Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il pre-diabete può essere collegato a una salute peggiore del cervello

Le persone con pre-diabete, i cui livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale, possono avere un aumento del rischio di declino cognitivo e demenza vascolare, secondo un nuovo studio guidato da ricercatori della University College London.


Per lo studio, pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, i ricercatori hanno analizzato i dati di 500.000 persone over-58 della UK Biobank, e hanno scoperto che le persone con livelli di zucchero nel sangue più alti della norma hanno avuto il 42% di probabilità in più di sperimentare un declino cognitivo su 4 anni in media e il 54% in più di probabilità di sviluppare la demenza vascolare su 8 anni in media (sebbene i tassi assoluti sia di declino cognitivo che di demenza fossero bassi).


Le associazioni sono rimaste vere anche dopo che sono stati presi in considerazione altri fattori influenti, come età, privazione, fumo, IMC e la presenza o meno di malattie cardiovascolari. Le persone con pre-diabete hanno livelli di zucchero nel sangue superiori al solito, ma non abbastanza alti da giustificare una diagnosi di diabete di tipo 2. Ciò significa che hanno un rischio più alto di sviluppare il diabete. Ci sono circa 5/7 milioni di persone con pre-diabete nel Regno Unito.


La prima autrice dott.ssa Victoria Garfield (UCL IInstitute of Cardiovascular Science e UCL MRC Unit for Lifelong Health & Ageing) ha dichiarato:

"La nostra ricerca dimostra un possibile collegamento tra livelli più elevati di zucchero nel sangue (uno stato spesso descritto come 'pre-diabete') e un rischio più elevato di declino cognitivo e demenza vascolare. Come studio osservazionale, non può dimostrare che i livelli più elevati di zucchero nel sangue causano il peggioramento della salute del cervello. Tuttavia, riteniamo che ci sia una potenziale connessione che deve essere approfondita.

"La ricerca precedente aveva trovato un legame tra esiti cognitivi più scadenti e il diabete, ma il nostro studio è il primo a indagare come livelli di zucchero nel sangue relativamente alti (ma non sufficienti per costituire diabete) possono influenzare la nostra salute del cervello".


Nello studio, i ricercatori hanno esaminato come diversi livelli di zucchero nel sangue (stati glicemici) erano associati alle prestazioni nei test cognitivi nel tempo, alle diagnosi di demenza e alla struttura cerebrale misurata dalle scansioni a risonanza magnetica del cervello. Ognuna di queste misure era limitata a sottoinsiemi più piccoli del campione UK Biobank (ad esempio, solo 18.809 partecipanti hanno eseguito test cognitivi nel corso dello studio).


Al reclutamento, tutti i partecipanti alla UK Biobank sono stati sottoposti a un test HbA1C, che determina i livelli medi di zucchero nel sangue degli ultimi 2/3 mesi. I partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi in base ai risultati: livello 'basso-normale' di zucchero nel sangue, normoglicemia (concentrazione normale di zucchero nel sangue), pre-diabete, diabete non diagnosticato e diabete. Un risultato compreso tra 42-48 mmol/mol (6,0-6,5%) è stato classificato come pre-diabete.


I ricercatori hanno usato dati di valutazioni ripetute della memoria visiva per determinare se i partecipanti avevano declino cognitivo o no. Sebbene i tassi assoluti di calo cognitivo fossero bassi, le persone con pre-diabete e diabete avevano una probabilità ugualmente più elevata di declino cognitivo: 42% e 39% rispettivamente.


Esaminando le diagnosi di demenza, i ricercatori hanno scoperto che il pre-diabete era associato a una maggiore probabilità di demenza vascolare, una forma comune di demenza causata da un flusso ridotto di sangue al cervello, ma non al morbo di Alzheimer (MA). Le persone con diabete, nel frattempo, avevano una probabilità tripla di sviluppare demenza vascolare rispetto alle persone con livelli di zucchero nel sangue classificati come normali, e maggiori probabilità di sviluppare il MA.


L'autrice senior prof.ssa Nishi Chaturvedi (UCL MRC Unit for Lifelong Health & Ageing) ha dichiarato:

"In questo gruppo di età relativamente giovane, i rischi di declino cognitivo e di demenza sono molto bassi; i rischi in eccesso che osserviamo in relazione allo zucchero elevato nel sangue aumentano solo modestamente i tassi assoluti della malattia. Sarà importante vedere se questi effetti persistono con l'invecchiamento delle persone, e se il tasso assoluto della malattia si alza.

"Le nostre scoperte devono anche essere replicate su altri insiemi di dati. Se saranno confermati, nasceranno domande sui potenziali benefici di individuare il diabete nella popolazione generale e se dovremmo intervenire precocemente".


Tra i 35.418 partecipanti dello studio UK Biobank che hanno avuto scansioni del cervello a risonanza magnetica, i ricercatori hanno scoperto che il pre-diabete era associato in qualche modo a un ippocampo più piccolo ed era associato con più forza alle lesioni sul cervello chiamate 'iperintensità della sostanza bianca' (WMH, white matter hyperintensities), fattori associati entrambi con il deterioramento cognitivo correlato all'età.


I ricercatori hanno detto che alcune di queste differenze potrebbero essere spiegate da una pressione elevata del sangue, poiché i partecipanti che prendono un farmaco antipertensivo potrebbero avere più WMH e un volume ippocampale più piccolo. Piuttosto che esserci un effetto negativo sul cervello da parte del trattamento, i ricercatori hanno detto che l'uso di tali farmaci potrebbe essere un indicatore della pressione sanguigna non trattata tempestivamente.


Le persone con pre-diabete possono ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 seguendo una dieta sana ed equilibrata, essendo più attive e rimanendo su un peso sano.

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Victoria Garfield, Aliki‐Eleni Farmaki, Sophie Eastwood, Rohini Mathur, Christopher Rentsch, Krishnan Bhaskaran, Liam Smeeth, Nishi Chaturvedi. Brain health across the entire glycaemic spectrum: the UK Biobank. Diabetes, Obesity and Metabolism, 19 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.