Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché mia madre ha l'Alzheimer? Sapere le cause per evitarlo.

Perché mia madre soffre di demenza? Mentre i suoi genitori no. E sono vissuti bene fino a dopo gli 80. Il loro corpo magari mostrava la fragilità dell'età, ma la loro mente è rimasta profondamente incisiva come sempre. I loro ricordi intatti, non avevano difficoltà a trovare le parole o la loro storia. Erano tutti presenti. Fino a quando non se ne sono andati.


Allora, mi arrovello: perché mia mamma si? Quale terribile catalizzatore ha scolpito l'opportunità per questa cosa insidiosa di trasudare come fango, cancellando tutto ciò che una volta era chiaro?

 

Era depressione?

Gli esperti ci dicono che c'è una relazione tra depressione e demenza. Alcuni propongono che la depressione potrebbe creare un ulteriore onere cognitivo sul cervello, quindi se una persona inizia a sviluppare la 'patologia' della demenza, quelli che hanno combattuto con la depressione, hanno più difficoltà con lo 'spazio cerebrale'.


Ma la depressione non è solo umore blu. Dirotta anche la fisiologia. Getta gli ormoni nel flusso, diluiscono le endorfine in insipidezza inutile, mentre il cortisolo - l'ormone dello stress - fluisce nel cervello e potrebbe, ipotizzano gli scienziati, far precipitare quella patologia devastante.


La depressione interrompe anche l'appetito e i livelli di energia; mia madre rimaneva per mesi su una dieta malsana di tè e biscotti, briciole sparse di un percorso compromettente tipo Hansel e Gretel, che rivelavano i suoi nascondigli.


È questo che ha fatto? La quiete imposta dalla depressione l'ha preparata alla demenza? "Sono inerte", mi ha detto una volta. Se avesse camminato di più, più velocemente e più di frequente, sarebbe stata al sicuro? Una vita di camminata vivace, ho letto, potrebbe portare all'equivalente di un'età biologica 16 anni più giovane in mezza età.


Quanti anni ha perso la mamma a causa di una vita interrotta dalla malattia mentale?

 

O era il suo ictus?

Un ictus che le ha rubato la lettura: pure alexia (dislessia), il che significa che il sistema di segnalazione tra il cervello e gli occhi si è rotto, infranto in un milione di piccoli pezzi da un ictus cerebrale. Allora era difficile scoprire dove iniziava una frase e dove finiva. Non riusciva più a decifrare l'alfabeto. Una perdita di lettura ha accelerato il disfacimento cognitivo?


Ti ritrovi a girare e girare in tondo, fare domande dopo domande, leggere studio dopo studio, cercare risposte. Ci deve essere un motivo, ti dici. E sai, con un punto di vergogna, che questo non è un esercizio del tutto altruistico: diventi profondamente consapevole della tua salute cognitiva quando vivi con qualcuno il cui sé si sta disfacendo. Conosci le probabilità.


Soprattutto perché, come la mamma, sono una donna. E le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soccombere alla demenza. Quasi i due terzi dei 5 milioni di americani con Alzheimer sono donne. È perché viviamo più a lungo e nella nostra vecchiaia c'è una finestra di sinistra opportunità aperta che crea una crepa perché questo si insinui?


Secondo Alzheimer's Disease International, entro la fine di questo decennio, ci saranno 78 milioni di persone nel mondo con la demenza, ed entro il 2050, saranno 140 milioni. Una persona nel mondo sviluppa la demenza ogni tre secondi.


Perché la mamma? Uno. Due. Tre.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.