Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto enzima che distrugge la comunicazione delle cellule nervose nell'Alzheimer


Nell'Alzheimer, la comunicazione tra le cellule nervose (qui in verde) è interrotta da una proteina aberrante denominata SNO-Cdk5. (Credit: Tomohiro Nakamura, Sanford-Burnham Medical Research Institute)p

L'Alzheimer è caratterizzato da proteine anomale che si attaccano insieme in piccoli grumi, interrompendo le funzioni cognitive (pensiero, apprendimento e memoria), per lo più composte da peptide beta-amiloide.

Una migliore comprensione di queste proteine, come si formano e come influenzano la funzione del cervello, potrà senza dubbio migliorare la diagnosi e il trattamento della malattia.

A tal fine, un gruppo di ricerca guidato da Stuart A. Lipton, MD, Ph.D, del Sanford-Burnham Medical Research Institute (Sanford-Burnham) hanno trovato che la distruzione delle sinapsi (le connessioni che mediano la comunicazione tra le cellule nervose) indotta dal beta-amiloide, è guidata da una modificazione chimica di un enzima chiamato Cdk5. Il team ha scoperto che questa forma alterata di Cdk5 (SNO-Cdk5) era prevalente nel cervello umano di Alzheimer, ma non nel cervello normale. Questi risultati, pubblicati online nella settimana del 15 agosto nei AProceedings of the National Academy of Sciences, suggeriscono che il SNO-Cdk5 potrebbe essere un obiettivo per lo sviluppo di nuove terapie della malattia di Alzheimer.

Il Cdk5 è un enzima noto per svolgere un ruolo nella normale sopravvivenza e migrazione neuronale. In questo studio, il Dott. Lipton e colleghi hanno scoperto che il peptide beta-amiloide, il segno distintivo dell'Alzheimer, scatena modifiche del Cdk5 con un processo chimico chiamato S-nitrosilazione. In questa reazione, l'ossido nitrico (NO) si attacca all'enzima, producendo SNO-Cdk5 e interrompendo la sua normale attività.

"Dopo che il NO si è attaccato al Cdk5, salta poi come una 'patata bollente' a un'altra proteina chiamata Drp1, interrompendone la funzione e frammentando i mitocondri, la centrale energetica delle cellule nervose. Quando i mitocondri sono danneggiati, le sinapsi, che normalmente richiedono molta energia per la loro funzione, vengono distrutte. Questo scenario interrompe la comunicazione tra le cellule nervose, e quindi la memoria e le capacità cognitive nell'Alzheimer", ha detto il Dott. Lipton, professore e direttore del Centro Del E. Webb Neuroscience, Aging and Stem Cell Research della Sanford-Burnham. Il dottor Lipton è anche un neurologo che vede pazienti con Alzheimer nella sua pratica clinica, ed è accreditato per la caratterizzazione e lo sviluppo della memantina (Namenda ®), l'ultimo farmaco approvato dalla FDA per l'Alzheimer.

In questo studio, il Cdk5 dimostra di svolgere una nuova funzione non nota in precedenza: la possibilità di trasferire NO da una proteina all'altra. Fino ad ora, il Cdk5 era conosciuto solo per l'influenza della funzione di altre proteine attaccandole ai gruppi di fosfato in un processo noto come fosforilazione. Il nuovo studio mostra che l'aggiunta di NO manda il Cdk5 in super azione e gli permette anche di S-nitrosylatare altre proteine, in questo caso la Drp1, sui mitocondri. In particolare, il trasferimento di NO dal SNO-Cdk5 alla Drp1 scatena una perdita di sinapsi, la parte di cellula nervosa che trasmette i segnali elettrochimici ad altre cellule nervose. La perdita di sinapsi è nota per essere correlata al grado di declino cognitivo nell'Alzheimer.

Portando lo studio un ulteriore passo avanti, il team ha confrontato i livelli di SNO-Cdk5 nel tessuto cerebrale di soggetti sani e di pazienti affetti da Alzheimer. Il SNO-Cdk5 era drasticamente più elevato nel cervello umano con Alzheimer. "I nostri esperimenti fatti utilizzando tessuti umani di cervello di pazienti con Alzheimer danno a questo dato una chiara rilevanza clinica", ha detto il Dott. Lipton. "Il SNO-Cdk5 potrebbe fornire un nuovo bersaglio per il trattamento di questa malattia devastante".

Ben 5,3 milioni di americani vivono con l'Alzheimer, attualmente la settima causa di morte negli Stati Uniti. Questo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health (NIH). Co-autori: Jing Qu, Tomohiro Nakamura, Gang Cao, Emily A. Holland, Scott R. McKercher, e Stuart A. Lipton, tutti della Sanford-Burnham a La Jolla, in California.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale del Sanford-Burnham Medical Research Institute, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Jing Qu, Tomohiro Nakamura, Gang Cao, Emily A. Holland, Scott R. McKercher, and Stuart A. Lipton. S-Nitrosylation activates Cdk5 and contributes to synaptic spine loss induced by β-amyloid peptide. Proceedings of the National Academy of Sciences, August 15, 2011 DOI: 10.1073/pnas.1105172108.

Pubblicato in ScienceDaily il 16 Ago 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.