Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


«Rette in rsa a totale carico dello Stato? Un dibattito irrealistico»

Continua a far discutere la sentenza della Corte d'Appello di Milano che ha imposto a una RSA la restituzione della quota alla figlia di una paziente con Alzheimer. Per Francesco Longo, professore alla Bocconi e grande esperto di sistemi sanitari l'ipotesi che la retta delle RSA per i malati di Alzheimer sia a totale carico del SSN è del tutto irrealistica 

 

"Di che cosa stiamo parlando? Tra sentenze che disegnano il mondo che vorremmo e norme realistiche, tende sempre a vincere la realtà. Poi se vogliamo ragionare con un pensiero infantilizzato, per cui a prevalere è l’irrealismo… facciamo pure. A mio giudizio però è una notizia inconsistente che genera un dibattito inconsistente, esattamente come quello sull’azzeramento delle liste d’attesa. È un classico argomento populista".


Francesco Longo è professore associato del Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi e direttore di Oasi – l’Osservatorio del Cerga Sda Bocconi sul settore sanitario e le sue aziende. In Italia, uno dei massimi esperti di gestione dei sistemi sanitari e della loro sostenibilità. Queste sono le parole con cui liquida il dibattito sollevato dalla recente sentenza della Corte d’Appello di Milano, che ha condannato una RSA a restituire alla famiglia le rette corrisposte per la quota relativa all’ospitalità, nel caso del ricovero di una donna con Alzheimer: il principio che sembra evidenziare tale decisione è che la retta della RSA di un malato di Alzheimer dovrebbe essere a totale carico del SSN, senza compartecipazione ai costi da parte dell’utente o della sua famiglia, poiché costi sanitari e socio-sanitari sono indistinguibili. Già la Corte di Cassazione nel maggio 2023 aveva redatto una ordinanza su questa falsariga (la numero 13714/2023), mentre altri tribunali nel tempo hanno detto esattamente il contrario.


"Partiamo dallo scenario, che è importante", dice Longo. "Per legge la retta della RSA è al 50% a carico del SSN e al 50% a carico della famiglia. Nella realtà però questa ripartizione oggi viene rispettato solo nelle regioni che hanno pochissimi posti letto in RSA. Quando invece i posti letto aumentano, la verità già oggi è che due terzi dei costi sono a carico della famiglia e un terzo del sistema sanitario. Anche gli incapienti, a cui dovrebbe pensare l’ente locale, ormai restano a casa perché i Comuni non ce la fanno. La verità quindi oggi in Italia è che le RSA sono un servizio per chi se lo può permettere, in media diciamo per chi può spendere almeno 24mila euro l’anno".


Questi numeri "contribuiscono a spigare perché in Italia oggi in RSA si entra ad un’età sempre più avanzata, con una situazione sempre più complessa e si resta pochissimo, al massimo un anno. Le famiglie tengono gli anziani a casa finché possono e solo quando non ce la fanno più optano per la RSA, ovviamente se possono permetterselo economicamente. Questo è lo scenario. La RSA è diventata un servizio sociosanitario che ospita un lungo finevita". Non a caso il 70% degli anziani ospiti di RSA "ha l’Alzheimer o una demenza", aggiunge Longo.


Se la sentenza della Corte d’Appello milanese dovesse valere per tutti, cioè se davvero tutte la quota alberghiera della RSA dovesse essere interamente a carico del SSN per tutte le persone con Alzheimer, "dovremmo passare dal pagare un terzo della quota a pagare il 100% della della quota per il 70% degli ospiti attuali delle RSA. Vuol dire trovare miliardi di euro l’anno". Un tema di sostenibilità quindi? "Non direi solo di sostenibilità, è proprio un altro pianeta, siamo completamente fuori scala. Peraltro immaginare un finanziamento così rilevante per un servizio e una fascia di bisogno così specifica implica, in un sistema a risorse finte, immaginare di rinunciare a qualcosa d’altro. A cosa? Io in sanità non vedo nulla a cui potremmo rinunciare e su cui disinvestire in favore della copertura dell’intera quota per le RSA. Si immagina di disinvestire sulla psichiatria oggi? È una questione di priorità".


L’11 marzo il Consiglio di Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che dà attuazione della Legge Delega 33/2023, 'Deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane': è così giunto al traguardo il percorso normativo avviato con l’introduzione della riforma dell’assistenza agli anziani nel PNRR, nell’aprile 2021. La riforma per la non autosufficienza in teoria prevede una revisione della residenzialità per gli anziani non autosufficienti, che però al momento dà solo indicazioni generiche. Le risorse stanziate, in generale, sono molto al di sotto delle attese e del bisogno. Il professor Longo taglia corto: "La riforma della non autosufficienza? Non dice nulla, è una scatola vuota".

 

 

 


Fonte: Sara De Carli su Vita.it

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.