Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze tra uomo e donna come conseguenza di malattie mentali

Quando si tratta di malattia mentale, i sessi sono diversi: le donne hanno maggiori probabilità di contrarre ansia o depressione, mentre gli uomini tendono verso l'abuso di sostanze o i disturbi antisociali, secondo un nuovo studio pubblicato dall'American Psychological Association, online nel Journal of Abnormal Psychology.

Lo studio ha esaminato la prevalenza per sesso dei diversi tipi di malattie mentali comuni. I ricercatori hanno anche scoperto che le donne con disturbi d'ansia hanno più probabilità di interiorizzare le emozioni, il che si traduce tipicamente nel ritiro, nella solitudine e nella depressione. Gli uomini, invece, hanno maggiori probabilità di esternare le emozioni, il che porta ad un comportamento aggressivo, impulsivo, coercitivo e non conforme, secondo lo studio.

I ricercatori hanno dimostrato che sono le differenze a interiorizzare ed esternare tali passività che spiegano le differenze di genere nei tassi di prevalenza di molti disturbi mentali. Essi hanno analizzato i dati raccolti nel 2001 e 2002 da una sondaggio dei National Institutes of Health su 43.093 adulti residenti negli Stati Uniti e non istituzionalizzati. Di questi, il 57 per cento erano donne e 56,9 per cento erano bianchi; 19,3 per cento ispanici o Latini; 19,1 per cento afro-americani; 3,1 per cento asiatici, nativi delle Hawaii o delle isole del Pacifico; e 1,6 per cento indiani d'America o nativi dell'Alaska. I dati sono rappresentativi della distribuzione per età, razza / etnia e sesso della popolazione degli Stati Uniti nel censimento del 2000. I partecipanti ha risposto alle domande dell'intervista. L'analisi ha esaminato la storia di salute mentale di tutta la loro vita, così come dei 12 mesi precedenti.

Gli autori citano ricerche precedenti in base alle quali le donne soffrono di depressione più degli uomini, perché "le donne rimuginano più frequentemente degli uomini, puntando ripetutamente sulle loro emozioni negative e sui problemi piuttosto che impegnarsi a risolvere i problemi attivamente".

Il risultati danno supporto agli sforzi di prevenzione e trattamento centrati sul genere, dice lo studio. "Nelle donne, il trattamento potrebbe concentrarsi su come convivere con la malattia e sulle abilità cognitive per aiutare a evitare che il rimuginare diventi depressione clinicamente significativa o ansia", ha detto l'autore Nicholas R. Eaton, MA, della University of Minnesota. "Negli uomini, il trattamento per i comportamenti impulsivi potrebbe concentrarsi sul premiare le azioni pianificate e modellare le tendenze aggressive in comportamenti non distruttivi".

La ricerca precedente ha anche indicato che le donne riferiscono più nevrosi e più frequenti eventi di vita stressanti rispetto agli uomini prima della comparsa di un disturbo, indicando che i fattori di stress ambientale possono contribuire all'interiorizzazione, dice il rapporto.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della American Psychological Association, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Nicholas R. Eaton, Katherine M. Keyes, Robert F. Krueger, Steve Balsis, Andrew E. Skodol, Kristian E. Markon, Bridget F. Grant, Deborah S. Hasin. An invariant dimensional liability model of gender differences in mental disorder prevalence: Evidence from a national sample. Journal of Abnormal Psychology, 2011; DOI: 10.1037/a0024780.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 Agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.