Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dormire meno di 5 ore a notte aumenta il rischio di demenza e morte precoce

Il sonno e la salute sono inestricabilmente collegati. Nuove ricerche eseguite al Brigham and Women's Hospital, affiliato alla Università di Harvard, hanno esplorato il collegamento tra disturbi e carenze del sonno negli anziani e il rischio di demenza e morte [precoce].


Hanno trovato che il rischio di demenza è doppio tra i partecipanti che hanno riferito di dormire meno di 5 ore alla notte, rispetto a coloro che hanno riferito da 7 a 8 ore di sonno a notte. Il gruppo ha anche trovato associazioni tra disturbi e carenze del sonno con il rischio generale di morte. Lo studio è pubblicato su Aging.


"I nostri risultati illuminano una connessione tra carenza di sonno e rischio di demenza e confermano l'importanza degli sforzi per aiutare gli anziani a dormire a sufficienza ogni notte", ha detto la prima autrice Rebecca Robbins della Divisione del Sonno e dei Disturbi Circadiani.


Per indagare sul collegamento tra la qualità e la quantità di sonno e il rischio di demenza e morte, la Robbins e i colleghi hanno usato i dati nazionali dei partecipanti al National Health and Aging Trends Study (NHATS), uno studio longitudinale sui beneficiari Medicare over-65. I dati del sondaggio dei partecipanti al NHATS sono raccolti annualmente dal 2011.


Un campione di 2.610 partecipanti ha risposto ai questionari del sonno nel 2013 e nel 2014. I ricercatori hanno esaminato le risposte dei partecipanti su diverse caratteristiche di disturbo e carenza di sonno, compresa la vigilanza, la frequenza di sonnellini, il tempo per addormentarsi, la qualità del sonno (buona/molto buona, giusta, scadente/molto scadente), la sua durata, e se russavano. Hanno anche raccolto informazioni (da dati sanitari rappresentativi secondo necessità) sugli esiti del paziente, come la demenza e la morte per ogni causa, fino a cinque anni dopo il sondaggio.


Nel complesso, hanno trovato una forte relazione tra diversi disturbi del sonno e variabili di carenza e la demenza incidente nel tempo. Metterci regolarmente 30 minuti o più per addormentarsi era associato a un rischio più alto del 45% di demenza incidente. Anche avere regolarmente difficoltà a mantenersi vigili, sonnecchiare di regola, segnalare scarsa qualità di sonno e dormire al massimo 5 ore alla notte, si è associato ad un aumento del rischio di morte.


L'autore senior Charles Czeisler, capo della divisione sonno e disturbi circadiani, ha detto:

"Questo studio prospettico rivela che la carenza di sonno al basale, quando l'età media dei partecipanti era di 76 anni, era associata al raddoppio del rischio di demenza incidente e di mortalità per ogni causa nei successivi 4/5 anni.

"Questi dati si aggiungono alle prove che il sonno è importante per la salute del cervello e sottolineano la necessità di ulteriori ricerche sull'efficacia del miglioramento del sonno e del trattamento dei disturbi del sonno sul rischio di Alzheimer e di mortalità [precoce]".


Gli autori richiedono ulteriori studi sulla relazione causale tra il sonno, la demenza e la morte, poiché le informazioni possono portare a una nuova lente attraverso la quale vedere il sonno degli anziani.


"Il nostro studio dimostra che durate molto brevi di sonno e un sonno di scarsa qualità negli anziani aumentano il rischio di sviluppare la demenza e la morte precoce. Gli anziani dovrebbero prestare più attenzione a un sonno sano", ha detto l'altro primo autore Stuart Quan della divisione sonno e disturbi circadiani.

 

 

 


Fonte: University of Harvard (> English) - Traduzione di Matteo Pellizzari.

Riferimenti: Rebecca Robbins, Stuart Quan, Matthew Weaver, Gregory Bormes, Laura Barger, Charles Czeisler. Examining sleep deficiency and disturbance and their risk for incident dementia and all-cause mortality in older adults across 5 years in the United States. Aging, 11 Feb 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.