Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia combinata + medicina di precisione: trattamenti di riferimento per Alzheimer

alzheimers drug discovery foundation logo

Il Journal of Prevention of Alzheimer’s Disease (JPAD), con il supporto della Alzheimer's Drug Discovery Foundation (ADDF), ha recentemente pubblicato un numero completo a supporto deI consenso sulla terapia combinata e la medicina di precisione come il futuro del trattamento del morbo di Alzheimer (MA).

Questa edizione di riferimento arriva in un momento cruciale nel campo della ricerca di MA, facendo seguito a scoperte farmacologiche significative di terapie anti-amiloide e all'emergere della biologia dell'invecchiamento come primo approccio per lo sviluppo di farmaci.

Gli articoli contenuti in questo numero sottolineano la necessità di far avanzare nuove terapie che puntano la biologia che sottende la malattia, offrendo anche una tabella di marcia per la prossima generazione di terapie di MA. Howard Fillit MD, cofondatore e responsabile scientifico dell'ADDF, afferma:

"Il MA sarà infine trattato con un approccio di medicina di precisione e terapia combinata che può essere adattato ai pazienti in base ai profili dei loro biomarcatori, approccio che si è dimostrato vincente nel cancro e in altre malattie da invecchiamento cronico.

“L'invecchiamento è il principale fattore di rischio del MA e l'attuale linea di farmaci in sviluppo - che nel 75% dei casi puntano nuovi obiettivi - è il risultato dei molti anni di ricerca, illustrando la nostra comprensione della biologia dell'invecchiamento e il potenziale che presenta per scoprire nuovi trattamenti".

Il numero speciale mostra 7 percorsi di invecchiamento critici e le corrispondenti terapie in sviluppo, guidate da ricercatori finanziati dall'ADDF, che comprendono disfunzione vascolare, autofagia, stress ossidativo, neuroinfiammazione, neuroprotezione, disfunzione mitocondriale e metabolica, che hanno dimostrato tutti scientificamente di contribuire all'insorgenza del MA.

Ognuno di questi nuovi obiettivi introduce un approccio nuovo e necessario su più fronti per lo sviluppo di trattamenti di MA, che può integrare i farmaci anti-amiloide sul mercato.

Il rapporto sugli studi clinici del 2023 scritto da Jeffrey Cummings MD/SCD, professore di scienze cerebrali e condirettore dell'Alzheimer’s Disease and Related Disorders Innovation Incubator, e del dipartimento salute cerebrale dell'Università del Nevada di Las Vegas, descrive i 187 studi clinici sui 141 farmaci singoli in sviluppo, dimostrando la vasta crescita e l'espansione della linea di sviluppo di farmaci per il MA durante l'ultimo decennio. Il dott. Cummings osserva:

"Nel testimoniare l'incredibile trasformazione del campo terapeutico del MA, è chiaro che siamo al margine di una nuova era. I progressi che vediamo modelleranno senza dubbio la prossima generazione di farmaci, aprendo la strada alla creazione di un arsenale di trattamenti che saranno ottimizzati con i test di biomarcatori per garantire che i pazienti abbiano i farmaci di cui hanno più bisogno. Lo sviluppo di terapie future migliorerà la comprensione della malattia e come i vari percorsi interagiscono per influenzare lo stato della malattia".

Questa edizione offre una delle prime e più complete revisioni sul ruolo dei biomarcatori per il MA, evidenziando la necessità dei biomarcatori per sviluppare farmaci. I biomarcatori consentono un reclutamento più mirato dei partecipanti agli esperimenti clinici, permettono di monitorare meglio il trattamento e forniscono il quadro per progettare l'esperimento in modo più rigoroso.

Il valore dei biomarcatori si riflette nella recente approvazione del farmaco anti-amiloide Leqembi, che è stato reso possibile dall'uso dei dati di biomarcatori dalla scansione PET Amyvid® che ha ricevuto finanziamenti dall'ADDF. Man mano che il campo si sposta verso un approccio più ampio e poliedrico ai nuovi trattamenti, c'è la necessità pressante di convalidare e sviluppare biomarcatori corrispondenti per ciascuno dei percorsi di invecchiamento critici.

Lo sviluppo di altri biomarcatori sarà fondamentale anche per la medicina di precisione, che potrà puntare diversi fattori di rischio modificabili di MA e intervenire per prevenire la malattia. Miia Kivipelto MD/PhD, prof.ssa di geriatria clinica al Karolinska Institutet, fondatrice scientifica e direttrice sanitaria e scientifica del Fingers Brain Health Institute e membro del consiglio di amministrazione di ADDF, in questo numero della rivista delinea il suo lavoro con l'esperimento FINGERS, che ha scoperto che fino al 40% dei casi di demenza può essere prevenuto attraverso interventi sullo stile di vita.

Ciò supporta il potenziale vantaggio di combinare modifiche allo stile di vita con nuove terapie. C'è il consenso crescente tra ricercatori e medici nello spazio di ricerca del MA che abbinare biomarcatori e prevenzione con nuovi trattamenti sarà determinante per raggiungere l'obiettivo finale di fermare la malattia.

Bruno Vellas MD/PhD, presidente fondatore di IHU Healthage e presidente del dipartimento di medicina interna e geriatrica dell'Alzheimer Disease Research and Clinical Center all'ospedale dell'Università di Tolosa, aggiunge:

"Accendendo un riflettore sulla geroscienza, questo numero del JPAD non solo presenta ricerche innovative, ma fornisce anche approfondimenti su nuove strade nella prevenzione di MA. Questo è un risultato degno di nota, poiché la pubblicazione fungerà da prima vasta tabella di marcia per percorsi non-amiloidi, con il potenziale di affrontare la complessità del MA".

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Drug Discovery Foundation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.