Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Assumere ferro in adolescenza può avere un impatto sul cervello nell'anzianità

Il ferro è un argomento popolare nelle notizie di salute. I dottori lo prescrivono per motivi medici, ed è disponibile al banco come integratore dietetico. E mentre è noto che troppo poco ferro può causare problemi cognitivi, è anche noto che quando è...

Trovato agente di scansione attivato anche dai grovigli nell'Alzheimer

Diversi agenti di contrasto sono in fase di sviluppo per visualizzare le placche di beta-amiloide nei pazienti con Alzheimer incipiente, ma cosa c'è per  riguarda l'altra importante patologia del disturbo, i grovigli neurofibrillari? Nulla di ...

Rubrica telefonica diventa strumento per conversare con chi ha demenza

Esther HeeremaOggi la rubrica Dear Abby [sul giornale uExpress] contiene una lettera di uno dei lettori che voglio condividere con voi.Una donna del Kansas ha scritto a Dear Abby dicendo che visitare la suocera, che è in una casa di cura con demenza, era difficile...

Una regione del cervello segnala precocemente l'Alzheimer e altre demenze

Regione del cervello in grado di segnalare in stadio precoce di Alzheimer e altre demenzeUn'altra volta la chiave fuori posto? Non si ricorda un nome? Dimenticare porta spesso all'ansia: è solo un segno dell'età, o sono questi i primi sintomi di insorgenza dell'Alzheimer?Non è mai stato facile rispondere a questa domanda all'inizio, tuttavia...

Composti attivi contro l'Alzheimer: nuove analisi dalle simulazioni

Sono state sintetizzate diverse molecole che inibiscono l'auto-assemblaggio del peptide beta amiloide in vitro. Questo peptide è fortemente legato all'Alzheimer.Sulla base di simulazioni al computer, biochimici dell'Università di Zurigo hanno recentemente...

I benefici per l'Alzheimer della cromoterapia

Un ricercatore della Wayne State University ha scoperto che l'esposizione alla luce sembra avere effetti terapeutici sui pazienti con Alzheimer.In uno studio pubblicato recentemente sul Western Journal of Nursing Research, LuAnn Nowak Etcher, Ph.D....

Il disturbo dell'orologio biologico può causare neurodegenerazione e morte precoce

Una nuova ricerca della Oregon State University fornisceper la prima volta la prova che l'alterazione dei ritmi circadiani - l' "orologio" biologico che si trova in molti animali - può causare una chiara neurodegenerazione accelerata, perdita della...

Le persone con demenza hanno una maggiore frequenza di ricoveri

Immagine: UW MedicinaI pazienti affetti da demenza hanno maggiore rischio di ospedalizzazione e minori risultati per le condizioni non correlate alla loro demenza, ma l'identificazione precoce di alcune malattie in questi pazienti può ridurre questo...

Identificati cambiamenti delle proteine nell'Alzheimer ad esordio precoce

Royce HallCon una mancanza di trattamenti efficaci per l'Alzheimer, la maggior parte di noi ci penserebbe bene se vuole sapere con anni di anticipo se è geneticamente predisposto a sviluppare la malattia.Per i ricercatori, tuttavia, tale conoscenza è una finestra...

La Memantina delude per la demenza nella sindrome di Down

La Memantina non è un trattamento efficace per la demenza negli adulti di età superiore ai 40 anni con sindrome di Down, secondo i risultati di uno studio randomizzato, controllato con placebo.In effetti, tutti i 173 partecipanti al test "Memantina nella...

Cerotto antifumo può migliorare la memoria dei pazienti in pre-demenza

cerotto sul braccioLe persone con lieve perdita di memoria, spesso un segnale di avvertimento precoce della futura demenza, possono ricevere aiuto da una fonte inaspettata: i cerotti alla nicotina.Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurology dimostra che indossare un...

L'attività fisica riduce la degenerazione di Alzheimer con genotipo APOE ε4

Uno stile di vita sedentario è associato a una maggiore deposizione di amiloide cerebrale, la caratteristica dell'Alzheimer (AD), negli individui a normale cognizione portatori dell'allele ε4 del gene apolipoproteina E (APOE), secondo un rapporto anticipato...

Bassi livelli di vitamina D collegati alla depressione

Bassi livelli di vitamina D sono collegati alla depressione, secondo dei psichiatri del Medical Center della UT Southwestern che hanno lavorato con il Cooper Center Longitudinal Study, che si ritiene l'indagine più grande mai intrapresa sull'argomento.I...

Nuove speranze per le malattie da ripiegamento delle proteine ​​come Alzheimer, Parkinson, SLA, cancro e diabete

Due studi collegati della Northwestern University offrono nuove strategie per affrontare le sfide della prevenzione e della cura delle malattie del ripiegamento delle proteine, come l'Alzheimer, il Parkinson, la corea di Huntington, la sclerosi laterale...

Solitudine e rischio di Alzheimer

"Le persone [dello studio] che si definivano solitarie avevano il doppio delle probabilità di sviluppare demenza", spiega il ricercatore Robert Wilson del Rush Medical Center dell'Università di Chicago (foto a sinistra).La ricerca suggerisce che le...

È ufficiale! la PET può rilevare realmente l'Alzheimer

Nicolaas BohnenDopo un decennio di ricerche, gli scienziati hanno infine confermato che il metodo di tomografia a emissione di positroni (PET) individua in modo sicuro e con precisione la demenza, compresa la forma più comune e devastante tra gli anziani, il morbo di...

Perché sono gli anziani le persone più felici?

Le persone anziane tendono ad essere più felici. Ma perché?Alcuni psicologi ritengono che siano responsabili i processi cognitivi; in particolare, perchè essi si concentrano su, e ricordano, eventi positivi e lasciano dietro di sé quelli negativi. Quei...

Identificato il controllore principale della memoria

Quando si verifica un nuovo evento, il nostro cervello ne codifica una memoria alterando le connessioni tra i neuroni. Ciò richiede l'accensione di molti geni in quei neuroni.Ora, neuroscienziati del MIT hanno identificato quello che potrebbe essere un...

Il cervello comincia a calare a 45 anni: molto prima di quanto si pensava

Cervello memoria graficaLa memoria e le altre capacità del cervello cominciano a declinare dall'età di 45 anni, molto prima di quanto si pensasse, dicono i ricercatori.Un importante studio dimostra che la capacità del cervello della memoria, del ragionamento e della comprensione...

Sintomi della demenza sono spesso ignorati, dice sondaggio

Logo of the Alzheimer Society of CanadaLa Alzheimer Society of Canada avvisa che troppi anziani ignorano i primi segni di demenza considerandoli semplicemente come "normale invecchiamento", e aspettano troppo per parlare al proprio medico di questi sintomi.L'organizzazione ha recentemente...

Subcategories

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.