Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sottotipi neuropatologicamente definiti di Alzheimer

Premessa - La patologia neurofibrillare ha una progressione stereotipata nell'Alzheimer (AD) che è racchiuso nel sistema di fasi Braak; tuttavia, alcuni casi di AD sono atipici e non rientrano in questo schema.

Abbiamo voluto confrontare le caratteristiche cliniche e neuropatologiche dei diversi casi, tipici e atipici, di AD.

 

Metodi - Casi di AD con grovigli neurofibrillari in fase Braak superiore a IV sono stati identificati da un database bancario del cervello. Con l'utilizzo di microscopia a fluorescenza thioflavin-S, abbiamo valutato la densità e la distribuzione dei grovigli neurofibrillari in tre regioni corticali e due settori dell'ippocampo.

Questi dati sono stati utilizzati per costruire un algoritmo per classificare i casi di AD in tipici, limitati all'ippocampo, o limbici predominanti. I casi classificati sono stati poi corretti con le caratteristiche cliniche, demografiche, patologiche e genetiche. Una coorte indipendente di casi di AD è stata valutata per convalidare i risultati della coorte iniziale.

 

Risultati - 889 casi di AD, 398 uomini e 491 donne con età alla morte di 37-103 anni, sono stati classificati con l'algoritmo come limitati all'ippocampo (97 casi [11%]), tipici (665 [75%]), o limbici predominanti ( 127 [14%]).

In confronto all'AD tipico, il numero di grovigli neurofibrillari di 0,125 mm2 nei casi limitati all'ippocampo erano più alti nelle aree corticali (mediana 13, IQR 11-16) e inferiore nell'ippocampo (7,5, 5,2-9,5), mentre il conteggio nei casi limbico-predominanti sono stati inferiori nelle aree corticali (4,3, 3,0-5,7) e più alto nell'ippocampo (27, 22-35). I casi della variante limitata all'ippocampo avevano meno atrofia ippocampale dei casi di AD tipico e limbico-predominante.

I pazienti con variante AD limitata all'ippocampo erano più giovani al momento della morte (in media 72 anni [DS 10]) e una percentuale più alta di loro erano uomini (61 [63%]), mentre quelli con variante limbico-predominanti di AD, erano più anziani (media 86 anni [SD 6 ]) e una percentuale più alta di loro erano donne (87 [69%]).

Il genotipo H1H1 di proteina tau associata ai microtubuli (MAPT) era più comune nell'AD limbico-predominante (54 [70%]) rispetto all'AD limitato all'ippocampo (24 [46%], p = 0,011), ma non differiva significativamente tra AD limbico-predominante e tipico (204 [59%], p = 0,11).

Lo stato dell'allele apolipoproteina E (APOE) ɛ4 differiva tra i sottotipi di AD solo quando i dati sono stati stratificati per età di esordio.

La presentazione clinica, l'età di esordio, la durata della malattia, e il tasso di declino cognitivo differiva tra i sottotipi di AD. Questi risultati sono stati confermati in una coorte di validazione di 113 pazienti con AD.

 

Interpretazione - Questi dati supportano l'ipotesi che l'AD è distinto in sottotipi clinico-patologici. La variante limitata all'ippocampo e quella limbico-predominante potrebbero rappresentare circa il 25% dei casi, e quindi dovrebbero essere considerate quando si progettano studi clinici, genetici, biomarcatori, e trattamento nei pazienti con AD.

 

Finanziamento - US National Institutes of Health via Mayo Alzheimer's Disease Research Center, Mayo Clinic Study on Aging, Florida Alzheimer's Disease Research Center, e Einstein Aging Study; e State of Florida Alzheimer's Disease Initiative.

 

Autori - Melissa E Murray PhD , Owen A Ross PhD , Prof Dennis W Dickson MD, Prof Neill R Graff-Radford MBBChdel Department of Neuroscience, Mayo Clinic, Jacksonville, FL, USA; Prof Ronald C Petersen MD, del Department of Neurology, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; Ranjan Duara MD, del Wien Center for Alzheimer's Disease and Memory Disorders, Mount Sinai Medical Center, Miami Beach, FL, USA.

 

Fonte - The Lancet Neurology, Volume 10, Issue 9 , Pages 785-796, September 2011. doi:10.1016/S1474-4422(11)70156-9 doi: 10.1016/S1474-4422 (11) 70156-9

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Pubblicato in The Lancet Neurology il 28 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.