Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di materia grigia nel cervelletto destro può essere legata all'Alzheimer

CerebellumIl cervelletto in rosso.

Il nostro cervello ha quattro emisferi (non due)

La materia grigia è la 'corteccia' che racchiude sia gli emisferi del cerebro ('corteccia cerebrale') e sia gli emisferi del cervelletto ('corteccia cerebellare').


Sfortunatamente, gli emisferi sinistro e destro del cervelletto sono spesso trascurati dai ricercatori e dal pubblico in generale. È comprensibile che molte persone assumano che il cervello abbia solo due emisferi; la semantica che circonda i riferimenti 'cervello-sinistro e cervello destro' può essere contrastante e potenzialmente confondente.


Ad esempio, il latino cerebrum significa cervello, mentre il latino cerebellum significa 'piccolo cervello'. Pertanto, tecnicamente parlando, gli emisferi sinistro e destro del cerebrum, che sono marcati 'cervello sinistro-cervello destro', potrebbero essere considerati gli unici due emisferi nel cervello (grande). E gli emisferi sinistro e destro del cervelletto potrebbero essere pensati come due emisferi nel 'piccolo cervello'.


Ma in definitiva, quasi tutte le definizioni del 'cervello umano' riconoscono che questo termine ombrello rappresenta l'intero cervello come un unico organo. Come riassume Wikipedia: "Il cervello è costituito dal cerebro, dal tronco cerebrale e dal cervelletto".


In particolare, poiché l'emisfero sinistro del cervelletto funziona in congiunzione con l'emisfero cerebrale destro (e viceversa), per coordinare i movimenti muscolari bilaterali e altre funzioni inter-emisferiche non motorie, la connettività funzionale della materia bianca e la struttura della materia grigia di questi quattro emisferi sono della massima importanza.

 

L'assottigliamento asimmetrico degli emisferi cerebrali sinistro e destro può essere collegato all'Alzheimer

Il mese scorso, ho riferito di uno studio (Roe et al., 2021) pubblicato il 1 febbraio su Nature Communications, che ha trovato che l'assottigliamento asimmetrico della materia grigia negli emisferi sinistro e destro della corteccia cerebrale è accelerato nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA). Come spiega James Roe e i coautori:

"L'invecchiamento e il MA sono associati alla progressiva disorganizzazione del cervello. Sebbene l'asimmetria strutturale sia una caratteristica organizzativa della corteccia cerebrale, non sappiamo se la degradazione corticale continuativa correlata all'età e al MA altera l'asimmetria corticale [...] L'asimmetria sembra essere sorta dalla pressione evolutiva per ottimizzare l'efficienza di elaborazione e si pensa in generale che conferisca vantaggi organizzativi che danno benefici alla funzione del cervello.

Qui, mostriamo che l'organizzazione asimmetrica delle regioni corticali di ordine superiore nella giovane età adulta si deteriora con avanzare dell'età. Questo decadimento segue un semplice principio di organizzazione generale: la più spessa delle due cornici omotopiche è la più veloce a assottigliarsi. Questo principio era altamente riproducibile in diverse coorti ed era significativamente accentuato nei pazienti di MA".


In un post auto-narrativo del 19 febbraio 2021 ho filtrato questo studio Roe et al. e altre ricerche recenti su 'cervello sinistro - cervello destro' attraverso una mappa confondente del cervello che ho disegnato nel 2009, che tenta di animare come potrebbero essere rappresentate la struttura (materia grigia) e la connettività funzionale (materia bianca) tra tutti e quattro gli emisferi cerebrali, in una configurazione bidirezionale. Scrissi:

"Nella mia modesta opinione, vale la pena notare che le disfunzioni del cervelletto sono legate anche ad un'elevata variabilità dell'andatura (Schniepp et al., 2011) e c'è un collegamento consolidato tra il cervelletto e il MA (Wegiel et al., 1999; Jacobs et al., 2017; Toniolo et al., 2018)".

 

La perdita di materia grigia accelerata nell'emisfero destro del cervelletto può essere collegata al MA

Ora, una nuova meta-analisi (Gellersen, Guell, & Sami, 2021) guidata da ricercatori dell'Università di Cambridge confronta "la perdita di materia grigia del cervelletto nel MA e quella nell'invecchiamento normale". Oltre a Helena Gellersen e Sabre Sami di Cambridge, a questo studio pubblicato il 4 marzo su NeuroImage: Clinical ha contribuito anche Xavier Guell del MIT e della Harvard Medical School's del MGH. 


È interessante notare che questa meta-analisi suggerisce che il "cervelletto posteriore è influenzato sia dall'invecchiamento sano che dal MA" e che "l'invecchiamento sano ha mostrato una perdita bilaterale di materia grigia, mentre il MA è lateralizzato nell'emisfero destro del cervelletto".


In un tweet del 15 marzo 2021 su questa meta-analisi, Gellersen ha detto:

"Nel MA e nell'invecchiamento sano mostriamo modelli differenziali di perdita di materia grigia nel cervelletto e caratterizziamo il profilo cognitivo delle regioni interessate usando tre mappe funzionali del cervelletto. La caratterizzazione funzionale si è basata su (1) reti principali cerebro-corticali (Buckner Et al., 2011), (2) parcellazione discreta in sotto-regioni funzionali (King et al., 2019), e (3) una mappa continua delle preferenze funzionali in tre gradienti importanti del cervelletto (Guell et al., 2018)".


Gellersen, Guell e Sami scrivono nel riassunto del loro studio:

"[La nostra] meta-analisi evidenzia la vulnerabilità del cervelletto posteriore al MA e all'invecchiamento (Crus I/II, lobule VI), suggerendo che alcuni aspetti della traiettoria verso il declino legato all'età della materia grigia possono essere esacerbati dalla patologia del MA. La stretta lateralizzazione destra dell'atrofia nel MA, rispetto agli effetti bilaterali nell'invecchiamento sano, era sorprendente.

"È necessaria altra ricerca per capire meglio (1) come l'età e la patologia impattano sui processi computazionali cerebellari, (2) come le interazioni cerebellari con altre regioni cerebrali possono influenzare il declino cognitivo, o la sua conservazione, nell'invecchiamento sano e nel MA e (3) il ruolo della perdita di materia grigia cerebellare sub-regionale nella neuropsicologia del MA".

 

 

Clicca per vedere la neuro-immagine clinica (f) di Gellersen, Guell, & Sami, 2021 (CC BY 4.0)

 

 

 


Fonte: Christopher Bergland in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: vedi tutti sull'articolo originale.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.