Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Corsi di formazione per DAME DI COMPAGNIA

Sono state fissate le date dei corsi per DAME DI COMPAGNIA, organizzati congiuntamente dal GAP-Gruppo Assistenza Pianificata, dall'ULSS8, dall'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°, dalla Provincia di Treviso.

Hanno contribuito al finanziamento il Credito Trevigiano e parte dei comuni interessati. Per il corso di Riese Pio X si ringrazia anche la Farmacia Pio X di Riese.

Il percorso vuole dare indicazioni e spunti al fine di formare le "Dame di Compagnia", persone che assistono i malati di Alzheimer a domicilio, sollevando temporaneamente i famigliari dall'onere dell'assistenza.

La demenza, anche di Alzheimer, spesso è compagna della persona anziana. La dama accompagna la persona, la preserva, la sostiene e la difende, ne conserva i ricordi rispettandone l'identità; il percorso di conoscenza e relazione arricchisce entrambe.

***************

Il primo corso, per i comuni di Riese Pio X, Altivole, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Loria, Resana e Vedelago, si terrà nella "Sala Mostre" del comune di Riese Pio X (vicino al municipio), con i seguenti incontri (pdf_iconclicca sull'icona per scaricare la locandina):

  • 19 marzo 2012 dalle 15.00 alle 17.30 - Dott.ssa Giovanna Cecchetto (Geriatra): Presentazione corso. Descrizione delle finalità e obiettivi. La senilità. Cenni sulle demenze. Atteggiamenti da tenere e aspettative da avere nei confronti delle demenze
  • 22 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Stefano Spaliviero (Coordinatore infermieristico): Lineamenti di assistenza domiciliare e di primo soccorso
  • 26 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Elena Bonato (Psicologa e psicoterapeuta): La relazione con la persona. Comunicazione attiva/passiva, verbale e non verbale. Rapporto con l’ammalato e con i familiari.
  • 29 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 – Dott.ssa Marta Baggio (Assistente sociale): Lo “stare” in casa altrui. Esperienze di assistenza domiciliare. Cenni sui servizi socio sanitari del territorio. - Ruolo dei Centri Sollievo e testimonianza dei volontari
  • 2 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Elena Bonato (Psicologa e psicoterapeuta): L’ambiente della persona: accorgimenti ed ergonomia. Tecniche relazionali. Laboratorio di attività (collaborazione con la Dott.ssa Stefania Trojetto).
  • 12 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Prof.ssa Mariastella Missiroli: Modalità per stare con educazione in casa altrui – Lineamenti di “Bon Ton”
  • 16 aprile 2011 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Baldasso Giancarla e Dott.ssa Nicoletta Bergamin:  Aspetti giuridici di responsabilità civile e penale nelle azioni di cura. Lineamenti di diritto del lavoro. I contratti.
  • 19 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 – Psicologo: Aspetti etici della “compagnia assistenziale”. Nodi problematici della relazione con la persona incapace. Conclusioni. Valutazione. Saluti – consegna tirocini
  • 28 aprile 2012 – Evento conclusivo per la consegna degli attestati di partecipazione

 

Il secondo corso, per i comuni di Cornuda, Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Pederobba, Segusino, Valdobbiadene, Volpago del Montello, Vidor e Trevignano, si terrà alla Villa Ancilotto di Crocetta del Montello, con i seguenti incontri (pdf_icon clicca sull'icona per scaricare la locandina):

  • 20 marzo 2012 dalle 15.30 alle 17.30- Dott.ssa Elena Bonato (Psicologa e psicoterapeuta): Presentazione del corso. Descrizione delle finalità e obiettivi. La relazione con la persona. Comunicazione attiva/passiva, verbale e non verbale. Rapporto con l’ammalato e con i familiari.
  • 23 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00- Dott.ssa Giovanna Cecchetto (Geriatra): La senilità. Cenni sulle demenze. Atteggiamenti da tenere e aspettative da avere nei confronti delle demenze
  • 27 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00- Stefano Spaliviero (Coordinatore infermieristico): Lineamenti di assistenza domiciliare e di primo soccorso
  • 30 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Elena Bonato (Psicologa e psicoterapeuta): L’ambiente della persona: accorgimenti ed ergonomia. Tecniche relazionali. Laboratorio di attività (collaborazione con la Dott.ssa Stefania Trojetto).
  • 3 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00- Dott.ssa Isabella Zuliani (Assistente sociale): Lo “stare” in casa altrui. Esperienze di assistenza domiciliare. Cenni sui servizi socio sanitari del territorio. - Ruolo dei Centri Sollievo e testimonianza dei volontari.
  • 13 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Prof.ssa Mariastella Missiroli: Modalità per stare con educazione in casa altrui – Lineamenti di “Bon Ton”.
  • 17 aprile 2011 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott.ssa Baldasso Giancarla e Dott.ssa Nicoletta Bergamin: Aspetti giuridici di responsabilità civile e penale nelle azioni di cura. Lineamenti di diritto del lavoro. I contratti.
  • 20 aprile 2012 dalle 15.30 alle 18.00 - Dott. Pasquale Borsellino (Primario Consultorio Ulss 8): Aspetti etici della “compagnia assistenziale”. Nodi problematici della relazione con la persona  incapace. Conclusioni. Valutazione. Saluti – consegna tirocini
  • 28 aprile 2012 – Evento conclusivo per la consegna degli attestati di partecipazione

 

 

Si terranno dei tirocini pratici presso i Centri Sollievo comunali, che si ringraziano per la preziosa collaborazione. Per ogni incontro sono disponibili un massimo di 40 posti con un contributo è di 20 Eiuro.

E' possibile anche iscriversi online qui: (scegli la categoria "Corsi di Formazione" e l'appuntamento che ti interessa).

 

 

 

 


Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.