Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ambiente in cui vivi può influire sulla salute del tuo cervello

Le persone di mezza età e anziane che vivono nei quartieri più svantaggiati, aree con più povertà e meno opportunità educative e occupazionali, avevano più restringimento del cervello sulle scansioni cerebrali e mostravano un calo più rapido sui test cognitivi rispetto alle persone che vivevano nei quartieri con meno svantaggi, secondo uno studio pubblicato su Neurology®.


I ricercatori, guidati dall'autrice senior Amy J. H. Kind MD/PhD, dell'Università del Wisconsin di Madison, dicono che tale invecchiamento cerebrale può essere un segno delle prime fasi della demenza:

"In tutto il mondo, la demenza è una delle principali cause di malattia e una diagnosi devastante. Attualmente non ci sono trattamenti per curare la malattia, quindi è importante identificare possibili fattori di rischio modificabili. Esistono prove convincenti che le condizioni sociali, economiche, culturali e fisiche in cui vivono gli umani possono influire sulla salute. Volevamo determinare se queste condizioni di vicinato aumentino il rischio di neurodegenerazione e di declino cognitivo associato alle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza".


Per lo studio, i ricercatori hanno identificato 601 persone provenienti da due studi più grandi formati da cittadini del Wisconsin. I partecipanti avevano un'età media di 59 anni e nessun problema di pensiero o di memoria all'inizio dello studio, anche se il 69% aveva una storia familiare di demenza. Sono stati seguiti per 10 anni.


I partecipanti hanno avuto una scansione MRI del cervello all'inizio e poi ogni 3 o 5 anni. A ogni scansione, i ricercatori hanno misurato il volume del cervello in aree legate allo sviluppo del MA. I partecipanti si sono anche sottoposti a test di pensiero e di memoria ogni due anni, compresi i test che misuravano la velocità di elaborazione, la flessibilità mentale e la funzione esecutiva.


I ricercatori hanno usato l'indirizzo di residenza di ciascun partecipante e un valore chiamato 'indice di deprivazione dell'area' per determinare se ciascun partecipante viveva in un quartiere avvantaggiato o svantaggiato. I quartieri nell'indice sono determinati da aree del censimento composte da 1.500 individui. L'indice incorpora informazioni sulle condizioni socioeconomiche di ogni quartiere e dei suoi residenti, la classificazione dei quartieri in base a 17 indicatori che comprendono reddito, occupazione, istruzione e qualità dell'alloggiamento.


Di tutti i partecipanti, 19 persone vivevano nel 20% dei quartieri più svantaggiati del loro stato e 582 persone vivevano nell'altro 80% di quartieri del loro stato. Le persone nel primo gruppo sono state abbinate a una / quattro persone nel secondo gruppo in base a razza, sesso, età e educazione, e quindi confrontate.


All'inizio dello studio, non c'era differenza nel volume del cervello tra le persone che vivono nei quartieri più svantaggiati e quelli degli altri quartieri. Ma alla fine, i ricercatori hanno trovato un restringimento del cervello in aree del cervello associate alla demenza nelle persone nei quartieri più svantaggiati, mentre non c'era nessun restringimento nell'altro gruppo. I ricercatori hanno anche trovato un tasso più alto di declino sui test che misurano il rischio di MA.


La Kind ha detto:

"I nostri risultati suggeriscono che in questa popolazione vulnerabile può essere particolarmente importante aumentare la vigilanza dei fornitori di servizi sanitari per i primi segni di demenza.

"Alcune possibili cause di questi cambiamenti cerebrali possono includere l'inquinamento atmosferico, la mancanza di accesso al cibo sano e all'assistenza sanitaria ed eventi di vita stressanti.

"Ulteriori ricerche su possibili percorsi sociali e biologici possono aiutare i medici, i ricercatori e i responsabili delle politiche a identificare le strade efficaci per la prevenzione e l'intervento nel MA e nelle demenze collegate".


Le limitazioni dello studio includevano il piccolo numero di partecipanti dai quartieri altamente svantaggiati e un ambiente geografico limitato. Gli studi futuri dovrebbero coinvolgere gruppi più grandi e più diversi di persone per periodi di tempo più lunghi.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jack Hunt, Nicholas Vogt, Erin Jonaitis, William Buckingham, Rebecca Koscik, Megan Zuelsdorff, Lindsay Clark, Carey Gleason, Menggang Yu, Ozioma Okonkwo, Sterling Johnson, Sanjay Asthana, Barbara Bendlin, Amy Kind. Association of Neighborhood Context, Cognitive Decline, and Cortical Change in an Unimpaired Cohort. Neurology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.