Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Compiti di gestione del caregiver richiedono tempo e sono spesso sottovalutati

Cara Carol: mi prendo cura delle finanze dei miei genitori e delle loro cure mediche. Gestisco anche un caregiver due volte alla settimana in casa, faccio la spesa, li porto agli appuntamenti medici e alle loro attività con gli amici. Aggiorno regolarmente i miei fratelli, ma dal momento che non sto fornendo cure pratiche quotidiane, pensano che questo non sia un grosso problema.

La loro opinione non avrebbe importanza, se non per il fatto che questi compiti richiedono moltissimo tempo. Quando suggerisco che si assumano anche loro alcune delle responsabilità, mi dicono che visitano i nostri genitori ogni due settimane, quindi stanno facendo la loro parte. Hai qualche idea su come posso convincerli che ho bisogno di aiuto? - GL

 

Cara GL: Grazie per aver scritto su questo aspetto sottovalutato del caregiving. Gestire le finanze, battagliare con l'assicurazione sanitaria, partecipare agli appuntamenti medici ed essere un direttore sociale possono pesare come un lavoro part-time aggiuntivo. Tuttavia, come hai indicato, le persone che non stanno cercando di destreggiarsi tra questi compiti potrebbero essere perplessi sul fatto che tu lo consideri un grosso problema.


Inoltre, il caregiving, in generale, comporta un costante processo decisionale, che si basa sulle nostre riserve cognitive ed emotive. Nel tempo, questo processo può essere noioso per chiunque, ma quando stiamo prendendo decisioni per il benessere delle altre persone, è decisamente estenuante.


Detto questo, fai attenzione a ciò che chiedi. Dividere i compiti teoricamente libererà del tempo per te, forse ti darà anche spazio per fare qualche respiro profondo. In alcuni casi, tuttavia, non farà che complicare il problema. Se il caregiver primario deve ricordare alla persona che si è assunta un compito di restare aggiornata, anche quello richiede tempo. Peggio ancora, se la persona responsabile di un'attività apporta modifiche da sola senza includere il caregiver primario, il caregiver può restare senza risorse necessarie.


Inoltre, è raro trovare due persone che la pensano in modo identico, quindi puoi aspettarti che questa persona faccia cose con cui potresti non essere d'accordo. Se il suo approccio è solo un altro modo di esaminare un problema, allora dovresti essere in grado di elaborare una soluzione. Tuttavia, se prende decisioni sbagliate per ignoranza o trascurando le esigenze dei tuoi genitori, hai dei guai di fronte.


Per te, questo potrebbe essere un momento di 'scegliere le tue battaglie' con i tuoi fratelli. Presumibilmente, conosci i loro punti di forza e di debolezza, oltre a avere qualche sensazione per le loro altre sfide. Uno dei tuoi fratelli può avere un coniuge malato o un bambino con esigenze extra. In questo caso, passerei oltre, anche se sarebbe strano che sia quel fratello la persona che si offre effettivamente di aiutare.


Ti sto presentando alcuni scenari scoraggianti per aiutarti a pensare dalle due parti. Ci sono famiglie che si dividono questi compiti magnificamente. Ora ci sono meravigliosi strumenti organizzativi che possono essere creati elettronicamente per mantenere tutti informati e aggiornati, quindi ora è molto più facile condividere compiti rispetto a un decennio fa. Spero che questo sia il caso della tua famiglia.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack  in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.