Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumentano le prove che gli anziani volontari sono più felici e più sani

Gli anziani che rimangono attivi nel volontariato ottengono benefici oltre al semplice sentimento altruistico: ricevono un potenziamento alla loro salute!


Un nuovo studio, condotto dal Rotman Research Institute del Baycrest Health Sciences, e pubblicato online questa settimana in Psychological Bulletin, è il primo a dare uno sguardo ampio a tutte le evidenze peer-reviewed [=a controllo dei pari] disponibili, per quanto riguarda i benefici psico-sociali per la salute del volontariato formale degli anziani.


Il ricercatore principale Dr. Nicole Anderson, insieme a scienziati provenienti da centri accademici canadesi e americani, ha esaminato 73 studi pubblicati negli ultimi 45 anni che coinvolgono gli adulti over-50 con ruoli formali di volontariato. Per essere inclusi nella revisione, gli studi dovevano aver misurato i risultati psicosociali, fisici e/o cognitivi associati al volontariato formale, come la felicità, la salute fisica, la depressione, le funzioni cognitive, i sentimenti di supporto sociale e la soddisfazione della vita.


"Il nostro obiettivo era avere una visione più completa dello stato attuale delle conoscenze sui benefici del volontariato per gli anziani", ha detto la dott.ssa Anderson, scienziato senior del Rotman Research Institute del Baycrest e professore associato dell'Università di Toronto. "Dai risultati abbiamo scoperto una serie di tendenze che dipingono un quadro convincente del volontariato come componente di vita importante per mantenere la salute e il benessere in età avanzata".


Tra i principali risultati:

  • Il volontariato è associato a una riduzione dei sintomi della depressione, a una migliore salute generale, a meno limitazioni funzionali, e ad una maggiore longevità.
  • I benefici per la salute possono dipendere da un livello moderato di volontariato. Sembra che ci sia un punto di svolta dopo il quale non maturano altri benefici. Il "sweet spot" [il punto dove lo sforzo pruduce il massimo risultato] sembra essere a circa 100 ore annue, equivalenti a 2-3 ore alla settimana.
  • Gli anziani più vulnerabili (cioè quelli con malattie croniche) possono trarre i maggiori benefici dal volontariato.
  • Sentirsi apprezzati o necessari come volontari sembra amplificare il rapporto tra volontariato e benessere psicosociale.


"Presi nell'insieme, questi risultati suggeriscono che il volontariato è associato a miglioramenti nella salute e ad una maggiore attività fisica; sono cambiamenti che ci si aspetta che possano proteggere da varie condizioni di salute", ha detto la dott.ssa Anderson. Infatti, una moderata quantità di volontariato ha dimostrato di correlarsi a minore ipertensione e ad un minor numero di fratture dell'anca tra gli anziani volontari, rispetto ai coetanei non-volontari.


Un dato preoccupante per il team di ricerca è che "pochi studi" hanno esaminato i benefici del volontariato sul funzionamento cognitivo negli anziani. Il rapporto osserva che "non un singolo studio" ha esaminato l'associazione tra il volontariato e il rischio di demenza, o l'associazione tra il volontariato e una miriade di altre condizioni di salute che assegnano agli anziani un rischio per la demenza grave, come il diabete e l'ictus.


Con la prevalenza della demenza destinata a raddoppiare nei prossimi 20 anni, dagli oltre 30 milioni di persone nel mondo odierni, ai più di 65 milioni di persone nel 2030 (secondo Alzheimer Disease International e Organizzazione Mondiale della Sanità, 2012), la dott.ssa Anderson ha definito una "omissione sorprendente" che il campo della ricerca nelle neuroscienze non abbia ancora indagato sulla capacità del volontariato di mitigare il rischio di demenza o di ritardo nella sua insorgenza.

"Incoraggiamo i ricercatori ad includere misurazioni più oggettive sul funzionamento cognitivo negli studi futuri. Sarebbe particolarmente interessante inserire una batteria più completa di test neuropsicologici, in modo da stabilire un'associazione tra volontariato ed i rischi di varie forme di demenza e del suo precursore, il decadimento cognitivo lieve", conclude il rapporto.


I centri accademici e medici che hanno collaborato alla revisione sistematica della Baycrest / Università di Toronto includono il Centre d’excellence sur le Vieillissement de Québec, il Centre de recherche du CHU de Québec e la Laval University; il Providence VA Medical Centre; la University of California (San Francisco); la University of Windsor; e la York University. Lo studio è stato finanziato dal Canadian Institutes of Health Research.


Il team di ricerca internazionale della dott.ssa Anderson e 33 volontari anziani, costituiscono la squadra "BRAVO" (Baycrest Research About Volunteering in Older Adults). BRAVO ha un secondo studio in preparazione che sarà pubblicato nei prossimi anni, che esamina i benefici psicosociali, fisici e cognitivi associati con il volontariato dopo la pensione. Il team ha studiato un gruppo di volontari adulti, over-50, al Baycrest nel corso degli ultimi cinque anni.

 

 

 

 

 


FonteBaycrest Centre for Geriatric Care  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Nicole D. Anderson, Thecla Damianakis, Edeltraut Kröger, Laura M. Wagner, Deirdre R. Dawson, Malcolm A. Binns, Syrelle Bernstein, Eilon Caspi, Suzanne L. Cook. The Benefits Associated With Volunteering Among Seniors: A Critical Review and Recommendations for Future Research.. Psychological Bulletin, 2014; DOI: 10.1037/a0037610

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.