Iscriviti alla newsletter

Conoscere i rischi che aveva mia madre mi salverà dalla demenza?

risk factors and resilience to dementia

Come evitare la demenza? Non ci avevo mail pensato prima. Ora ci penso ogni giorno. Ogni giorno mentre scrosto il pannolino di mia madre. Ogni giorno mentre la tengo ferma e le chiedo delicatamente: "Riesci a stare in equilibrio?". Ogni giorno mentre fa le smorfie a un cucchiaio di cibo, spesso un cucchiaio che le ho messo sulle labbra: "Questo non sa di niente".


E negli occhi della mia mente, vedo un abaco. Dieci perle ogni fila, dieci righe il quadro. Sto rendendo matematica la mia demenza. Cosa ha reso la mamma vulnerabile? Cosa ha caricato le perle nella direzione della demenza? È stata la sua depressione? La ricerca suggerisce che la depressione raddoppia il rischio di demenza.


Carico la fila che ho identificato come 'mamma' con una sola perla: un marcatore per la sua malattia mentale di lunga durata e resistente al trattamento. Non ne ho mai sofferto. La mia fila non porta ancora un peso. La Commissione Lancet del 2020 ha identificato 12 fattori di rischio modificabili nel 40% delle demenze in tutto il mondo, cioè cose possibili per fare la differenza, per ridurre il profilo di rischio di quasi la metà. Quei rischi sono:

  1. inattività fisica
  2. eccesso di alcol
  3. obesità
  4. fumo
  5. ipertensione
  6. diabete
  7. depressione
  8. trauma cranico
  9. perdita dell'udito
  10. meno anni di istruzione
  11. isolamento sociale e
  12. inquinamento dell'aria.

Faccio un respiro profondo e considero l'elenco, le dita sulle perle.


Mamma, snella per tutta la vita, non si è mai preoccupata dell'esercizio. Io, d'altra parte, ero una bambina paffuta e poi una adulta che, osservando la depressione di mia madre (vedi sopra), ha sviluppato un'abitudine a tenersi in forma perché ho imparato che muoversi faceva due cose: teneva giù il peso e spingeva su le endorfine. Anche da adulta snella, ho continuato - continuo - a nuotare e camminare. Sempre un passo, o due, davanti al cane nero di mia madre. Le do un'altra perla. Mi dico che camminerò di più, più veloce, più di frequente.


Alcol in eccesso? No, nessuno di noi ha mai bevuto troppo. O fumato. La pressione sanguigna di mia madre varia sul limite basso; i miei sono solo picchi in risposta ai camici bianchi. Mi dico che non conta.


Diabete. Siamo al sicuro. Anche se mia madre prende - me lo dice oggi - sei cucchiai di zucchero nel tè, non l'ha sempre fatto. La fila di mamma porta due perle, la mia nessuna. Espiro. Sono a metà della lista.


Trauma cranico. La sinistra collana di mamma si sta allungando. Il suo ictus 7 anni fa non soddisfa i criteri per 'traumatico', ma è stato un assalto, un colpo: la scienza afferma che 1 vittima di ictus su 3 sviluppa la demenza entro cinque anni.


Perché un ictus però, ho chiesto al suo neurologo. (Consapevole del fatto che non c'era alcol in eccesso, nessun fumo, no ipertensione e nessuna obesità). La sua depressione, ha risposto, con un tono che diceva che avrei dovuto saperlo. Egli registra la mia espressione vuota con qualcosa come impazienza, poi elabora: restava seduta troppo, per troppo tempo (due anni troppo a lungo quel tempo). "Si è formato un coagulo".


Un infarto nel suo lobo occipitale sinistro: ha causato pure alessìa, che l'ha derubata della lettura. Che, a sua volta, ha esacerbato un'educazione troppo breve per una ragazza intelligente. Una scarsità di apprendimento che ha sempre cercato di superare con testi impegnativi. Fino a quando non riusciva più a muoversi tra le parole della pagina.


Faccio scivolare altre due perle lungo la fila della mamma: una per lesioni cerebrali, una per meno anni (e sicuramente meno anni di me) a scuola. La sua riserva cognitiva si è svuotata perché non poteva più immergersi nei libri, come una diga senza acqua, qualcosa di prezioso salvato per più avanti era perso.


Isolamento sociale. Mi muovo a disagio sulla sedia. Un dito provvisorio pronto a far scivolare le mie perle in un modo o nell'altro. Ma ho un marito da 36 anni. La mamma ha perso il suo - mio padre - improvvisamente, tragicamente, dopo solo 20 anni. Era sempre da sola dopo.


La ricerca ci dice che una compagnia lunga, tutta la vita se sei fortunato, qualunque forma abbia, può ridurre al minimo il rischio di demenza. E ho il mio lavoro, il che significa che mi impegno ogni giorno, nella conversazione virtuale regolare. Ciò mitiga la mancanza di contatto umano in una stanza? Deve, mi dico. Deve.


La ridondanza di mia madre - mancanza di ruolo quando il suo nido si è svuotato, l'assenza di compagnia o carriera - era resa più solitaria dalla depressione, che le marinava il cervello per mesi e mesi e mesi, per finire in cortisolo che avrebbe potuto preparare la fase cerebrale per la patologia della demenza.


La fila di mia madre porta cinque grandi perle rosso-pericolo. La mia è nuda. E vulnerabile. Non puoi essere compiacente di fronte a questa malattia. A volte, considero le perline di mamma con tristezza e, penso, non ha avuto alcuna possibilità.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.