre l'obesità infantile, esattamente sei anni fa, il governo del Regno Unito ha introdotto un prelievo al settore delle bevande analcoliche. Questa 'tassa dello zucchero' (sugar tax) richiede il pagamento di una imposta per qualsiasi bevanda analcolica, per cui i produttori hanno aggiunto circa 84 centesimi di Euro per bottiglia da 3 litri di bibite.


Da quando è stato introdotto il prelievo, c'è stata una riduzione di quasi il 50% del contenuto medio di zucchero nelle bevande analcoliche. Mentre la riduzione del contenuto di zucchero affronta sicuramente l'obesità infantile, non dà la stessa percezione di gusto dolce al quale i consumatori sono abituati nella loro dieta. È qui che i dolcificanti artificiali possono fare davvero la differenza.


I dolcificanti artificiali sono composti chimici fino a 600 volte più dolci dello zucchero con pochissime calorie (se presenti) e sono economici e facili da usare per i produttori. I dolcificanti artificiali tradizionali, come aspartame, sucralosio e acesulfame potassio (acesulfame K) sono presenti da molti anni in una vasta gamma di cibi e bevande per aumentare il gusto dolce senza aggiungere calorie o costi significativi.


Tuttavia, negli ultimi anni, ci sono state polemiche sul settore. Diversi studi hanno suggerito potenziali danni alla salute associati al consumo di questi dolcificanti, che vanno dalla malattia gastrointestinale alla demenza. Sebbene nessuno di questi danni sia stato dimostrato, ha spianato la strada allo sviluppo di nuovi dolcificanti per cercare di evitare eventuali problemi di salute.


Questi dolcificanti di prossima generazione sono fino a 13.000 volte più dolci dello zucchero, non hanno calorie e nessun retrogusto (una lamentela comune per i dolcificanti tradizionali). Un esempio di questo nuovo tipo di dolcificante è il neotamo, sviluppato in alternativa all'aspartame con l'obiettivo di essere una versione più stabile e dolce del dolcificante tradizionale.


È molto stabile ad alte temperature, quindi è un buon additivo per i prodotti da forno. Viene anche usato nelle bevande analcoliche e nelle gomme da masticare. È stato approvato in oltre 35 paesi, incluso il Regno Unito, sebbene l'agenzia europea per la sicurezza alimentare stia attualmente rivedendo il dolcificante nell'ambito di una serie di valutazioni del rischio basate sull'evidenza di alcuni dolcificanti. Nonostante si sia dimostrato che il neotamo cambia il profilo dei batteri intestinali, pochissime ricerche hanno esaminato il suo effetto a livello cellulare.

 

Uccide le celle che foderano la parete intestinale

Il nuovo studio che ho condotto con i miei colleghi mirava a colmare questa lacuna di conoscenza. Abbiamo usato un modello cellulare dell'intestino umano e dei batteri modello presi dal microbiota intestinale umano per studiare come il neotamo consumato nella dieta potrebbe influire sulla salute dell'intestino.


Abbiamo scoperto che, a concentrazioni più elevate, il neotamo può uccidere le cellule che foderano la parete intestinale e, a concentrazioni più basse, il dolcificante può far sì che l'intestino diventi più prono alle perdite. Entrambi questi effetti potrebbero comportare infiammazione nell'intestino, che è collegata alla malattia infiammatoria intestinale e alla sepsi.


Abbiamo scoperto che l'esposizione delle cellule intestinali umane a un'assunzione quotidiana accettabile di neotamo, come previsto dalle agenzie di sicurezza alimentare, provoca la morte delle cellule. Tuttavia, vale la pena notare che, poiché il neotamo è così intensamente dolce, è improbabile che una persona consumi abbastanza dolcificante nella sua dieta quotidiana da raggiungere questa quantità. A concentrazioni più basse di neotamo, quelle più comuni nella dieta, abbiamo comunque scoperto che una rottura della barriera intestinale era sufficiente per essere associata ad una maggiore possibilità di infezione nel corpo.


Nei modelli di batteri intestinali, un tipo di E coli ed E faecalis, il neotamo non ha ucciso i batteri, ma ha aumentato la loro capacità di formare 'biofilm'. Quando i batteri formano un biofilm, si raggruppano insieme in un meccanismo protettivo che li rende più resistenti agli antibiotici. Il nostro studio mostra anche che il neotamo aumenta la capacità dell'E coli di invadere e uccidere le cellule intestinali umane.


Questi risultati sono molto simili a quelli con dolcificanti tradizionali, come sucralosio e aspartame, in termini di effetto sui batteri intestinali e sulle cellule intestinali umane. Ciò suggerisce che i dolcificanti di prossima generazione potrebbero non essere la soluzione che si sperava.


Quindi siamo ancora bloccati con la domanda fastidiosa: come possiamo goderci un sapore dolce nella nostra alimentazione senza i danni alla salute che sembrano dare gli zuccheri, e ora i dolcificanti?

 

 

 


Fonte: Havovi Chichger (docente Anglia Ruskin University) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.