Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un lavoro pagato in gioventù e mezza età può proteggere la memoria delle donne

Le donne che hanno avuto un lavoro pagato nella giovane età adulta e in mezza età possono avere un declino più lento della memoria nel corso della vita, rispetto alle donne che non hanno lavorato con uno stipendio, secondo un nuovo studio pubblicato online il 4 novembre 2020 su Neurology®.


I ricercatori hanno trovato un'associazione tra lavoro retribuito e declino più lento della memoria, indipendentemente dallo stato maritale o dall'aver avuto figli. La prima autrice dello studio Elizabeth Rose Mayeda PhD/MPH, della University of California di Los Angeles, ha detto:

“Il nostro studio ha seguito un gran numero di donne negli Stati Uniti e ha trovato tassi più lenti di declino della memoria dopo i 55 anni per quelle che avevano passato molto tempo con un lavoro pagato prima dei 50 anni, anche tra quelle che avevano smesso di lavorare per un certo numero di anni per crescere i figli prima di tornare al lavoro.

“Anche se non si discute che la gestione della casa e della famiglia possa essere un lavoro complesso e a tempo pieno, il nostro studio suggerisce che impegnarsi in un lavoro retribuito può dare una certa protezione in termini di perdita di memoria, probabilmente per merito della stimolazione cognitiva, dell'impegno sociale o della sicurezza finanziaria".


Lo studio ha coinvolto 6.189 donne con un'età media di 57 anni all'inizio dello studio. I ricercatori hanno diviso le partecipanti in cinque gruppi in base alla loro storia di vita lavoro-famiglia, dai 16 ai 50 anni: lavoratrici non-madri, lavoratrici madri sposate, lavoratrici madri single, madri single non lavoratrici e madri sposate non lavoratrici. Le donne sono state seguite per una media di 12 anni e hanno avuto test di memoria ogni due anni.


I ricercatori hanno rilevato che, mentre i punteggi di memoria erano simili per tutte le donne dai 55 ai 60 anni, dopo i 60 il tasso medio di declino sui punteggi dei test di memoria è stato più lento per le donne che avevano avuto un lavoro pagato, che per le donne che non lo avevano avuto.


Alla prima valutazione della memoria, oltre il 98% delle donne ha avuto punteggi dei test di memoria tra -3 e +3 unità standardizzate. Dai 60 ai 70 anni, il calo medio della memoria delle madri sposate lavoratrici era di 0,69 unità standardizzate rispetto a un declino della memoria più veloce di 1,25 unità standardizzate tra le madri single non lavoratrici e 1,09 unità standardizzate tra le madri sposate non lavoratrici.


Nel complesso, dopo l'aggiustamento per altri fattori che potrebbero influenzare la relazione tra i profili di lavoro-famiglia e il declino della memoria nel seguito della vita (come età, istruzione e status socio-economico durante l'infanzia), i risultati si possono riassumere in un tasso medio di declino della memoria che era oltre del 50% più alto nelle donne con figli che non avevano avuto un lavoro pagato rispetto alle madri che avevano avuto un lavoro pagato.


“Abbiamo scoperto che la lunghezza del lavoro pagato non sembra avere importanza”, ha detto la Mayeda. “I tassi di declino della memoria sono stati simili per le madri sposate lavoratrici, comprese quelle che hanno sempre lavorato, quelle che sono rimaste a casa per alcuni anni con i figli, così come quelle che sono rimaste a casa molti anni prima di tornare al mondo del lavoro, il che suggerisce che i benefici della partecipazione alla forza lavoro può estendersi ben dentro l'età adulta”.


La Mayeda ha continuato:

“Il declino della memoria può essere un segno precoce della demenza di Alzheimer, e più donne che uomini hanno la demenza di Alzheimer. Una strategia efficace per prevenire il declino della memoria nelle donne può essere costituita da politiche che aiutano le donne con bambini ad avere un lavoro pagato. Tuttavia, il nostro studio osservazionale non può determinare causa ed effetto, così anche se i nostri risultati sono promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche”.


Tra le limitazioni dello studio ci sono che non ha valutato coppie dello stesso sesso, e neppure ha disambiguato tra donne cisgender (o cisessuale = con genere percepito corrispondente al genere biologico) e transgender. Altre limitazioni sono state che non ha fatto distinzione tra il lavoro pieno e quello a tempo parziale, e ha esaminato solamente il lavoro retribuito e non il volontariato.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elizabeth Rose Mayeda, Taylor Mobley, Robert Weiss, Audrey Murchland, Lisa Berkman, Erika Sabbath. Association of work-family experience with mid- and late-life memory decline in US women. Neurology, 4 Nov 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.