Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché alcuni anziani strascicano i piedi mentre camminano?

Cara Carol: Mio padre non è mai stato un camminatore veloce, ma ultimamente sta strascicando i piedi come gli stereotipi dell'invecchiamento. Ha un'artrite grave, quindi so che il dolore è un fattore, ma questo è diverso da quando zoppica per una riacutizzazione dell'artrite. Quando gli ho detto che ho notato che ultimamente strascica i piedi mentre cammina, ha detto che sta 'diventando vecchio' e devo aspettarmi cambiamenti. Se l'età è l'unica ragione del suo strascicamento, va bene, ma questo cambiamento sembra piuttosto estremo. - SL

 

Cara SL: il modo di camminare di una persona può indicare un certo numero di problemi relativi alla salute, quindi è positivo che tu abbia notato questo cambiamento. In effetti, i medici a volte chiedono a un anziano di camminare per loro in modo da notare cambiamenti di andatura che potrebbero indicare problemi. Quindi, diamo un'occhiata ad alcune potenziali ragioni di questi cambiamenti.

  • Ambiente: non hai specificato se tuo padre strascica i piedi all'interno e all'esterno, ma se lo fa solo all'esterno, ricorda che qualsiasi punto ghiacciato aumenta il rischio di cadute, quindi lo vedrai strascicare di più in inverno. Questa è autoconservazione. Per quanto riguarda le superfici all'interno degli edifici, se un pavimento è così lucido che sembra scivoloso, una persona anziana può regolare automaticamente il proprio ritmo.

  • Sfide articolari: come hai suggerito, l'artrite e altri disturbi delle articolazioni, come la debolezza dell'anca o dei muscoli del ginocchio e il dolore al piede, possono causare un cambiamento nell'andatura. In relazione a questo, ovviamente, potrebbero esserci tempi di reazione più lenti.

  • Equilibrio: un motivo meno ovvio per un osservatore, ma importante, può essere che gli anziani temono di cadere a causa di uno scarso equilibrio causato dal deterioramento fisico, da effetti collaterali dei farmaci o da cambiamenti cerebrali.

  • Vertigini: un altro motivo potrebbe essere nei capogiri causati da cupololitiasi o canalolitiasi o vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB). La VPPB è una condizione in cui i cristalli all'interno del condotto uditivo (che ci aiutano a rimanere bilanciati) fluttuano fuori posto. La VPPB può insorgere a qualsiasi età, ma è più comune negli anziani. Un otorinolaringoiatra di solito può diagnosticare e trattare la VPPB, così come molti fisioterapisti. È interessante notare che si controlla cercando il nistagmo (un tipo di movimento) negli occhi. Da sola, la VPPB non è seria, ma può interferire con la vita quotidiana e persino causare cadute, quindi per la qualità della vita, è bene cercare un trattamento.

  • Calzature: le scarpe scadenti possono far strascicare le persone. Se i problemi del piede, come le dita artritiche, spingono le persone a cambiare dimensione delle scarpe, può servire del tempo per trovare la soluzione giusta.

  • Vista: a volte nuovi occhiali o trattamenti migliori per una malattia legata alla vista possono aiutare.

  • Neurologia: possono verificarsi cambiamenti di andatura a causa di problemi neurologici, quindi è consigliabile una consulenza medica.


SL, la chiave qui è la parola 'cambiamento'. Se qualcuno ha sempre camminato strascicando i piedi, allora forse non c'è nulla di cui preoccuparsi. Se c'è invece un cambiamento nell'andatura di qualcuno, si dovrebbe esaminarlo poiché potrebbe essere un segno di qualcosa di più grave. Per tuo padre, anche se la causa non è grave, il medico può avere idee che possono migliorare la sua qualità di vita.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…

10.09.2025 | Ricerche

I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ricrescere in...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.