Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa dire a mio marito con demenza quando cerca di parlare con i suoi genitori morti?

Cara Carol: Anche se a mio marito è stata diagnosticata la demenza quattro anni fa, i suoi sintomi sono iniziati molto tempo prima. Ho imparato molto leggendo la tua rubrica e entrando in un gruppo di supporto, ma sto ancora lottando con parte del suo comportamento.

Quello che sta succedendo è che vede e/o parla con i suoi genitori deceduti da tempo. Gli ho detto che lo stanno aspettando in paradiso, ma questo lo sconvolge perché poi pensa che siano appena morti. Quando gli dico che è successo molto tempo fa, contesta e si agita. A volte mi chiedo persino se questo comportamento significhi che mio marito non resterà a lungo in questo mondo. Sono divisa tra lasciarlo solo quando lo fa e cercare di correggere la sua percezione. Qual è l'approccio migliore? - EK.

 

Cara EK: Questo è un comportamento comune di una persona con una demenza avanzata, ma è una delle tante situazioni in cui i caregiver possono sentirsi indifesi. Non vogliamo vedere angosciata una persona che amiamo e vediamo come angosciante l'idea che stia vedendo i suoi genitori defunti. A volte, però, lo trovano confortante, quindi continua a leggere.


Per la maggior parte delle persone con demenza, la perdita di memoria a breve termine avviene significativamente prima della perdita di memoria a lungo termine. Ciò significa che tuo marito vive cognitivamente in un momento in cui era più giovane e i suoi genitori erano vivi. Almeno per il momento, questa è la sua realtà, quindi anche i tuoi sforzi ben intenzionati lo sconvolgono poiché 'il paradiso' significa che i suoi genitori sono morti. Come hai visto, sperimenta le loro morti come se si trattasse di una novità.


Chiediti se tuo marito sembra contento o turbato durante queste conversazioni. Se è contento, allora forse va bene lasciargli godere quei momenti. O potresti semplicemente dire: "Stavi parlando con tua madre? Scommetto che è felice. Lasciamola fare quello che sta facendo e andiamo fuori per una passeggiata".


Se è preoccupato per i suoi genitori o si chiede dove sono, cerca di convalidare la sua preoccupazione con alcune espressioni ponderate di comprensione. Potresti dire: "Vedo che sei preoccupato per tua madre. È impegnata in questo momento, ma la vedrai più tardi". Quindi suggerisci uno spuntino o qualcosa che gli potrebbe piacere.


L'idea è quella di dare supporto senza che riviva ripetutamente la loro morte. Alcuni caregiver sentono di mentire quando lo fanno, ma a mio avviso, stai semplicemente riconoscendo la sua verità. Se scopri che spesso diventa angosciato durante questi episodi, il medico potrebbe prescrivere un farmaco per alleviare la sua ansia.


Riguardo i tuoi pensieri sul fatto che tuo marito sia vicino alla morte, questo è un pensiero valido. Se mostrasse segni fisici di fine vita, potrebbe essere confortato dall'idea di unirsi a loro, quindi è possibile. Tuttavia, da quello che hai scritto, sembra più un problema di memoria.


Il mio cuore è con te, EK. È abbastanza difficile quando qualcuno in questa fase di demenza è un genitore. Deve esserlo ancora di più quando è il tuo coniuge. Stammi bene.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.