Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come malata di Alzheimer, a chi è in casa di riposo durante il COVID dico ...

Eugenia Zukerman

Non riesco a immaginare qualcosa di peggio di giacere in un letto, confusa, spaventata, sentendomi abbandonata e impotente. Avendo io stessa l'Alzheimer precoce, non posso fare a meno di pensare a come può stare un paziente in una struttura di assistenza a lungo termine durante il tempo del coronavirus.


Elizabeth Smith-Boivin, direttrice esecutiva dell'Alzheimer's Association Northeastern New York, ha condiviso queste osservazioni con me a proposito delle strutture di assistenza a lungo termine durante il COVID-19:

Non invidio la posizione dei dirigenti delle strutture di assistenza a lungo termine .... che tentano di bilanciare la salute fisica e la sicurezza dei loro ospiti con il pedaggio emotivo prodotto dall'isolamento e dalla solitudine. Credo che le strutture che hanno gestito meglio questo, sono quelle che hanno fornito non solo l'accesso, ma anche il personale per assistere le visite virtuali (i residenti delle strutture, in particolare quelli con Alzheimer, non riescono a gestire questa tecnologia da soli) e/o il tempo programmato per le visite attraverso una finestra.

Per quanto riguarda le raccomandazioni per le famiglie .... suggerisco che esplorino queste opportunità con la dirigenza della struttura e offrano il loro aiuto, se necessario (fornire un tablet per uso personale, per esempio). Raccomando anche alle famiglie di mandare ai loro cari cartoline e lettere ..., quando possibile, accompagnate da vecchie foto e da una descrizione o ricordo speciale creati dalla foto.

I familiari sono nella posizione unica di sapere che tipi di attività individuali erano gradite dai loro cari in passato. Essi possono contribuire a promuovere le attività informando il personale e rendendo disponibili gli elementi di interesse (ad esempio libri preferiti, riviste, musica, DVD).

Infine, ci sono risorse sulla rete che vendono vari prodotti (compresi oggetti basati su attività, come libri per adulti da colorare e finti animali domestici), che ho spesso consigliato.


Avendo ancora abbastanza capacità cognitiva a 75 anni, mi chiedo come sarebbe mettermi nelle scarpe di un'altra persona e immaginare come sarebbe svegliarmi e ritrovarmi da sola in una struttura medica senza sapere dove sono e il motivo per cui sono lì. Come faccio spesso, mi sono rivolta alla poesia e alla scrittura per elaborare le mie emozioni.


Sono molto grata di eseguire il distanziamento sociale a casa con mio marito, ma non posso fare a meno di pensare a coloro che sono isolati in una casa di riposo durante questa stagione lunga e confondente.


Spero che le strutture di assistenza a lungo termine continueranno a trovare modi creativi per mantenere i propri cari collegati virtualmente, o anche attraverso una finestra, fino al giorno in cui possono ancora una volta essere insieme e abbracciarsi, senza preoccupazione.

 

 

 


Fonte: Eugenia Zukerman in Psychlogy Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.