Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meno farmaci agli anziani per prevenire le cadute e migliorare la memoria

Cara Carol: Innumerevoli articoli, inclusi i tuoi, riferiscono che gli anziani stanno assumendo troppi farmaci prescritti, alcuni con effetti collaterali potenzialmente dannosi. Eppure, sembra che ogni volta che mia madre va dal suo medico, torna con un'altra prescrizione. La famiglia vuole che abbia tutti i farmaci di cui ha bisogno, ma abbiamo paura che alcuni non siano solo inutili, ma potrebbero essere dannosi. La mamma è a suo agio con il dottore che vede da 30 anni e viene da un'era in cui non si facevano domande. Puoi suggerire un approccio che potrebbe convincerla a vedere un altro medico? - BN

 

Cara BN: sono d'accordo sul fatto che cambiare medico potrebbe aiutare tua madre a mantenere una salute migliore. Il suo attuale medico può fornire buone cure familiari, ma il trattamento degli anziani richiede un cambio di concentrazione in cui 'di più' non è necessariamente 'meglio'.


Non parlarle male del suo medico precedente. Sottolinea semplicemente che, come tutti gli anziani, il suo corpo sta cambiando e ha bisogno di un medico specializzato nella sua fascia d'età per mantenere la migliore qualità di vita possibile. I geriatri (medici specializzati in anziani) sono scarsi, ma vedi se riesci a trovarne uno disponibile.


Se ciò non è possibile, cerca uno specialista di medicina interna che vede molti anziani e capisce le loro esigenze uniche. Rassicura tua madre che, se non si sente a proprio agio con il suo nuovo medico, può sempre tornare da quello precedente, ma dovrebbe vedere questo specialista almeno una volta. Poi può decidere.


Il suo nuovo dottore probabilmente toglierà alcuni dei farmaci. Ci sono due ragioni per questo: primo, gli anziani sono spesso oltre il punto in cui traggono benefici da alcuni farmaci che  assumono da anni, se non decenni, quindi restano solo gli effetti collaterali negativi e poco o nessun vantaggio. Secondo, un numero sorprendente di farmaci può aumentare il rischio di cadute e creare o aggravare la memoria e i problemi di pensiero.


In più, è importante che lei usi solo la farmacia poiché è molto più facile verificare potenziali problemi quando le prescrizioni sono in un sistema computerizzato. Il suo farmacista può dirle a cosa serve ogni farmaco, come dovrebbe prenderlo e notare le spie rosse che segnalano effetti collaterali potenzialmente pericolosi.


Mentre il suo medico verificherà i problemi che sorgono con la combinazione di medicine, i farmacisti sono esperti di farmaci. Il doppio controllo con un farmacista non implica che un paziente non si fida più del proprio medico: è semplicemente uno strumento per far sì che alcuni pazienti comprendano quanto più possibile sui loro farmaci.


Congratulazioni per la tua attenzione alle esigenze della mamma, BN. Le tue sfide attuali saranno duplici: trovare un medico che è più in sintonia con i cambiamenti in una persona anziana come tua madre e convincere tua madre a vedere un medico diverso.
Se all'inizio resiste, fai un passo indietro e riprova quando avverti un'altra opportunità. Anche se lo considera solo una seconda opinione, una volta che è andata così lontano, può accettare questo nuovo medico come principale.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.